Via Francigena

Categorie
news-import

In bicicletta con l’enologo

In bicicletta con l’enologo sulle strade del vino. Tuscany Wine and Bike propone un’esperienza unica che unisce la passione per il vino e quella per la bicicletta. Un tour in Toscana che permetterà agli appassionati di vino e bike di muoversi su due ruote alla scoperta dei vini e dei territori da cui provengono, guidati dall’enologo Carlo Travagli e dal biker Luca Casin. Per gli enobiker è un vero e proprio viaggio attraverso vigne e cantine, antiche strade, pievi e città d’arte, per approfondire la conoscenza autentica e diretta, non solo dei vini ma anche dei paesaggi e della storia, in una parola, per vivere slow.

Sarà possibile avvicinarsi al mondo del vino attraverso lezioni di assaggio consapevole, visite nelle aziende e nelle cantine locali, degustazioni guidate con gustosi abbinamenti. Inoltre ci sarà l’opportunità di godere appieno della bellezza del paesaggio che cambia aspetto nel giro di pochi chilometri, grazie agli spostamenti lenti in bike e agli itinerari studiati ad hoc su strade meno frequentate.

Tuscany Wine and Bike – spiega Carlo Travagli – intende abbinare in maniera forte la conoscenza del mondo del vino e quella del territorio affinché il viaggio diventi una vera e propria esperienza diretta e reale di un mondo autentico, molto più autentico di quanto appare. Durante i nostri percorsi percorreremo strade secondarie, strade bianche e strade storiche come la via Francigena, faremo tappa in pievi, castelli, città d’arte. Attraverseremo oliveti, boschi, vigneti, sarà possibile osservare le fasi vegetative delle viti, capire come si forma l’uva ma anche come nasce il vino visitando le aziende locali”.

Tuscany Wine and Bike prende il via quest’anno con il percorso “Dal Chianti alla Vernaccia pedalando sulla Francigena”, un viaggio dentro il vino, il territorio e la storia di quattro grandi provincie toscane: Siena, Firenze, Pisa e Pistoia. Il percorso, che si svolgerà in sei date diverse da aprile a novembre, parte da Cerreto Guidi e arriva a San Gimignano, in un’area del Chianti dal fascino intatto, ancora da scoprire e da valorizzare. Gli enobiker passeranno dall’imponente massiccio collinare del Montalbano alla via Francigena, dai boschi di San Miniato alle colline del senese.

Saranno effettuate tappe storiche nei luoghi natali di Leonardo da Vinci, nei castelli e nelle pievi sul cammino francigeno, presso la città turrita da San Gimignano. Saranno sette le aziende locali visitate di diversa tipologia ma tutte a conduzione familiare, e complessivamente saranno degustate quindici diverse tipologie di vini per un totale di oltre trenta etichette: dal Chianti prodotto sul Montalbano a quello che nasce sui colli senesi, dal sangiovese di territori diversi, alla Vernaccia di San Gimignano. All’assaggio dei vini rossi e bianchi si unirà anche la degustazione del Vin Santo e del pregiatissimo olio extravergine d’oliva.

I tour saranno sempre di tre giorni, lunedì, martedì e mercoledì. La domenica precedente sarà effettuato un breafing dove l’enologo terrà la prima lezione di assaggio. Poi, ogni giorno alle 7, colazione e partenza.
I percorsi sono pensati e studiati per essere effettuati in bicicletta. 
 
Per maggiori informazioni: www.tuscanywinebike.it

Dal Chianti alla Vernaccia pedalando sulla Francigena”. Le date:

•    Fiori di Primavera – 23, 24, 25 Aprile (breafing domenica 22 Aprile).
•    Profumi di Maggio – 30 aprile, 1 e 2 Maggio  (breafing domenica 29 Aprile).
•    Luci che incantano – 21, 22, 23 Maggio (breafing domenica 20 Maggio).
•    Il sapore dell’uva – 3, 4, 5 Settembre (breafing domenica 2 Settembre).
•    La vendemmia – 1, 2, 3 Ottobre (breafing domenica 30 Settembre).
•    Colori d’autunno  – 5, 6, 7 Novembre (breafing domenica 4 Novembre).

 

Categorie
news-import

Visite guidate speciali a Rocca di Staggia, Abbadia Isola e Monteriggioni

Dal 22 aprile al 23 settembre 2012 la Monteriggioni AD 1213 srl e la Fondazione Rocca di Staggia propongono una serie di visite guidate a Monteriggioni, Abbadia Isola e Rocca di Staggia, tre luoghi significativi, uniti da un cammino e una storia condivisi.

Calendario visite:
Domenica 22 Aprile
Domenica 27 Maggio
Sabato 2 Giugno
Domenica 24 Giugno
Domenica 22 Luglio
Domenica 29 Luglio
Domenica  5 Agosto
Mercoledì 15 Agosto
Domenica 26 Agosto
Domenica 2 Settembre
Domenica 23 Settembre

Programma:
– partenza ore 9.15 da la Rocca di Staggia con visita al castello e alle istallazioni di arte contemporanea
– a seguire trasferimento ad Abbadia a Isola con visita al villaggio e alla chiesa
– successivamente spostamento a Monteriggioni e visita del borgo
Spostamenti con mezzi propri

Tariffe:
– adulti € 20
– bambini 5-12 anni € 3
– 0 – 4 anni gratuito

– min. partecipanti adulti: 10
– obbligatoria la prenotazione entro 4 giorni prima di ogni visita
-s u richiesta visita anche in lingua straniera

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti le singole date potrebbero essere annullate. La Rocca di Staggia resterà comunque aperta con orari / tariffe propri e visita guidata interna.

Info e prenotazioni
UFFICIO TURISTICO MONTERIGGIONI
Tel. +39 0577 304834
info@monteriggioniturismo.it
www.monteriggioniturismo.it

 

Categorie
news-import

Gli hospitaleros voluntarios lungo la Via Francigena

Il primo aprile è stato un giorno importante per la storia della Via Francigena. Infatti presso l’ostello “La Torretta” di Viterbo ha preso servizio la prima volontaria che fa capo all’organizzazione spagnola degli hospitaleros voluntarios, che già gestiscono più di 20 ostelli lungo il Cammino di Santiago.
È il coronamento di un sogno, e di un passaggio importante per il lavoro di partnership con l’organizzazione spagnola,che il Movimento Lento ha iniziato nel 2010 con il primo corso di Monteriggioni, proseguito con i due corsi del 2011 e che contnuera anche quest’anno con due corsi. Giovanni Balzaretti ha lavorato sodo per questo progetto, e ora insieme a Luigi Nacci sta concordando con i coordinatori spagnoli l’utilizzo lungo la Via Francigena di volontari provenienti da tutto il mondo.

 

Categorie
news-import

Raccolta firme per la proiezione del film “The Way”

Tutti i pellegrini e gli appassionati di Cammino stanno aspettando con ansia l’uscita del film “THE WAY” nelle sale cinematografiche italiane. Il 3 marzo scorso, per iniziativa dell’Arcidiocesi di Milano, il film è stato proiettato in prima visione nazionale in lingua originale, con sottotitoli in italiano, riscuotendo il tutto esaurito e lasciando fuori dalla sala molte persone arrivate anche da lontano. Dagli organizzatori abbiamo appreso che non è ancora molto chiaro se questo film uscirà o meno nelle sale italiane, e questo perchè attualmente chi ne detiene i diritti non riesce a stimare l’interesse che avrebbe tra il pubblico. Alcuni siti web specializzati in cinema lo danno in uscita a fine giugno con il titolo “Il Cammino per Santiago”, mentre altri nemmeno lo hanno inserito nella lista dei film in prossima distribuzione.
 
Siamo qui a chiedere l’aiuto di tutti per sostenere l’uscita in Italia di questo film. Coloro che hanno fatto almeno una esperienza sul Cammino sanno quanto sia importante diffonderne la filosofia e i valori  e sicuramente il cinema può essere un ottimo canale. Speriamo che anche le altre Associazioni si uniscano al nostro intento, attraverso questa piccola ulteriore dimostrazione di gratitudine verso il Cammino.
 
L’Associazione “Camminando sulla Via Francigena” si impegna, una volta raggiunto un numero consistente di firme, a inviarle a Rai Cinema (01 Distribution), attualmente detentore dei diritti di questo film in Italia, sperando di riuscire a convincerli che questo film vale la pena di essere proiettato, anche solo per il messaggio che vuole diffondere …

CLICCA per firmare la petizione: RACCOLTA FIRME PER SOSTENERE LA PROIEZIONE DEL FILM “THE WAY” IN ITALIA

Visita il sito ufficiale del film: www.theway-themovie.com

 

Categorie
news-import

Un nuovo libro in inglese sulla Via Francigena

Un nuovo libro sulla Via Francigena: “A Long Way for a pizza”, (“Un lungo Cammino per una pizza”) scritto dall’inglese Brian Mooney. Si tratta di un resoconto vivace di un  viaggio a piedi di 76 giorni che porta l’autore-pellegrino a raggiungere Roma. Partendo dalla sua casa in Essex, Brian Mooney cammina 1300 miglia attraversando la Cattedrale di St. Paul a Londra fino ad arrivare alla Basilica di San Pietro a Roma. Brian ritorna quindi in Italia, nazione da lui ben conosciuta in giovane età, grazie alla sua attività di corrispondente straniero. Dalla campagna dell’East Anglia, attraverso i campi di battaglia delle Fiandre, la parte orientale della Francia, supera il Giura e le Alpi e scende lungo la spina dorsale d’Italia fino in Toscana, l’autore infatti vuole capire quale tipo di pellegrino egli sia e vuole anche capire come sia cambiata in questi anni l’Italia. Confrontando il suo viaggio con il classico “The Path to Rome” di Hilaire Belloc e riflettendo su alcune esperienze quali l’anno dei tre Papi e il rapimento e l’omicidio di un ex Primo Ministro italiano, conclude riportando alcune risposte inaspettate.

Vivace e coinvolgente “A Long Way for a pizza” accompagna il lettore in un viaggio attraverso il cuore antico dell’Europa moderna.

Per maggiori informazioni: www.amazon.com/Long-Way-Pizza-Brian-Mooney/dp/1854187902

 

Categorie
news-import

Lanterne sulla Via Francigena Canavesana di Sigerico

Sabato 31 Marzo 2012 L’Associazione “La Via FRANCIGENA di SIGERICO” organizza “Lanterne sulla Via Francigena”: una camminata culturale in seminotturna alla luce delle lanterne da Piverone a Cascinette in collaborazione con il Gruppo Storico BURGO TURRIS ed il Gruppo Libero di Lettura ed il patrocinio dei Comuni di Piverone, Palazzo Bollengo, Burolo e Cascinette.

Il programma della manifestazione:

Ore 16:30 – Ritrovo dei partecipanti a Cascinette parcheggio del Pian Cit (pressi cimitero)

Ore 17:00 – Trasporto partecipanti, con navetta, a Piverone in piazza antica torre

Ore 17:30 – Inizio camminata sul tracciato della Via Francigena Canavesana

Ore 18:00 – Transito a Palazzo ed accoglienza del Comune

Ore 19:30 – Arrivo alla Chiesa SS. Pietro & Paolo di Bollengo

Ore 20:30 – Distribuzione ed accensione lanterne al parcheggio di Burolo

Ore 20:50 – Ripresa camminata verso Chiesa di S. Rocco di Burolo

Ore 21:30 – Transito per il Maresco di Burolo

Ore 22:30 – Arrivo al Pian Cit di Cascinette. Consegna lanterne. Degustazione prodotti locali a pagamento € 7 escluso vino

Ore 23:30 – Chiusura manifestazione

NOTE: I tempi riportati dopo le 16:30 sono INDICATIVI
Il trasporto Cascinette-Piverone è offerto dal Comune di Bollengo-Priorità ai soci 2012
In caso di pioggia la manifestazione NON avrà luogo

Per esigenze di organizzazione trasporto si richiede una preadesione entro il 29 Marzo 2012 a: info@francigenasigerico.it

Per maggiori informazioni:
www.francigenasigerico.it
340_3654358 – 340_8501854 – 349_5504656

Categorie
news-import

Cammina il Cammino di S. Agostino – edizione 2012

Il Cammino di Sant’Agostino, il pellegrinaggio che unisce 25 santuari mariani della Brianza ai tre luoghi “simbolo” della devozione agostiniana in Lombardia*, si allunga decisamente in direzione sud, con l’inaugurazione ufficiale a piedi “nei due sensi” del tratto appenninico pavese-genovese (360 km aggiuntivi di percorso).

Trattasi questa di un’aggiunta doverosa in quanto strettamente connessa alla vicenda storica delle reliquie agostiniane: un percorso a piedi lungo la suggestiva e splendida “via del sale”, il sentiero che univa e tuttora unisce le città di Genova e Pavia lungo la tratta appenninica. Fu infatti proprio lungo la via del sale che, nel VIII secolo, il grande re Longobardo Liutprando fece trasportare solennemente a Pavia le sacre reliquie agostiniane, scampate così al trafugamento di pirati saraceni e fatte da lui portare in salvo, traslandole da Cagliari e sbarcate a Genova.

Un percorso dunque dalla grandissima valenza storica, religiosa, culturale e paesaggistica, un tracciato a piedi che ha letteralmente contribuito a costruire la storia dei territori ligure e lombardo.
E proprio lungo questo percorso si camminerà a tappe nella prossima primavera-estate 2012, inaugurando così questa importante estensione del Cammino di Sant’Agostino in direzione nord-sud.

Con tale allungamento sarà possibile, grazie a una rete già costruita di ospitalità “low cost” consultabile sul sito www.camminodiagostino.it, percorrere e ammirare letteralmente a piedi tutti i magnifici panorami che vanno dall’alta Brianza sino al mar ligure: una originale e inedita opportunità che consentirà ai lombardi di poter andare al mare genovese (e viceversa, ovviamente), nel più genuino spirito del cammino “lento e sostenibile” e nel nome di uno dei più importanti Santi della cristianità.

Il “gambo genovese” del Cammino di Sant’Agostino sarà inaugurato nel 2012 con il seguente programma (che prevede la percorrenza nei due sensi del tratto appenninico da Pavia a Genova)

– mese di aprile, giorni 28 e 29: tappa da Genova Sampierdarena ad Arquata Scrivia
– mese di maggio (data ancora da definire con la struttura ospitante): tappa da Arquata Scrivia a Casei Gerola-Voghera
– mese di giugno, giorno 10: tappa da Voghera a Pavia
– mese d’agosto, giorni 25 e 26: tappa da Pavia a Varzi
– mese di settembre, giorni 15 e 16: tappa da Varzi a Torriglia (la più dura in assoluto: si arriva a 1700 metri di quota)
– mese di ottobre, giorno 14: da Torriglia a Genova, Chiesa Agostiniana della Consolazione (ultimo timbro della Credenziale del pellegrino).

Le modalità di partecipazione e iscrizione verranno comunicate volta per volta con congruo anticipo. La quota di iscrizione è di € 5,00 (per rimborsi organizzativi.

Per ulteriori informazioni, contattare il Sig. Luca Boschini: lucamariaboschini@interfree.it
La Segreteria del Cammino di S. Agostino www.camminodiagostino.it; info@camminodiagostino.it

* I tre luoghi “simbolo” della devozione agostiniana in Lombardia sono: Rus Cassiciaum-Cassago Brianza ove Agostino si convertì, Milano ove egli fu battezzato dal Vescovo Ambrogio, e Pavia ove le reliquie del Santo sono conservate.

 

Categorie
news-import

La Via Francigena: passeggiata nella storia tra monaci e pellegrini

Nei giorni 25 aprile e 1, 13, 20 maggio 2012 la Monteriggioni AD 1213 e l’Associazione Agrestodi Monteriggioni vi invitano ad una divertente passeggiata sulla Via Francigena animata da personaggi in costume.

L’abate dell’Isola darà inizio a questo viaggio nel passato aprendovi le porte del suo potente monastero, scrigno di arte e di storia legato alla Via Francigena fin dalle sue origini.
Successivamente, accompagnati da un pellegrino che vi racconterà le peripezie del suo lungo viaggio verso Roma, muoverete alla volta di Monteriggioni, percorrendo un tratto di Via Francigena ricco di suggestioni e panorami mozzafiato.
Il capitano della guarnigione dei soldati attenderà fiero il vostro arrivo al castello, per farvi rivivere l’emozione della guardia alle mura dal camminamento di ronda e la vestizione di un cavaliere all’interno del museo delle armature.

• Partenza ore 10 dalla chiesa di Abbadia Isola
• Min. partecipanti adulti 15
• Prenotazione obbligatoria entro 2 giorni prima dell’evento
• Quota di partecipazione (inclusi ingressi ai camminamenti sulle mura e al museo delle armature di Monteriggioni): € 20 adulti; € 5 bambini 7-11 anni compresi; gratuito bambini 0-6 anni.
• Possibilità di partecipazione in abito medievale anche per gli utenti (prenotazione obbligatoria; noleggio costume senza calzature € 15 adulti, € 10 bambini; per l’assegnazione del costume presentarsi alla chiesa di Abbadia Isola un’ora prima dell’inizio dell’evento)
• Percorso a piedi: tratto ministeriale della Via Francigena da Abbadia Isola a Monteriggioni con possibili brevi varianti; km 4 circa su strade bianche; difficoltà •••••
• Durata: 2,15 ore circa (esclusi eventuale vestizione partecipanti e ritorno al punto di ritrovo)
• Al termine navetta per rientro ad Abbadia Isola (solo per gli autisti)

L’organizzazione si riserva la possibilità di annullare le singole date qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Per maggiori info e prenotazioni:
Ufficio Turistico di Monteriggioni (SI)
tel/fax 0577304834
info@monteriggioniturismo.it
www.monteriggioniturismo.it
www.agrestomonteriggioni.it

 

Categorie
news-import

In Cammino – Video&Photo Contest

In occasione del convegno “Carrefour d’Europe. Itinerari europei di fede e di cultura“, programmato a Pavia dal 6 al 10 giugno 2012, il Comune di Pavia – Settore Cultura e Marketing territoriale, bandisce un concorso in collaborazione con la Commissione Europea, con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il sostegno del GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, dal titolo:

In Cammino. Percorsi in Europa tra viaggio, arte e spiritualità

per raccogliere opere fotografiche e video in grado di focalizzare l’attenzione sulle vie di pellegrinaggio che attraversano l’Europa (dalla Francigena ai cammini di Santiago de Compostella e di San Martino di Tours) e sulle esperienze di viaggio di giovani creativi.

Le opere saranno selezionate ed esposte in una mostra presso lo Spazio per le Arti contemporanee del Broletto di Pavia.

Scopri come partecipare scaricando il bando e la scheda di partecipazione sul sito: www.comune.pv.it

 

Categorie
news-import

FAQ – Via Francigena da Piacenza

Domanda: Percorrendo la Via Francigena in bici partendo da Piacenza e non avendo mai affrontato percorsi di montagna o con dei grossi dislivelli, si possono trovare sulla via percorsi particolarmente ostici?
 
Risposta: La salita del passo della Cisa è molto lunga e relativamente impegnativa. Inoltre tutto il percorso fino a Roma è in continuo saliscendi, e richiede quindi un buon allenamento e un discreta padronanza del mezzo.

 

Leggi tutte le F.A.Q. relative alla Via Francigena.