Via Francigena

Come tornare da Roma con i mezzi pubblici con la bicicletta

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Come si torna a casa con la bicicletta da Roma dopo aver terminato il viaggio sulla CicloVia Francigena?

Ci sono quattro possibilità:

1. Per utilizzare treni ad Alta Velocità o a lunga percorrenza è obbligatorio smontare la bicicletta, inserirla all’interno di una borsa da trasporto delle dimensioni massime ammesse dal regolamento (per Trenitalia 80 x 110 x 40 cm) e caricarla nel vano bagagli, sperando che sia abbastanza capiente da ospitare una sacca così ingombrante e che il treno non sia troppo affollato; in caso contrario potrebbero nascere spiacevoli discussioni con il controllore o con i vostri compagni di viaggio. Potete trovare maggiori informazioni sul sito Trenitalia.

2. Se non volete smontare la bicicletta potete utilizzare treni regionali con scompartimento dedicato alle biciclette, pagando l’apposito supplemento. Se il viaggio è lungo sarete costretti a vari cambi, ad esempio da Roma a Milano si cambia a Firenze, Prato, Bologna, un lungo viaggio. 

3. Potete viaggiare su un autobus a lunga percorrenza Flixbus, integrando il biglietto con l’opzione “bagaglio ingombrante” e imballando adeguatamente la bicicletta (ad esempio con pluriball e nastro adesivo) o inserendola in una borsa.

4. L’ultima opzione è l’aereo. Normalmente tutte le compagnie aeree consentono il trasporto di una bicicletta, adeguatamente imballata. Per maggiori dettagli consultate i siti delle varie compagnie.