Via Francigena

Categorie
news-import

Presentazione dei risultati 2013 e tendenze per il 2014 del turismo in Toscana. Expo e Via Francigena al centro della tavola rotonda

Venerdi 13 giugno si svolge a Firenze la presentazione dei risultati 2013 e tendenze per il 2014 del turismo in Toscana. L’incontro è previsto presso Auditorium Santa Apollonia , via San Gallo 25/a.
Le opportunità legate alla Via Francigena ed Expo Milano 2015 sono al centro della tavola rotonda

Programma

Ore 9.00 . Introduzione dei lavori

Saluto dell’ assessore al Turismo della Regione Toscana Sara Nocentini

Saluto del vicepresidente dell’ UNIONCAMERE  Toscana Stefano Morandi

 

Ore 9.30 La Toscana del Turismo

Presentazione delle indagini e dei dati a cura dell’Osservatorio Regionale del Turismo

Enrico Conti – IRPET

Rapporto sul turismo 2013 e indagine congiunturale

Alberto Peruzzini – Toscana Promozione

Valutazione e previsione nell’andamento dei flussi nel 2014

Marta Rossato –Unioncamere Toscana – ISNART

La Toscana e la domanda internazionale: caratteristiche e aspettative per 2015

Giampiero Poggiali- Enti bilaterali del turismo EBTT-EBTC-EBIT

Le tendenze del mercato del lavoro e nella formazione nel settore turismo

Ore 11.00 Discussione

Ore 11,30 Tavola Rotonda: La Toscana verso il 2015. Due grandi opportunità per il turismo: EXPO 2015  e  Via Francigena

Coordina Paolo Bongini dirigente Area turismo commercio terziario – Regione Toscana

Partecipano alla tavola rotonda: ANCI Toscana, Associazione Europea delle Vie Francigene, Confcommercio Toscana, Confesercenti  Toscana, presidente Commissione Turismo Confindustra Toscana, Alleanza Coperative Italiane (ACI) – Toscana, Toscana Promozione

Ore 13.00 Conclusioni dell’assessore Sara Nocentini

Categorie
news-import

La via Francigena verso Expo 2015: siglato Accordo di valorizzazione tra Ministero Beni Culturali e AEVF

Firmato accordo di valorizzazione della Via Francigena tra il direttore generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali ed il diritto d’Autore del Ministero Beni Culturali e Turismo – Rossana Rummo – e il presidente l’ Associazione Europea delle Vie Francigene – Massimo Tedeschi.

In occasione del recente convegno sul “XX Anniversario della Via Francigena -Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”(Acquapendente – 31 maggio 2014), è stato siglato un protocollo per il rilancio del Cammino francigeno che prevede la stretta collaborazione dell’ AEVF, soggetto incaricato ufficialmente dal Consiglio d’Europa per la tutela e promozione della Via Francigena, oltre che con il Mibact, Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore, anche, secondo i rispettivi ambiti di competenza, con il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell’Istruzione, il Ministero degli Affari Regionali e delle Autonomie, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, le Amministrazioni Locali, le Associazioni no-profit, religiose e imprenditoriali di settore.

L’accordo sancisce e rende operativi tre punti principali d’azione: il primo riguarda l’ingresso a pieno titolo del progetto Via Francigena nel “Programma Agenda Italia 2015 – Il Master Plan del Governo per EXPO’ Milano 2015“; il secondo punto riguarda l‘ampliamento e il completamento dell’itinerario in base alla messa a regime, nei prossimi anni, dell’intero percorso italiano dalla Valle d’Aosta alla Puglia. Infine l’accordo ritiene di affidare il coordinamento dei siti istituzionali (www.viefrancigene.org e www.francigena.beniculturali.it) all’AEVF affinché le informazioni ed il patrimonio, tecnico e culturale, possano rappresentare uno strumento univoco a disposizione del pellegrino.

 

Associazione Europea Vie Francigene
Fidenza (PR)

Ministero Beni Culturali e Turismo
Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore
Roma

Categorie
news-import

Riaperto dai volontari di Mediterraid Cammina il tratto tra Monterosi e Campagnano: un ottimo esempio

Il tracciato originale e riconosciuto dalla Regione Lazio della via Francigena nel tratto compreso tra Monterosi e Campagnano di Roma si sovrappone per una parte alla antica Via Amerina, meravigliosa strada romana che collegava Veio con Ameria (l’odierna Amelia).

Fino a ieri questo itinerario non era facilmente percorribile sia per la presenza di una vegetazione fitta ed intricata, sia per la difficoltà di attraversamento del fosso di Monte Sarleo, dove è prevista la costruzione di un ponte da parte della stessa Regione Lazio.

In ragione di questi ostacoli, il tracciato generalmente percorso dai camminatori provenienti da Sutri-Monterosi prevede un allungamento ad est nel territorio del Comune di Mazzano offrendo la possibilità di ammirare le meravigliose cascate di Monte Gelato.

Da oggi, grazie alla realizzazione di una passerella sul fosso di Monte Sarleo e al lavoro di disboscamento fatto dall’Associazione Mediterraid Cammina, in collaborazione con il Comune di Campagnano e con il contributo dell’azienda Edilgabrielli, è possibile percorrere il tracciato originale lungo l’antica Via Amerina, caratterizzato da uno dei tratti di basolato romano più lunghi ed emozionanti d’Italia.

E’ possibile accedere a questo meraviglioso percorso poco dopo Monterosi, in prossimità dell’attraversamento della Strada Provinciale 38, dove attualmente si imbocca la strada che conduce alle cascate di Monte Gelato; da qui comincia verso destra il tratto della Antica Via Amerina. 

Si percorrono 2,7 km di basolato romano in parte scoperto e in parte sepolto sotto il terriccio. Si cammina in un fitto tunnel di vegetazione delimitato a destra e a sinistra dai muri di protezione ricoperti di muschio della antica Via e si supera un ponte romano a schiena d’asino ben conservato. 

L’esperienza è entusiasmante. Si arriva alla fine del basolato nei pressi dell’ agriturismo Podere Bianca Maria e si continua sulla piacevole strada bianca di Campo dell’Olmo per Monte Sarleo dove il citato fosso si può ora superare grazie alla passerella provvisoria posta in opera dall’Associazione Mediterraid Cammina (in attesa del ponte ufficiale) e si prosegue verso via di Fontana Latrona e Campagnano di Roma.

Oltre a restituire la possibilità di percorrere il tracciato originario ai camminatori della Via Francigena, la riapertura del tratto della Via Amerina consente anche la realizzazione di un percorso turistico ad anello. Con partenza e arrivo a Campagnano è infatti ora possibile godere di una splendida camminata di grande interesse naturalistico e storico che in un solo  giorno consente di attraversare sia il basolato ed il ponte romano della Via Amerina, che le cascate di Monte Gelato, percorrendo entrambe le alternative della Via Francigena, una in un senso e una in un altro.

La segnaletica è ancora carente e la manutenzione dovrà essere costante per impedire che la vegetazione richiuda di nuovo il passaggio ma l’Associazione Mediterraid Cammina che ha sede a Campagnano di Roma ha adottato questo tratto di Via e ha intenzione di proteggerlo e promuoverlo nella consapevolezza che solo se effettivamente percorso e vissuto dai camminatori e dai pellegrini il tracciato della via Francigena sulla via Amerina non rischierà di tornare nuovamente nell’oblio.

Dopo la prima camminata del 25 Maggio che ha visto la partecipazione di trentanove partecipanti, è programmata per il 28/29 giugno un’altra escursione guidata e altre ancora sono previste a settembre e a ottobre 2014.

Antonello Fratoddi

Potete scaricare qui la locandina

 

Categorie
news-import

FOTOPELLEGRINO, una pagina dedicata ai camminatori

A Torrenieri i pellegrini sono invitati a fermarsi per uno scatto ricordo, un modo per rendere ancora più indelebile il loro passaggio sulla Via Francigena. E per sentirsi parte di una grande community che cammina insieme.

Come e quando nasce l’idea? In settembre 2013, quando un gruppo di amici si trova a parlare del più e del meno e come succede le idee prendo forma. Fabio detto Pallino, mostra agli amici Marcella e a Livio delle foto scattate ad alcuni pellegrini che si trovavano a passare proprio davanti al suo studio posizionato sulla via Francigena a Torrenieri, in Toscana.

Marcella, ideatrice e fondatrice del gruppo SCARPE DIEM di Torrenieri chiede a Fabio se può pubblicare quelle foto nel sito del gruppo (www.scarpediemtorre.itidea di creare una pagina FOTOPELLEGRINOdedicata al pellegrino e creare un album virtuale di ricordi. La collaborazione con Fabio e Livio si intensifica giorno dopo giorno e soprattutto condividere racconti ed emozioni dei pellegrini gratifica fortemente.

Il Foto Studio Minacci e il Gruppo Scarpe diem continuano a portare avanti il progetto, dando voce ai pellegrini e ascoltando le loro necessità per rendere piacevole il loro passaggio nel nostro Paese.

Vi aspettiamo!

Categorie
news-import

Festival Europeo delle Vie Francigene: al via la quarta edizione

Dopo il successo delle tre precedenti edizioni, l’Associazione Europea delle Vie Francigene e l’Associazione Civita promuovono la quarta edizione del Festival europeo“Via Francigena Collective Project 2014”, che è stato presentato a Roma mercoledì 4 giugno alle ore 10.30 presso la Sala Gianfranco Imperatori dell’Associazione Civita.

Realizzata con la collaborazione e il contributo di Regione Toscana, Regione Puglia, Puglia Promozione, Puglia Monti Dauni e Novasol, e con la partecipazione di Associazione Toscana delle Vie Francigene, Opera Romana Pellegrinaggi, Restipica e Rete dei Cammini, l’edizione di quest’anno si celebra nel XX anniversario del conferimento alla Via Francigena della menzione di “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa: un traguardo prestigioso e lungimirante ottenuto nel 1994 dall’allora Ministero italiano del Turismo. Da qui la scelta del tema “Europa: il risveglio – Europe: the awakening – Europe: l’éveil”; un risveglio che vuol essere socialità, iniziative, turismo sostenibile e di qualità, grazie alla valorizzazione del patrimonio culturale europeo e delle tradizioni locali.

Ben oltre 300 gli eventi in programma da giugno a settembre in tutta Europa – volti a valorizzare e a promuovere la Via Francigena e i territori attraversati dall’antico percorso – tutti ad accesso gratuito, di diversa natura e tipologia; dai 100.000 pellegrini che cammineranno dal tramonto all’alba da Macerata a Loreto, al Festival dei cortometraggi sulla Via “Segui il tuo passo” presieduto da Marco Muller, dal Giro d’Italia in 80 librerie, staffetta ciclistica, culturale e ambientale lungo la Francigena fino a feste di piazza, rievocazioni, convegni, rassegne enogastronomiche, visite guidate, concerti, teatro, danza e pittura: iniziative finalizzate a conferire visibilità alla diffusa sensibilità che da Canterbury a Gerusalemme lega l’Europa del risveglio, l’Europa di una attualissima civiltà pellegrina. Eventi, quindi, organizzati dal e sul territorio, espressione di civiltà e convivenza nelle specificità locali, sia mitteleuropee che mediterranee.

La rassegna, che si inserisce in un momento di attenzione ed interesse sempre maggiori nei confronti della Via Francigena – testimoniato da un notevole aumento dei flussi turistici lungo il percorso nonché, in particolare quest’anno, da un forte incremento dei passaggi di pellegrini presso le strutture ricettive ivi collocate – ha il suo punto di forza nella risonanza e nella visibilità che è in grado di offrire alle numerose iniziative “francigene” proposte ed organizzate dai Paesi aderenti e dagli Enti locali, mettendole “a fattor comune” e garantendone una comunicazione coordinata nel rispetto delle peculiarità di ciascun territorio. Tra queste, l’evento di accoglienza dei giornalisti-camminatori che, nell’ambito del progetto La bisaccia del pellegrino: Francigena 2014, l’Europa a piedi verso Roma”, da Aosta giungeranno nella Capitale, il prossimo 16 giugno, presso la sede dell’Associazione Civita, l’inaugurazione della via Francigena Toscana a Lucca, prevista per il 21 giugno e, ancora, il Festival della Viandanza di Monteriggioni, dal 20 al 22 giugno, dedicato al tema viaggio lento come opportunità di cambiamento.

Il Festival “Via Francigena Collective project 2014” – il cui Direttore artistico è Sandro Polci – torna, quindi, a dimostrare, ancora una volta, il ruolo-chiave di un’azione di collaborazione integrata, non solo in termini di turismi, di percorsi, di emergenze artistiche, di territori e paesaggi, ma anche di istituzioni, piccole e grandi, di persone e soggetti che, con diverse competenze ma uguale impegno, lavorano per diffondere e valorizzare il piacere di un turismo “lento”, a contatto con l’ambiente, le tradizioni ed il patrimonio culturale diffuso che la Via Francigena è in grado di offrire.

PROGRAMMA
Intervengono
Nicola Maccanico, Vice Presidente Associazione Civita
Massimo Tedeschi, Presidente Associazione Europea Vie Francigene
Giovanni d’Agliano, Assessorato Cultura, Turismo e Commercio – Regione Toscana
Silvia Godelli, Assessore Mediterraneo, Cultura, Turismo – Regione Puglia
Sandro Polci, Direttore artistico del Festival
Breve presentazione di alcuni eventi promossi dal Festival
Al termine dell’evento verranno offerti vini e formaggi della Via Francigena

Ufficio Stampa evento di presentazione Festival delle Vie Francigene 2014
Associazione Civita

Rachele Mannocchi
tel. 06 692050307; e-mail mannocchi@civita.it
Barbara Izzo-Arianna Diana, tel. 06 692050220-258 e-mail izzo@civita.it
www.civita.it

Ufficio Stampa Festival delle Vie Francigene 2014
itinerAria
Chiara Rossi
tel. 02 87198887; e-mail stampa@itineraria.eu
www.itineraria.eu

Per informazioni e consultazione del programma
francigenafestival@libero.it

www.festival.viefrancigene.org 

Categorie
news-import

Vie Francigene, opportunità di turismo sostenibile

Vie Francigene e Itinerari culturali del Consiglio d’Europa rappresentano oggi una opportunità di sviluppo sostenibile, durevole e diffuso: è questo il tema della prossima conferenza organizzata dal Centro di Ricerca e di Documentazione per la Storia della Capitanata, in programma venerdì 6 giugno, alle ore 18.30, presso la Biblioteca comunale “Minuziano” (ex Edificio scolastico “Pascoli) di San Severo.

Ospite del sodalizio presieduto da Giuseppe Clemente sarà Federico Massimo Ceschin, vicepresidente dell’ Associazione Europea Vie Francigene (Aevf). Nella stessa serata, Enzo Verrengia converserà su “La Strada francescana” di Nino Casiglio.

Fonte: Redazione Stato

Categorie
news-import

Aulla: aggiornamento sull’accoglienza per i pellegrini

Il vecchio ostello nel palazzo comunale è chiuso dopo l’alluvione. L’ospitalità avviene in parrocchia: 30 posti da fine aprile a fine settembre; 8-10 posti tutto l’anno, anche in inverno. Due bagni e docce, disponibilità collegamento internet, piccolo cucinotto per prima colazione autonoma. Letti con lenzuola in carta. Offerta libera.
Potete trovare qui la scheda aggiornata

Categorie
news-import

Montefiascone città del 100° km alla Tomba di Pietro

“Montefiascone città del 100° km alla Tomba di Pietro”: è stato questo il tema celebrato e dibattuto nel corso della “tre giorni” che si è tenuta a Montefiascone dal 16 al 18 maggio.

All’interno di questa manifestazione sono stati organizzati due convegni, la presentazione del nuovo percorso culturaleinterno della cittadina e della nuova cartellonistica, l’inaugurazione della sala 3d in largo Plebiscito fino alla presentazione del Banner del 100° Km.

L’organizzazione di questo straordinario avvenimento è stata del Lions club di Montefiascone in stretta collaborazione con il Comune di Montefiascone e  Historia Associazione per la Conservazione e la Divulgazione dei Beni Culturali d’Italia. AEVF ha patrocinato l’evento.

Particolarmente importante è stato il convegno tenutosi sabato 17 maggio alle ore 10 alla Rocca dei Papi: “Potenziale turistico e Prospettive: domande e risposte tra l’Europa e il territorio Falisco Vulsineo” in cui è intervenuta l’onorevole Silvia Costa, membro del Parlamento Europeo. La giornata di sabato è proseguita con l’inaugurazione del nuovo e innovativo punto informativo sulla Via Francigena che sarà a disposizione dei turisti con contenuti multimediali anche in 3d, a cui è seguita la presentazione del Banner del 100° Km in piazza Vittorio Emanuele “svelato” dal primo cittadino Luciano Cimarello e dal consigliere delegato alla cultura Renato Trapè. A conclusione dei lavori domenica 18 maggio alla Rocca dei Papi si è tenuto un interessante convegno “Montefiascone città del 100° Km: punto di incontro e saldatura tra Via Francigena e Via Teutonica”.

Categorie
news-import

Decreto attuativo previsto dalla Legge Destinazione Italia. Si chiede il riconoscimento del temastismo francigeno

A seguito dell’azione di impulso della Direzione Generale dei Beni Librari e Archivistici del Ministero per i Beni Culturali e di AEVF, attraverso la rete dei propri comuni associati, il Sottosegretario Ilaria Borletti ha inviato al sottosegretario Bressa ed al Presidente dell’ANCI una nota per chiedere il riconoscimento del tema francigeno all’interno del Decreto attuativo previsto dalla Legge Destinazione Italia.

Un’azione indirizzo politico che, attraverso l’interessamento di AEVF, il coinvolgimento di tanti territori e comuni francigeni dalla Valle d’Aosta alla Puglia, l’impulso della Direzione Generale dei Beni Archivistici e Librari del MIBACT, ha portato il Sottosegretario Buitoni alla proposta di inserire il tematismo della Via Francigena all’interno del Decreto Attuativo (art.14, coma 25) a cura del Ministero degli Affari Regionali e le Autonomia, relativo alla disciplina dei criteri per l’utilizzo dele risorse ed alla previsione dlle modalità di attuazione degli interventi anche attraverso apposita Convenzione con l’ANCI.

La nota sottilinea l’importanza di portare avanti questo decreto anche per valorizzazre e rilanciare il turismo sostenibile, ed in particolare il progetto della Via Francigena. A tal proposito, si sottolinea tra i vari punti:

a) considerare la progettualità francigena e, in generale, degli itinerari culturali europei, fattore specifico di valutazione dei progetti, anche in vista di Expo 2015, e di assegnazione delle risorse in quanto contenenti tutti gli elementi caratterisici della legge: accoglienza turistica, valorizzazionedi aree territoriali, di beni culturali, di beni ambientali.

b) chiarire che le infrastrutture previste come oggetto di intervento possano essere anche di proprietà rivata (a esempio ostelli) pur con finalità pubbliche.