Via Francigena

La Via Francigena si unisce al Manifesto di Europa Nostra

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

L’Associazione Europea della Via Francigena comunica quanto è orgogliosa di contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale nella fase post-Covid 19 firmando il Manifesto della Giornata dell’EuropaIl patrimonio culturale: un potente catalizzatore per il futuro dell’Europa“.

L’Europa Nostra insieme all’European Heritage Alliance ha redatto un Manifesto per celebrare il 70° anniversario della Dichiarazione Schuman e l’avvio del processo di integrazione europea.

Questo Manifesto trasmette un forte messaggio di solidarietà, speranza e unità ai leader e ai cittadini europei in un momento in cui l’Europa e l’intero pianeta stanno lottando per superare una crisi senza precedenti causata dal virus COVID-19. Attraverso questo Manifesto, i rappresentanti del patrimonio culturale europeo e internazionale, inclusa l’AEVF, esprimono la loro disponibilità a contribuire all’immediata ripresa sociale ed economica dell’Europa, nonché al progresso a lungo termine del patrimonio culturale europeo. Più di 580 firme sono già state raccolte!

Il manifesto della Giornata dell’Europa illustra 7 modi in cui il patrimonio culturale può fungere da catalizzatore di cambiamenti positivi.

Il primo: “Curare l’Europa” si riferisce al patrimonio culturale come risorsa per il benessere fisico e mentale olistico. La Via Francigena che offre l’opportunità di viaggiare lentamente lungo percorsi storici, paesaggi naturali, siti vernacolari, luoghi di culto e magnifici esempi di architettura e monumenti storici, comprende esperienze emotive, sociali, culturali e spirituali per i pellegrini, facilitando la guarigione delle ferite e il superamento delle difficoltà.

Il secondo: “Essere Europa” a indicare come il patrimonio culturale possa fornire un’àncora necessaria dell’identità europea. La Via Francigena garantisce la valorizzazione di valori e identità europei condivisi attraverso un percorso transnazionale, nato nel Medioevo. Offre la possibilità di riconnettersi alle radici e alle tradizioni dei quattro paesi attraversati.

Il terzo: “Trasformazione Digitale” si riferisce,  appunto, alla digitalizzazione, evidenziando la necessità di risorse culturali digitali accessibili al pubblico. AEVF fornisce l’accesso a mappe interattive, con la descrizione dei passaggi e il patrimonio culturale lungo il percorso. Durante la crisi di emergenza di Covid-19, AEVF ha lavorato alla creazione di una comunità digitale di pellegrini ed escursionisti per fornire uno spazio sicuro per condividere sentimenti, scambiare esperienze e preparare piani futuri con il motto “viaggiare da casa con il cuore “.

Al punto quattro troviamo:  “Per un’Europa Verde“, la Via Francigena migliora i paesaggi culturali e naturalistici, offrendo l’opportunità di viaggiare lentamente lungo queste meraviglie, contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici e lo sviluppo della green economy.

Il quinto:  “Rigenerare l’Europa” si applica direttamente alla Via Francigena, poiché gli itinerari attraversano principalmente aree rurali e piccoli villaggi, generando benefici economici per le comunità locali e fornendo opportunità per la creazione di imprese lungo il percorso, nonché lo sviluppo della produzione artigianale.

Il sesto modo: “Vivere l’Europa” si riferisce esplicitamente al turismo come catalizzatore di cambiamenti positivi. La Via Francigena consente facilmente l’allontanamento fisico e il potenziamento del turismo di prossimità, che molto probabilmente si riprenderà per primo, ecco perché il percorso contribuisce in modo significativo al rilancio del turismo post Covid.

Infine, il settimo: “Abbracciare il Mondo” vede il patrimonio culturale in Europa come un mezzo di cooperazione e solidarietà nel mondo. La Via Francigena, l’itinerario che attraversa 4 paesi – Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia – è un percorso di comprensione, esperienza condivisa e dialogo interculturale. Il percorso ospita pellegrini da tutto il mondo che camminano fianco a fianco lungo lo storico percorso medievale, contribuendo alla diffusione di tolleranza e solidarietà.

Il Manifesto della Giornata dell’Europa dimostra il ruolo significativo dell’eredità culturale in Europa, specialmente nei momenti difficili del Covid 19 e della ripresa post virus. La Via Francigena contribuisce agli sforzi dei professionisti del turismo e della cultura in tutto il mondo e offre un’opportunità di viaggio lento, di scoperte culturali e sociali.

Puoi firmare il Manifesto sul sito web Europa Nostra https://www.europanostra.org/europe-day-manifesto-cultural-heritage-a-powerful-catalyst-for-the-future-of-europe-just-released/