Via Francigena

Via Fancigena: altri 700 km verso la Puglia

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

La Via Francigena: milleottocento chilometri da Canterbury a Roma, a cui se ne aggiungeranno altri settecento fino alla Puglia, verso la Terra Santa e Gerusalemme.
Il “Decreto destinazione Italia” vuole finanziare, utilizzando fondi europei fino a un massimo di cinque milioni di euro, progetti presentati da Comuni con abitanti fra i 5mila e i 150mila per «promuovere la valorizzazione di specifiche aree territoriali e migliorarne la capacità di attivazione della dotazione di beni storici, culturali e ambientali»: esattamente le finalità della Francigena. Ne ha parlato Silvia Costa nel Palazzo dell’Europarlamento a Strasburgo mentre apriva la mostra sulle “European Cultural routes”: ventinove percorsi che attraversano il vecchio continente.

A percorrere nel 2013 la Via Francigena sono stati diecimila pellegrini, a piedi o in bicicletta: «Chi per un breve tratto nel fine settimana, chi da Canterbury fino a Roma o alla Puglia», spiega Massimo Tedeschi, presidente dell’Associazione Comuni della Via Francigena. Oltre ad aumentare i pellegrini stanno aumentando considerevolmente anche le reti nascenti intorno alla Via Francigena, enti, realtà locali, strutture di accoglienza e piccole imprese.

Leggi tutto l’articolo