Via Francigena

Esce la prima guida ufficiale della Via Francigena da Canterbury al passo del Gran San Bernardo!

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

È uscita la prima guida ufficiale del percorso di Sigerico nel tratto anglo-franco-elvetico per un totale di 1.200km. La guida è pubblicata dall’editore Favre di Losanna e scritta da Julien Moulin (Volleges, CH).

La pubblicazione nasce dalla cooperazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), réseau porteur della Via Francigena e numerosi partner di progetto che hanno sostenuto l’iniziativa: la FFR (Fédération Française de la Randonnée), che ha messo a disposizione le tracce del tratto francese di competenza, i dipartimenti francesi Doubs, Haute-Saône, Haute-Marne, Marne, Aube, la Communauté d’Agglomeration Grand Besançon e la regione svizzera Bas-Valais.

La guida si rivolge a camminatori e pellegrini che vogliono scoprire la bellezza del dell’itinerario europeo e conoscere così piccoli centri e paesaggi di quella che, impropriamente, viene definita “Europa minore” impregnata tuttavia di eccellenze ambientali, storiche, architettoniche, artistiche di assoluto rilievo e di tradizioni culturali secolari.

La guida, in lingua francese (seguiranno la versione in inglese e in italiano), si basa sul tracciato della North Downs Way, in Inghilterra; sulla GR145 della FFR, integrata con il percorso storico di Sigerico, in Francia; sulla Route n. 70, in Svizzera; essa si affianca alla guida ufficiale del tratto italiano, venendo così a completare l’intero tratto Canterbury/Roma.

Mille e duecento chilometri attraverso la storia e il paesaggio europeo, cuore di una Via Francigena “ponte di culture tra Europa anglosassone ed Europa latina”, per dirla con il grande medievista francese Jacques Le Goff.

Anche la nuova guida è disponibile presso le sedi di Champlitte, Fidenza, Piacenza, sul sito www.viefrancigene.org e presso le principali librerie in Svizzera e Francia, gli uffici del turismo e i punti tappa che la richiederanno.