Via Francigena

Ciclovia Romea-Francigena. Al via 45 “ciclo-viandanti da Benevento a Roma

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

L’edizione 2014 consegnerà al progetto Bicitalia un tratto molto interessante della via Romea – Francigena rielaborato recentemente per superare alcune criticità ed inserendo il passaggio su “ciclabili di qualità”, come quella del Volturno e la Paliano – Fiuggi.

È un percorso molto suggestivo che, partendo dalla sannitica città di Benevento, seguirà il corso dell’antica via Latina e del più grande fiume del Mezzogiorno, attraversando fertili campagne tappezzate di vitigni ed ulivi. A Venafro si apre uno dei più cruenti teatri di guerra del secondo conflitto mondiale – di cui quest’anno ricorre il 70° anniversario – che vide il suo epilogo nella distruzione di Cassino e della sua celebre abbazia. Successivamente si entra nel vivo dell’Appennino attraverso uno dei suoi varchi più belli, la ridente Val Comino, costeggiando luoghi millenari di spiritualità, come la badia di Casamari. Si imbocca infine l’antica e panoramica Prenestina che ci condurrà a Roma non prima di aver goduto un bagno di relax nelle celebri terme di Fiuggi.

Il prologo a Napoli, inoltre, consentirà di conoscere la ciclabile urbana parte integrante della Ciclovia del Sole. In merito a quest’ultima, si coglierà l’occasione per presentare lo stato dell’arte della ciclovia nel tratto Firenze – Roma – Napoli anche alla luce dei riscontri della Bicistaffetta dello scorso anno.


 

Il calendario

Martedì 9 settembre 2014

prologo a Napoli:

sistemazione in ostello a partire dalle 14.00
17:00 pedalata sulla ciclopista urbana e presentazione progetto Bicitalia in villa comunale
20.00 pizza sul lungomare Partenope
21.30 Napoli di notte in bicicletta

Mercoledì 10

Trasferimento in bus da Napoli. Benevento – Faicchio in bici,40 km circa:

8:00 colazione, carico bici e trasferimento in bus a Benevento
11:00 giro in città ed incontro con amministratori comunali
12.30 pasto sulla pista ciclabile “paesaggi sanniti”
17.00 arrivo in hotel a Faicchio, sistemazione e cena
19.00 serata Bicitalia nel Sud presso il castello medievale

Giovedì 11

Telese terme – Alife – Cassino, 85 km circa:

9:00 partenza per Alife, saluti delle autorità
10.00 imbocchiamo la Ciclovia del Volturno
12.00 pausa pasto a Venafro ed incontro con le autorità
15.30 Parco della Memoria di San Pietro Infine
18.00 arrivo a Cassino, sistemazione in hotel e cena
in serata incontro con autorità e visita dell’Historiale

Venerdì 12

Cassino – Casamari – Fiuggi, 80 km circa:

9:00 si parte per la valle di Comino
12:00 pasto libero a Isola del Liri e visita all’Abbazia di Casamari
14.30 prosieguo per Alatri ed il lago di Canterno
arrivo a Fiuggi, sistemazione in hotel e cena
in serata presentazione del progetto Bicitalia con autorità locali
Sabato 13:

Fiuggi – Ciclabile di Paliano – Roma, 75 km circa:

9:00 si parte seguendo la ciclabile Fiuggi – Paliano
pasto libero a Palestrina
arrivo nel pomeriggio a Roma e cerimonia di fine BS
sistemazione in hotel per chi resta e cena

Fonte: Eco dalle Città

Scarica il programma

Maggiori info