Via Francigena

Festa itinerante dei cammini per Roma

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Incontri culturali, camminate ed autentici pellegrinaggi verso Roma. Dal 4 all’11 ottobre 2009 una festa itinerante in tutta la regione ha celebrato la rinascita del tracciato millenario delle Vie Francigene del nostro territorio, che grazie ad una nuova legge e a consistenti investimenti finanziati dalla Regione Lazio, in tre anni è tornata sicura e percorribile in vasti tratti del suo percorso originario. La manifestazione è stata ideata e promossa dall’assessorato regionale alla Cultura, Spettacolo e Sport della Regione Lazio, in collaborazione con le cinque Province, l’Opera Romana Pellegrinaggi e i “Cammini d’Europa”. 
La festa itinerante si è articolata lungo quattro direttrici, le quali hanno coinvolto tutte le province della nostra regione. 
La Via Francigena del nord, sia nel tratto viterbese, di grande tradizione, da Proceno a Roma, che nel tratto reatino, da Greccio a Roma, legato alla tradizione francescana. E la Via Francigena del sud, con itinerari che sono partiti verso Roma da Fossanova, direttrice Appia, e da Anagni, direttrice Prenestina. Ognuno di questi quattro tracciati è stato percorso da gruppo di pellegrini, provenienti da ogni parte d’Europa. Le “carovane” sono partite simultaneamente, il 4 ottobre, per confluire l’11 ottobre a Piazza San Pietro. 
Nel corso della settimana, lungo tutti e quattro i percorsi attraversati dai pellegrini si sono svolte iniziative promozionali, spettacoli, degustazioni, visite museali ed eventi tematici. I pellegrini che hanno percorso il tratto Proceno-Roma, ad esempio, hanno assistito ad uno spettacolo ispirato alle avventure del vescovo viaggiatore Sigerico; l’itinerario Fossanova-Roma ha offerto ai viandanti l’opportunità di conoscere comunità e luoghi straordinari del basso Lazio, tra cui l’Oasi di Ninfa; il cammino Rieti-Roma ha avuto una forte connotazione francescana anche negli eventi di tragitto, tra cui spettacoli e un convegno tematico a Rieti; il percorso Ferentino-Roma ha valorizzato alcune importanti attrazioni artistiche e folkloristiche del frusinate.
Ulteriori informazioni su www.culturalazio.it