Via Francigena

Categorie
news-import

Il Taccuino sulla Francigena in Toscana

La Regione Toscana ha pubblicato un esaudiente volume, disponibile anche on-line in formato Pdf, che raccoglie informazioni sui musei e i beni culturali presenti lungo il percorso della Via Francigena.

Ciascun luogo (l’iniziativa rientra nel piu’ generale progetto ‘Amico Museo 2010′) accogliera’ i visitatori apponendo un timbro sul taccuino della Regione Toscana.

L’iniziativa e’ valida fino al 31 dicembre 2010: visitare almeno dieci di questi musei significa anche ricevere, a casa, un dono da uno dei bookshop museali come pegno alla promozione della conoscenza della via Francigena, prima garanzia della conservazione della sua identita’.

E dal 13 giugno al 12 settembre, Regione Toscana e associazione toscana delle vie Francigene (www.viafrancigenatoscana.eu) propongono ”Veglie Francigene”: calendario di iniziative (rievocazioni storiche, concerti, cene, spettacoli, eventi) per far rivivere antiche memorie e proporre un modo nuovo di viaggiare nel presente, sostenibili e rispettando ambiente, fede, cultura locale, popolazioni.

Fonte: comunicato stampa Regione Toscana

Scarica la pubblicazione nell’allegato qui sotto

Categorie
news-import

4° Festival della Via Francigena

Come ormai è tradizione gli Amici della  Via Francigena di Vercelli organizzeranno a fine Aprile il 4° Festival della Via Francigena.

Il tema generale per questa edizione del festival è: “Scegli il tuo CAMMINO…e risveglia i tuoi SENSI”.

Si vuole sottolineare il fatto che il camminare con lentezza ci dà modo di ascoltare i nostri sensi e di esaltare le diverse percezioni: permette di vedere in modo nuovo tutto quello che ci circonda, di odorare intensamente i profumi nell’aria, di gustare i frutti offerti dalla natura o dal lavoro dell’uomo, di sentire il silenzio interrotto da uno scricchiolio, di lasciarci toccare dalla pioggia che cade sul viso.

E’ un riappropriarsi della nostra dimensione più umana, è un mezzo che ci porta a tratti e, se pur per breve tempo, a  vivere  intensamente e con pienezza la vita.

Ecco il programma  completo dell’evento:

Giovedì 29 Aprile
Museo Borgogna: Progetto interculturale “Vediamoci in museo !”
a cura di Roberta Musso e Gioia Kidane
mattino: ore 9,00-11,30  1° gruppo di Scuole
pomeriggio: ore  14,30-17,00   2° gruppo di Scuole

Venerdì 30 Aprile
Museo Borgogna : Progetto interculturale “Vediamoci in museo!”
a cura di Roberta Musso e Gioia Kidane
Mattino: ore 9,00-11,30  3° gruppo di Scuole
Pomeriggio ore 15,00-17,30  1° gruppo Adulti su prenotazione

Foyer Salone Dugentesco
Ore 17,30-19,30 apertura della mostra fotografica
“ODO L’ORMA DEI PASSI SPIETATI”
E’ prevista la proiezione continua di immagini sulle Grandi Vie di Pellegrinaggio.

Teatro Barbieri
Ore 21,00 il Teatro della Nebbia presenta
“NON TUTTI I LADRI VENGONO PER NUOCERE”
L’incasso della serata sarà devoluto all’Associazione
IL VALORE DI UN SORRISO.

Sabato 1 Maggio
Foyer Salone Dugentesco
Mostra fotografica “ODO L’ORMA DEI PASSI SPIETATI”
Mattino ore 10,00-12,30
Pomeriggio ore 16,30-19,30
Sera ore 20,30-23,00

Museo Borgogna
A) “VEDIAMOCI IN MUSEO!”-  PER ADULTI
Laboratorio interculturale
a cura di Roberta Musso e Gioia Kidane
sabato 1 maggio: 1 gruppo dalle 14.30-17,00

 B) Un maestro dei movimenti – PER ADULTI
la multisensorialità pittorica di Giuseppe Cominetti
Percorso guidato alla mostra di Giuseppe Cominetti tra Divisionismo e Futurismo. Dipinti, disegni e arredi
a cura di Alessia Meglio sabato 1 maggio: 1 gruppo dalle 15.00 alle 16.30

Salone Dugentesco-Piazza Basilica S. Andrea
Ore 20,45  Il Gruppo teatrale Folet d’la Marga ti accolgono e ti introducono a…
“LA MAGIA DEGLI ELEMENTI: Arte & Alchimia”
con la dott.ssa Alessandra Ruffino
Al termine della conferenza il Gruppo Folet d’la Marga si esibirà nello spettacolo
“LA QUINTESSENZA”
sul piazzale dell’Abbazia di S. Andrea.

Domenica 2 Maggio
Foyer Salone Dugentesco
Mostra fotografica “ODO L’ORMA DEI PASSI SPIETATI”
Mattino ore 10,00-12,30
Pomeriggio ore 16,30-19,30

ASSAGGIANDO LA VIA FRANCIGENA
Giornata Nazionale del Cammino
Camminata di 10 chilometri da Vercelli a Palestro lungo l’argine del Sesia,
in collaborazione con L’UNIONE CIECHI di Vercelli.
Programma:
ore 9,00 ritrovo sulla piazza Cugnolio (caserma Garrone ) per iscrizioni.
Ore 9,30 partenza
Lungo il percorso, al confine fra regione Piemonte e regione Lombardia: Accoglienza da parte dei Gruppi Cammino per la Salute e Soms di Palestro
Ore  11,30-12,00 Aperitivo e inaugurazione nuovo ponte in legno sul cavo Crocettone in località Palestro.
Ore 13,00 arrivo a Palestro e pranzo al “Campetto” S.O.M.S.
Ore 15,30 visita guidata  dell’Ossario di Palestro.
Ore 16,30 merenda e conclusione della giornata.
Ritorno a cura dei partecipanti previsto in auto , in treno..o a piedi.
Per l’iscrizione occorre telefonare a Vercelli a Franco Conti cell.3408052277
oppure a Palestro a Fabrizio Bertotti cell.3341835360.

Scarica l’allegato Pdf qui sotto per leggere l’intero comunicato stampa.

Categorie
news-import

La Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni

Si avvicina la data del 2 Maggio 2010, in cui di terrà su tutto il territorio nazionale la seconda edizione della giornata dedicata ai Cammini Francigeni.

Gli eventi in programma sono più di 30. Sarà presente anche il Trentino, con il Cammino jacopeo in terra di Anaunia, ovvero in Valle di Non.

Le regioni con più iniziative per ora sono la Toscana, con numerosi eventi per lo più sulla Via Francigena tradizionale, e la Lombardia, dove la Rete delle Vie storiche si fa sempre più transalpina e sempre più interessante.

Il lungo asse della Via Regina si presenta infatti ormai articolato non solo nella Via Regina “classica ” (Como – Sorico) ma anche nei suoi due naturali prolungamenti della Via Spluga (Valchiavenna – Rezia) e del Cammino di san Pietro (verso MIlano).

La conferenza stampa di presentazione della giornata avverrà Martedì 20 Aprile p. v. alle ore 11.00 presso l’Audtorium del Consiglio regionale di Lombardia, Milano, Via Fabio Filzi 29.

Condurrà  Alessandro Cannavò, giornalista e pellegrino; sarà presente il presidente del Consiglio Regionale, arch. De Capitani; la Rete sarà rappresentata dal Segretari, prof. Pampanin, e da altri membri del suo Direttivo; vari gli interventi previsti, tra cui quello di Renata Crotti, Assessore al Turismo di Provincia di Pavia e membro dell’Ufficio di Presidenza dell’Associazione Europea delle Vie Francigene e dei sindaci della Via Regina.

Fonte: Newsletter Rete dei Cammini

Categorie
news-import

La Via del Reno

L’Association Internationale Via Francigena, dedita al recupero e alla promozione degli itinerari storici, presenta la 1° parte della Via Francigena de NIKULAS von MUNKATHVERA, la via del Reno, percorsa nel 1154 dal monaco benedettino islandese.

Il religioso menziona nel suo diario, tra le altre, le città di Magonza, Straburgo, Basilea, Solothurn e a Vevey (sul lago Lemano) raccontando di avere incontrato Franchi, Fiamminghi, Inglesi, Tedeschi e Scandinavi diretti a Roma.

Nelle due pubblicazioni curate dall’associazione, Topofrancigena Dormifrancigena Basel-Vevey, sono elencati tutti gli alloggi (120 circa.) più economici con le distanze tra loro, presenti nel tratto da Pontalier al passo del Gran San Bernardo; e 16 carte geo-culturali in scala 1:50.000 per il tratto tra Basilea e Vevey (CH).

Per maggiori informazioni e per l’acquisto vai al sito AIVF

Categorie
news-import

La via degli Abati

Lungo il tracciato dell’antico itinerario altomedievale, che i religiosi del Monastero di San Colombano di Bobbio percorrevano per raggiungere Roma, si correrà la terza edizione della maratona “The Abbots Way Ultra Trail 2010“, da Pontremoli a Bobbio.

La gara si svolgerà l’1 e il2 Maggio lungo i 125 chilometri attraversando un tratto di Toscana, le vallate parmensi del Taro, del Ceno ed le vallate piacentine del Nure e della Trebbia.

Storia della Via degli Abati:

Era il 614 quando l’abate e santo irlandese Colombano fondò la celebre abbazia di Bobbio, poi centro europeo culturale e religioso.
Fu a quei tempi che la Via degli Abati venne utilizzata dai monaci per il raggiungimento di Roma, oltre che dagli ecclesiastici irlandesi in pellegrinaggio alla tomba di San Colombano, e per il trasporto e la distribuzione dei prodotti dai possedimenti monastici di San Colombano verso i territori piacentini, le Valli del Ceno e del Taro, e la Toscana.
Il percorso definito anche come francigena montana, collegava Pavia a Lucca, in un tragitto quasi rettilineo, ma superando numerosi ostacoli naturali come monti e valli, in un percorso dovuto al blocco bizantino contro i possedimenti longobardi.

La via di pellegrinaggio, curata dall’Associazione “Amici di San Colombano” di Bobbio, è stata inserita dal 2009 nella rete dei pellegrinaggi “Rete dei Cammini” che accoglie numerose associazioni italiane.

Il recupero della Via è stato reso possibile anche grazie alla maratona competitiva “The Abbots Way”, che richiama atleti di tutta Italia e dall’estero.

Per maggiori informazioni sulla gara vai al sito ufficiale “The Abbots Way

Visita il sito della Via degli Abati

Categorie
news-import

2^ Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni

Visto il successo riscosso nell’edizione dello scorso anno, l’associazione “Rete dei Cammini” ripropone, per domenica 2 maggio 2010, la 2^ Giornata nazionale dei Cammini Francigeni. Verranno realizzati molti eventi di cammino in tutta Italia, su altrettanti tratti di sentieri storici. Gli eventi in programma verranno pubblicati sui siti web della “Rete dei Cammini” e di “Iubilantes“.

Gli eventi programmati pronti fin da ora riguardano la Via Francigena in Val d’Aosta

Categorie
news-import

Un nuovo ostello sulla Francigena

I pellegrini che transitano da Santhià troveranno una nuova struttura ad accoglierli lungo il cammino della Via Francigena.

L’Associazione di volontariato denominata “Amici della Via Francigena Città di Santhià”, costituitasi all’inizio del 2009, si è prodigata, anche grazie all’aiuto concreto del Comune, per far fronte alle principali esigenze dei viandanti: pernottamento, servizi igienici, doccia, postazione internet e timbratura delle credenziali.

L’Associazione promuove inoltre iniziative per definire e segnalare percorsi escursionistici locali, nell’ottica di un graduale rilancio della cosiddetta “mobilità dolce”, nonché far conoscere (sia ai residenti che ai visitatori) le caratteristiche e le peculiarità del territorio, della sua cultura e dei suoi prodotti.

Questo perché i soci sono consapevoli che lo sviluppo del turismo “dolce” e, in particolare, di quello escursionistico, porta con sé una serie di favorevoli “ricadute” (riscoperta dell’ambiente e del paesaggio, rispetto dell’arredo urbano, rafforzamento dell’identità locale) che auspicabilmente possono contribuire a migliorare la qualità della vita e la capacità di accoglienza dei residenti.

Info:

L’Ostello di Santhià (Via Madonnetta 4, nei pressi di piazza Roma) offre 6 posti letto, una postazione internet, la “Colazione del Pellegrino” (da consumarsi presso il vicino “Caffè della Piazza”, chiuso il lunedì) e il “Menù del pellegrino” (10 euro), da consumarsi presso la Pizzeria Spaghetteria “La vecchia taverna”, Via Svizzera 47 (chiusa il lunedì).

La chiave dell’Ostello può essere ritirata presso il “Caffè della Piazza”, presso l’Agenzia Immobilcasa o presso il Comando dei Vigili Urbani (tutte strutture situate in piazza Roma).

Per contatti:

Renzo Manuello (Caffè della Piazza): 333.6162086; Massimiliano Corradini (Agenzia Immobilcasa): 348.8403460

Comune di Santhià

Membro dell’Associazione Europea delle Vie Francigene

Referenti: Assessore al Turismo Massimiliano Corradini e Sig.ra Rita Tosoni (Ufficio cultura, sport, tempo libero) tel. 0161.936207

Categorie
news-import

Il Web Gis della Via Francigena in Toscana

E’ on-line un nuovo Web Gis che fornisce un pratico ausilio a chi vuole intraprendere il viaggio lungo la Via Francigena nella regione Toscana.

Contiene tutte le informazioni di carattere logistico, culturale e di conoscenza dettagliata del percorso: dagli alloggi, suddivisi in accoglienza “povera” e ricettività alberghiera, ai punti di informazione turistica e alla rete di trasporti pubblici.

La cartografia, basata sulla Carta Tecnica della Regione Toscana, è stata studiata per una rappresentazione in stampa alla scala opportuna per chi cammina.

C’è la possibilità di stampare in diversi formati le informazioni visualizzate, per fornire al pellegrino uno strumento di agile consultazione durante la preparazione e l’esecuzione del suo viaggio.

Vai al sito

Categorie
news-import

San Pellegrino, tra mito e storia

Un volume proposto dall’Association Internationale Via Francigena (AIVF) e curato da Adelaide Trezzini.

Dall’introduzione di Franco Cardini: “Parlare di “pellegrinaggi pellegriniani” può parere uno scherzo, un gioco di parole. Non è così. Certo, l’espressione scelta per qualificare questi aspetti, queste mète santorali, questi culti è scherzosa. Ma essa comincia col racchiudere un problema che gli studiosi di agiografia ben conoscono. I nomi dei santi non sono tutti e sempre così certi… La ricerca in corso offre comunque al riguardo un primo, articolato panorama di restituzione del culto pellegriniano lungo la via francigena”.

Il volume documenta scientificamente (con 160 illustrazioni) una lunga ricerca, iniziata per caso a Giornico sulla via francisca del S. Gottardo per approdare a Auxerre e a Parigi (abbazia di St-Denis) e giungere lungo la Via Francigena a Viterbo, a Roma, a Troia (Puglia) fino a Caltabellotta (Agrigento).

Il volume ricostruisce il grande mosaico “SAN PELLEGRINO”, dove ogni tassello (16 luoghi in Europa descritti da autori vari) è costituito da una scheda che evidenzia caratteristiche comuni:

1) epoca di fondazione, ubicazioni su vie longobarde, vie francigene o vie di transumanze

2) similitudine e diversità di dedicazione a santi-eremiti di ipotetica provenienza francese, greca, siriaca, scozzese, ma tutti accomunati dallo stesso appellativo “PELLEGRINO”.

Il volume ospita nella prima parte (“Dal pellegrinaggio alla legenda del santo pellegrino”) una ampia introduzione di Franco Cardini e i saggi di autorevoli medievalisti come Anna Benvenuti, André Vauchez, Michel Sot, Paolo Chiesa.

In appendice, una biografia sintetica di san Pellegrino martire romano del II sec., forse il primo di questo nome, e poi l’iconografia di sette diversi santi Pellegrino.

Volume disponibile

in libreria (28 Euro) o online www.gangemieditore.it Cod. ISBN 88-492-1607-6 o Messaggerie

sullo shop-online dell’AIVF www.francigena-international.org