Via Francigena

Resize_20220115_151622
Ciaspole: 3 consigli per un trekking sulla neve al sicuro

Vuoi camminare in inverno e goderti la montagna in modo diverso? E’ il momento di fare un trekking con le ciaspole!

La Via Francigena attraversa 5 paesi e tantissimi paesaggi diversi: borghi, campagne, città, pianure, boschi e zone montane. Solitamente la si percorre a piedi o in bicicletta nelle stagioni estive, primaverili e autunnali, ma meno in inverno. I suoi tratti di montagna che attraversano le Alpi, al Passo del Gran San Bernardo, e l’Appennino al Passo della Cisa, possono sembrare i più ostici. Eppure, camminare sui sentieri innevati ha un fascino insolito tutto da scoprire, ancor più se armati di ciaspole!

Migliaia di anni fa i montanari si spostavano per le cime innevate portando ai piedi delle specie di racchettoni, che oggi vengono attaccati sotto gli scarponi. Portavano le ciaspole, dette anche racchette da neve, perché offrivano una serie di vantaggi: non affondano, e quindi permettono di fluttuare sulla neve fresca evitando di sprofondarci dentro, mentre i ramponi metallici ci aiutano a non scivolare sulla neve quando questa è dura.

Oggi, l’utilizzo delle ciaspole è un’attività ricreativa e alla portata di tutti, adatta a passare una giornata all’aperto anche nei giorni più freddi dell’anno. Le racchette sono infatti un modo efficace di fare escursionismo sulla neve fresca e di stare a contatto con la natura tutto l’anno.

Quando si esce sulla neve, e in generale in un’escursione invernale, mantenersi al caldo e all’asciutto è fondamentale se non si vuole rischiare di rendere veramente insopportabile l’esperienza!

Qui trovate le 3 consigli essenziali per un trekking con le ciaspole caldo e sicuro:

1. Equipaggiamento adatto

Scegli delle ciaspole adatte al peso, al piede e alle condizioni esterne del tempo; utilizza i bastoncini e indossa scarponcini da montagna caldi e impermeabili. Per la scelta delle ciaspole e dei racchettoni o i bastoncini vi consigliamo di visitare il sito web del nostro partner tecnico Ferrino Outdoor.

Clicca qui per scegliere le migliori racchette da neve per te

2. Vestiario consigliato

Ricordati di vestirti seguendo la regola dei tre strati: leggero vicino al corpo, caldo nel mezzo e antivento alla fine; in ultimo non dimenticare cappello, guanti e ghette da neve.

Cliccando qui troverai tanti altri consigli per rimanere all’asciutto durante un’escursione invernale

3. Sicurezza

Ricordati di idratarti spesso, di mettere una protezione solare e di rimanere il più possibile al caldo e all’asciutto. Infine, controlla le previsioni per prevedere la possibilità di valanghe e le condizioni della neve prima di uscire. Camminando sulla neve fresca il rischio slavine può esserci: è necessario fare attenzione a scegliere percorsi e giornate adatte, farsi accompagnare da chi conosce la zona e avere un GPS sempre con sé. Per seguire le tracce GPS, scarica l’App di AllTrails cliccando qui.

Camminare con le ciaspole è un’attività intensa e un po’ più faticosa della camminata. Ci permette però, in una stagione in cui tendiamo alla letargia, di godere di scenari e panorami impareggiabili che nutrono la mente e il cuore di pura meraviglia!

Ecco alcuni altri itinerari italiani adatti ad una ciaspolata invernale

Condividi questo articolo
e seguici sui nostri canali social:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email

Scopri la Via

Diventa Socio

L’Associazione Europea delle Vie Francigena unisce comuni, province, regioni e paesi europei attraversati dalla Via Francigena.

APP & Guide ufficiali

Questi strumenti ti aiuteranno a trovare la tua strada lungo la Via Francigena

Diventa Partner

Siamo sempre alla ricerca di nuovi partner che condividono i nostri valori e che vogliono aiutarci a promuovere il turismo lento in Europa.

More
NEWS