Via Francigena

Categorie
news-import

Presentato alla stampa il nuovo portale della Via Alta

Promuovere la dimensione culturale e spirituale dei territori di montagna, della Valle di Susa in Italia e dell’alta Valle della Durance in Francia, attraverso la valorizzazione di un asse storico che collega due grandi destinazioni turistiche e culturali, Arles e Torino. E’ questo l’obiettivo del progetto europeo “Via Alta“, finanziato nell’ambito di ALCOTRA. Capofila del progetto è la Provincia di Torino, in partenariato con il Comitato del Turismo del Dipartimento delle Hautes-Alpes e con il Comitato del Turismo della Regione P.A.C.A. (Provence-Alpes-Côte d’Azur).

La Provincia di Torino lavora al progetto fin dal 2008, quando fu costituito un gruppo di lavoro con le Diocesi di Torino e di Susa e le associazioni francesi “Amis de Saint-Jacques PACA” e “Maison Usher”. Da quel gruppo è scaturito il progetto “Via Alta” finanziato poi sul programma europeo ALCOTRA.

Le novità del progetto oggi sono dettagliate nel portale Internet www.via-alta.com e in cartine turistiche in italiano, francese e inglese,  disponibili nei punti di accoglienza dell’Atl “Turismo Torino e provincia”.

Per valorizzare in maniera più immediata il fascino e l’interesse che scaturiscono dai luoghi attraversati alla Via Alta, nei mesi scorsi il Centro Audiovisivi della Media Agency Provincia di Torino ha realizzato un filmato dedicato al tratto italiano del cammino, che si ripercorre la Via Francigena, utilizzata per secoli dai pellegrini diretti a Roma. Il video propone le immagini e le suggestioni di quei luoghi, ma anche una serie di testimonianze di operatori turistici, imprenditori agricoli e studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi des Ambrois” di Oulx, tutti a vario titolo impegnati a studiare e a  promuovere  la potenzialità di un turismo legato al cammino come filosofia di vita e di scoperta di sé e del mondo.

Il video è disponibile nella sua versione integrale, in una versione ridotta (con le testimoninze degli operatori turistici) e in una versione “spot” sul canale You Tube della Provincia di Torino alle pagine
https://www.youtube.com/watch?v=w6pLyQ7zTPM&feature=youtube_gdata
https://www.youtube.com/watch?v=9K-cyzldhCY
https://www.youtube.com/watch?v=G06Wpsux3Ds&feature=youtube_gdata

Scarica il comunicato stampa completo nella sezione allegati di questa pagina

Categorie
news-import

Pellegrinaggio Dijone-Roma via Assisi, passando lungo la Francigena

Un libretto souvenir realizzato dal’Association des Chemins de Compostelle et de Rome-Bourgogne Franche-Comté alla fine del pellegrinaggio Dijone-Roma, passando lungo la  via Francigena dal 9 al 19 seettembre 2014.Un libretto che è formato dalla descrizione delle tappe giornaliere attraverso la voce dei pellegrini ed è seguito da un bel carnet di foto, cosi come sono presenti alcuni testi e preghiere che hanno acompagnato i camminatori durante questa esperienza.

L’AEVF ha incontrato io gruppo di 50 pellegrini ed il suo Presidente Gilbert Pescayre giovedi  11 septembre a Pontenure sulla Francigena.

Un bel documento da leggere!

Categorie
news-import

Il corpo e l’anima: antichi ospedali in mostra al Santa Maria della Scala

Fino al 1 marzo nello spedale senese sulla Via Francigena si può ammirare l’esposizione dedicata a sette grandi luoghi della sanità toscana

È attraverso lo sguardo del viandante del passato che va letta la nuova mostra che si è aperta sabato scorso al Santa Maria della Scala di Siena, l’antico spedale lungo la via Francigena che fino al 1 marzo del prossimo anno ospiterà un’esposizione dedicata a sette grandi luoghi della sanità toscana dal XIV al XIX secolo.

Per informazioni e orari www.santamariadellascala.it

Fonte: In Toscana

Categorie
news-import

La Francigena in Lombardia verso Expo

Si è svolto lunedì 9 dicembre alle ore 14.30 a Pavia, presso la sala conferenze del palazzo Broletto, Piazza della Vittoria, il secondo incontro operativo del Gruppo di Lavoro per lo sviluppo del tratto lombardo della Via Francigena.
L’incontro previsto dal Protocollo di collaborazione sottoscritto il 30/11/13 tra Regione Lombardia, Provincia di Lodi, Provincia di Pavia e Associazione Europea delle Vie Francigene ha visto all’ordine del giorno:
– Esiti incontro del 16 settembre con il DG Turismo del MiBACT
– Presenza Via Francigena ad EXPO 2015

Categorie
news-import

La cultura è ricchezza

Nell’Abbazia di Novalesa, sito benedettino intimamente legato alla Via Francigena proveniente dal Moncenisio, viene recuperata un’antica tradizione: il restauro del libro.

www.restauro-libri-novalesa.it è il nuovo sito del laboratorio di restauro del libro antico dell’abbazia dei SS. Pietro e Andrea a Novalesa.

Il Laboratorio e il Museo. La rinascita di un Bene culturale come l’Abbazia della Novalesa non avviene soltanto con la riqualificazione dell’edificio, con il recupero ed il restauro della struttura originale e l’insediamento della Comunità benedettina nel Luglio del 1973; avviene anche con l’introduzione di quell’arte, tanto tramandata e curata nei secoli, dall’ ordine Benedettino: il restauro del libro.

Fonte: www.vallesusa-tesori.it

Categorie
news-import

Podere Fonternaccia, per scoprire la Via Francigena toscana!

Diamo il benvenuto al Podere Fonternaccia tra le Amiche della Via Francigena, una splendida struttura, anticamente casa colonica utilizzata come stazione di cambio di cavalli nei pressi della via Francigena fra San Gimignano e Monteriggioni, e situata nel magica cornice della campagna attorno a Colle Val D’Elsa. Venite a scoprirla!

Categorie
news-import

La Via Francigena si incontra a Reims

La Via Francigena si incontra il 12-13 dicembre a Reims a conclusione dell’annata dedicata alle celebrazioni del XXesimo anniversario dell’attribuzione della menzione ad Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa (1994).

La VIA FRANCIGENA in cammino attraverso l’Europa ha festeggiato nel 2014 il XX anniversario del conferimento della menzione di “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa” (1994). Una fase importante dunque che vede il progetto della Via Francigena fra le iniziative di Expo Milano 2015, cosa che ne favorisce la visibilità su scala mondiale.

La Via Francigena e gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa promuovono gli ideali di pace, di tolleranza e di dialogo e contribuiscono a costruire l’Europa dei popoli, un’Europa da unire nelle diversità.”

Il numero di camminatori, pellegrini, escursionisti è in forte aumento e registra il crescente coinvolgimento di istituzioni e associazioni congiuntamente impegnati a rendere fruibile la Via favorendone la promozione a tutti i livelli, locale, regionale, nazionale, internazionale. La Via Francigena si sta radicando con forza sempre maggiore nei territori di quattro Paesi (Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia), rafforzando un importante e significativo fenomeno di identità culturale locale ed offrendo opportunità di lavoro in una economia sostenibile.

Il 12 e 13 dicembre la città di Reims (Champagne-Ardenne) diventa la capitale europea della Via Francigena: due giorni di incontri tra i rappresentanti delle regoni, istituzioni locali, associazioni di camminatori, università e operatori culturali e legati al turismo sostenibile per promuovere la Francigena, in collaborazione con AEVF.

Comitato Europeo di Coordinamento Tecnico Interregionale

Venerdi 12 dicembre si svolgerà a Reims presso il Municipio (ore 8:30-17:00) la riunione del Comitato Europeo di Coordinamento Tecnico Interregionale della Francigena. L’evento è organizzato da AEVF in collaborazione con la città di Reims, il Comitato Regionale del Turismo della Regione Champane-Ardenne e l’Associazione Via Francigena France.

Dal 2012 AEVF ha intrapreso un percorso di dialogo coordinato su scala europea tra le 14 regioni europee dell’itinerario culturale del Consiglio d’Europa della Via Francigena, Canterbury – Roma (Kent; Nord-Pas-de-Calais; Picardie; Champagne-Ardenne; Franche-Comté; Vaud; Vallese; Valle d’Aosta; Piemonte; Lombardia; Emilia-Romagna; Liguria; Toscana; Lazio), integrando altresì le 4 Regioni italiane a sud di Roma (Campania; Molise; Basilicata; Puglia) per il tratto Roma – Puglia (verso Gerusalemme).

Il Comitato intende facilitare azioni coordinate ed efficaci di sviluppo dell’itinerario nei singoli territori, attraverso un approccio comune a livello europeo, lo scambio di buone pratiche, il raggiungimento di soluzioni condivise riguardanti la messa in sicurezza del percorso, la segnaletica, l’accoglienza e l’ospitalità, eventi congiunti, informazione e comunicazione coordinate, che costituiranno il Master Plan Europeo della Via Francigena e che assicurerannoquella continuità transnazionale necessaria per il mantenimento della menzione di itinerario culturale del Consiglio d’Europa.

Il Comitato europeo di Coordinamento Tecnico Interregionale ha creato tre gruppi di lavoro tematici sul Percorso, Ricettività e Servizi, Comunicazione e Promozione.

Nuovo numero della Rivista “Via Francigena and the European Cultural Routes

Dopo San Quirico d’Orcia (Toscana, 6 dicembre), l’evento di presentazione del nuovo numero della Rivista si svolge sabato 13 dicembre ore 10:30 presso la prestigiosa sede del Municipio di Reims (Sala delle Feste). Il numero contiene una panoramica della Via Francigena nei quattro Paesi attraversati, Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia, e si apre agli altri itinerari culturali del Consiglio d’Europa. La rivista trilingue contiene interessanti focus dedicati a percorso, associazioni, eventi, con un ricco carnet di suggestive immagini. Si presenta lo speciale dedicato alla città di Reims, la regione Champagne-Ardenne, il lavoro dell’Associazione Via Francigena France (membro AEVF) e di altre associazioni di camminatori, la gastronomia ed i vini del territorio.

Proprio i prodotti dell’enogastronomia locale, saranno degustati insieme al formaggio Parmigiano-Reggiano a conclusione della presentazione, per scoprire la Via Francigena anche attraverso i sapori e le eccellenze alimentari dei territori.

Un numero da conservare, leggere e sfogliare con attenzione!

Maggiori info:
Associazione Europa Vie Francigene
Fidenza (Parma)
Italia
Email: segreteria@viefrancigene.org
Sito web: www.viefrancigene.org
Twitter: @AEVieFrancigene
Facebook: Associazione Europea Vie Francigene
Instagram: #VisitFrancigena

Categorie
news-import

Un selfie lungo la Via Alta

L’inverno non vi spaventa? Siete in cammino lungo il percorso tra Via Francigena e Santiago? Ecco un concorso fotografico che fa per voi!

Il primo contest lanciato dal piano di valorizzazione “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”. Il territorio raccontato dalla community di facebook con i #vallesusaselfie.

Visiterete o state visitando il territorio della valle di Susa? – Scattatevi un selfie con alle spalle una bellezza paesaggistica, architettonica, storica o artistica del territorio – Condividete lo scatto sulla pagina facebook “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina” taggandolo #vallesusaselfie e indicando il luogo in cui siete.

#VALLESUSASELFIE è un contest fotografico legato al social network facebook al quale possono partecipare appassionati di fotografia tramite smartphone, tutti coloro a cui piace “scattare” per condividere momenti personali con il resto del mondo.

Le foto dovranno essere dei “selfie” che presentano come sfondo uno dei siti culturali aperti e fruibili inseriti nel contesto paesaggistico della Valle di Susa. Per poter partecipare, le foto dovranno essere pubblicate su facebook con l’hashtag #vallesusaselfie. Per maggiori dettagli leggere il regolamento allegato.

Si può ancora partecipare al contest dal 1°novembre 2014 al 31 gennaio 2015.

Info:

Ufficio comunicazione “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina” – Sara Ghiotto

Via Mazzini 1 – Susa (To) Tel. 0122/622640 comunicazione@vallesusa-tesori.it

Categorie
news-import

Borghi di Toscana, sulla Francigena le terme in Piazza

Si prosegue sullo sterrato sino a Bagno Vignoni, stazione termale già nota agli antichi romani. Un luogo straordinario immerso nella Val d’Orcia, sulla Francigena, un piccolo borgo che si apre attorno ad una grande piazza ed una splendida vasca in cui sgorga acqua termale.

I camminatori che passano in questo luogo termale sulla Franciegna non possono rimanere indifferenti all’eccezionalità di questo piccolo mondo posto lungo l’itinerario, il quale è ormai una tappa obbligata per pellegrini e turisti amanti della natura. 
C’è chi ritiene questa la tappa più stupefacente di tutto il percorso: al centro del paesino si sviluppa la “Piazza delle sorgenti” con una grande una vasca rettangolare, di origine cinquecentesca, che raccoglie l’acqua termale calda e fumante che esce dalla falda sotterranea di origini vulcaniche.

L’acqua termale come ristoro, purezza, benessere per il corpo dei pellegrini. Acqua calda termale, preziosa e benefica, all’interno di uno dei luoghi più suggestivi della Francigena.

Fonte: GoGoTerme

Categorie
news-import

Visite guidate dedicate a “Lucca e la via Francigena”

In occasione delle festività natalizie al Museo nazionale di Villa Guinigi verranno organizzate visite guidate dedicate a “Lucca e la via Francigena”, a cura dello staff del Museo.

Città ‘ospitale’ sulla Via Francigena, Lucca accoglieva i pellegrini che diretti a Roma  passavano a rendere omaggio al celebre “Volto Santo”. La visita intende individuare le tracce iconografiche legate al pellegrinaggio presenti nelle opere in collezione. Oltre a riscontrare i segni del culto della popolare reliquia lucchese, saranno illustrati l’equipaggiamento del pellegrino, episodi di pellegrinaggio che interessarono Lucca e i culti che nacquero in città al passaggio dei devoti diretti al Santo Sepolcro.

Le visite, comprese nel costo del biglietto del Museo, si svolgeranno secondo il seguentecalendario:

Sabato 13 dicembre 2014 – alle ore 16:30
Mercoledì 24 dicembre 2014 –alle ore 10:30
Sabato 27 dicembre 2014 –alle ore 10:30
Mercoledì 31 dicembre 2014 –alle ore 10:30

Fonte: La Gazzetta di Lucca