La Storica Compagnia degli Insigniti Cavalieri del Tau o di San Jacopo d’Altopascio in collaborazione con la Diocesi di San Miniato ha dato vita ad un nuovo punto informativo , sulla Via Francigena, presso la Frazione di Galleno comune di Fucecchio (FI).
Categoria: news-import
Poco distante dal centro di Lucca, l’Affittacamere Il Cactus offre una calda accoglienza e vi potrà fornire informazioni sulla città, per poterla visitare e goderne al meglio.
A Quartaia il Bar tabacchi Quartaia è anche tavola calda: un buon pasto caldo tra le bellezze delle terre senesi per rifocillare anima e corpo
Giovedì 19 marzo 2015, alle ore 14:30 a Roma in Campidoglio presso il Palazzo Senatorio Assemblea generale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) di portata storica.
In votazione da parte degli oltre cento soci, Regioni ed Enti locali che da vent’anni sostengono il grande itinerario culturale che da Canterbury giunge a Roma, la proposta di proseguire verso Sud, verso la Puglia, il Mediterraneo e Gerusalemme.
AEVF, in veste di “rete portante” della Via Francigena per incarico ufficiale del Consiglio d’Europa, si è adoperata in questa direzione e, attraverso l’istituzione del coordinamento delle Regioni del Mezzogiorno, con l’autorevole supporto di Società Geografica Italiana, è giunta alla formulazione del Dossier di candidatura.
E’ così che, a tre anni dall’adesione di Regione Puglia e Regione Lazio, cui sono seguite quelle delle altre Regioni, approda in Assemblea un percorso condiviso e unitario: “Un passo indispensabile del cammino di riconoscimento che ora conduce a Lussemburgo, all’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali e al Consiglio di Direzione dell’Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa. Il via libera alla Via Francigena nel Sud costituirà il presupposto di un progetto integrato di cultura e turismo in grado di rispondere alla tendenza corrente orientata all’incontro, alla conoscenza, all’esperienza. Ciò è ancor più vero nel momento in cui la Chiesa cattolica indice il Giubileo la cui filosofia è in perfetta sintonia con quella della Francigenapoiché Francigena è anche percorso di dialogo interculturale ed interreligioso collegante grandi centri mondiali di spiritualità: Canterbury, Santiago di Compostela, Roma, Istanbul, Gerusalemme. ” spiega il presidente Massimo Tedeschi.
“Un percorso di importanza straordinaria” – secondo Simone Bozzato, segretario generale di Società Geografica – “che si presenta come occasione per contribuire al rilancio del turismo nel Mezzogiorno del Paese, che ancora fatica ad attrarre i turisti stranieri che visitano l’Italia, riuscendo a conquistarne soltanto il 13,2%. Al momento giusto, alla vigilia della nuova programmazione comunitaria 2014-20”.
Il fascio di vie che attraversa le aree interne e punta ai porti dell’Adriatico, verso Oriente e la Terra Santa, trova in Regione Puglia un vero e proprio motore; prova ne è la nuova sede AEVF di Foggia apertain stretta collaborazione con Pugliapromozione: “La Puglia è tutta Francigena” – spiega Giancarlo Piccirillo, direttore di Pugliapromozione – “Un lembo di terra immerso nel Mediterraneo, un crocevia di culture da scoprire lentamente, lasciandosi sorprendere ad ogni passo dalla varietà dei suoi paesaggi e dei suoi infiniti motivi di bellezza”.
Dopo l’approvazione da parte dell’Assemblea generale AEVF, il Dossier di candidatura sarà vagliato a Lussemburgo nella riunione del Consiglio di Direzione dell’Accordo Parziale del prossimo 28 aprile.
La luce nell’architettura sacra del X-XII secolo dalla Romandie alla Toscana. Riassunto della tesi di dottorato in Storia delle Arti (3 febbraio 2015) di Eva Spinazzè, presso l’Università di Ca’Foscari– Iuav – Università di Verona, in Co-Tutela con l’Università di Zurigo.
La luce nell’architettura sacra del X-XII secolo dalla Romandie alla Toscana. Testimonianze sull’influsso dell’osservazione del cielo nell’orientazione degli edifici. Qui sotto una sintesi dell’autrice Eva Spinazzé.
Ho studiato l’orientazione delle architetture sacre dal X al XII secolo costruite lungo l’antica Via Francigena, nel tratto svizzero e italiano, partendo da Romainmôtier e arrivando a Sud della Toscana ad Abbadia San Salvatore. Lungo il percorso descritto dall’arcivescovo Sigerico di Canterbury (fine X secolo) nel suo viaggio di ritorno da Roma, ho sviluppato il mio tracciato, partendo però da Nord verso Sud, proprio per rievocare le stesse impressioni che un pellegrino diretto a Roma poteva avere avuto.
La finalità della ricerca era di capire se ci fossero dei legami tra l’orientazione dell’antico edificio e i punti sull’orizzonte dove sorgeva o tramontava il Sole, la Luna o un altro astro in una data significativa per la comunità religiosa, dal punto di vista astronomico o liturgico come al sorgere o al tramontare del Sole o della Luna agli equinozi, solstizi, lunistizi oppure a una festa dedicata a Maria, al santo patrono, ecc. Sempre però ho considerato prima l’assetto dell’edificio e la morfologia del terreno. Ho analizzato l’orientazione di tutti gli edifici sacri (63) incontrati sul mio percorso che conservano ancora oggi un impianto romanico (almeno parzialmente) per dimostrare che nel Medioevo esisteva una diffusa consuetudine di orientare le architetture sacre secondo precisi criteri, una prassi applicata a varie tipologie di strutture architettoniche.
In questa ricerca ho fuso due metodologie di studio, per la prima volta applicate assieme: cercando e studiando testimonianze scritte del Medioevo di argomento astronomico e liturgico che dessero delle informazioni su questa prassi ed eseguendo rilievi topografici georeferenziati sulle sessantatré chiese, uniti ai relativi calcoli astronomici e trigonometrici e infine eseguendo un’analisi comparativa dei dati ottenuti. Si è trattato di uno studio interdisciplinare, che ha coinvolto la storia, l’archeologia, la topografia, l’architettura, l’astronomia e la liturgia per poi sviluppare una verosimile interpretazione sull’orientazione di ciascuno edificio.
Questo progetto è un ampliamento e approfondimento del mio ultimo studio “Luce ed orientazione nelle abbazie benedettine altomedioevali e medioevali nel Veneto”, con cui ho potuto dimostrare che nel Medioevo i Benedettini nel Veneto costruirono le proprie chiese abbaziali con delle regole precise, orientando l’edificio verso un punto significativo sull’orizzonte, dove sorgeva o tramontava il Sole o un altro astro in una data per loro importante. Successivamente, anche per le chiese di origine medioevale a Venezia ho potuto constatare questa prassi negli allineamenti.
La presente ricerca è stata estesa ad altre aree geografiche comprendendo un numero consistente di architetture sacre, proprio per capire se questa prassi fosse stata applicata su diverse tipologie di edifici di culto (chiese abbaziali e parrocchiali, oratori, pievi, cattedrali, collegiate e anche battisteri) e in altre regioni. Questi edifici sono situati in contesti territoriali diversi e presentano un’omogeneità temporale, essendo stati costruiti o ricostruiti in un arco di tempo molto ristretto. Il loro numero elevato ha permesso di far scendere drasticamente la probabilità che l’allineamento possa essere interpretato come casuale. Inoltre proprio il paesaggio così vario incontrato su questo itinerario mi ha permesso di analizzare l’orientazione sia sull’orizzonte locale che sull’orizzonte astronomico. Per di più è stata affrontata e approfondita l’analisi della luce che attraversava le aperture in particolari giorni e ore dell’anno, andando a proiettarsi su punti significativi di grande importanza liturgica, come l’altare, le colonne e talvolta segnando la lunghezza della chiesa. Tutto questo sostenuto anche dalle fonti medioevali trovate e studiate.
Di ciascuna chiesa ho cercato di ricostruire la sua storia iniziale attraverso le cronache, gli atti di fondazione, i rapporti di scavo archeologico e gli studi recenti, per risalire all’epoca di fondazione, alla forma originaria dell’edificio sacro e al primo dedicatario. Con questi risultati ottenuti uniti ai rilievi ho sviluppato un’interpretazione verosimile sull’allineamento legato alla singola storia della chiesa. Inoltre studiando il percorso della luce all’interno di alcune di queste architetture ho potuto evidenziare che spesso anche lo spazio liturgico, oltre l’orientazione, era pensato e progettato seguendo il movimento del Sole, che già dai primi secoli del Cristianesimo era associato a Cristo.
Eva Spinazzé : aquadelph@gmail.com
Elenco degli edifici sacri analizzati con un’impronta del linguaggio romanico:
Svizzera, Vaud, Romainmôtier: Chiesa abbaziale di Romainmôtier
Svizzera, Vaud, Saint-Saphorin: Chiesa di Saint-Saphorin
Svizzera, Valais, St-Maurice: Chiesa abbaziale St-Maurice d’Agaune
CH-Vaud, I-Valle d’Aosta, Colle del Gran San Bernardo: Chiesa dell’ospizio del Gran San Bernardo
Valle d’Aosta, Aosta: Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso
Valle d’Aosta, Aosta: Chiesa di San Lorenzo
Valle d’Aosta, Aosta: Cattedrale di Santa Maria Assunta
Valle d’Aosta, Arnad (AO): Chiesa di San Martino
Piemonte, Ivrea (VC): Cattedrale di Santa Maria Assunta
Piemonte, Bollengo (TO): Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Pessano
Piemonte, Santhià (VC): Collegiata di Sant’Agata
Lombardia, Robbio (PV): Chiesa di San Pietro
Lombardia, Robbio (PV): Chiesa di San Valeriano
Lombardia, Mortara (PV): Chiesa di Sant’Albino
Lombardia, Breme (PV): Chiesa di San Pietro
Lombardia, Breme (PV): Chiesa di Santa Maria Assunta
Lombardia, Lomello (PV): Basilica di Santa Maria Maggiore
Lombardia, Lomello (PV): Chiesa di San Michele
Lombardia, Morimondo (MI): Chiesa monastica di Santa Maria
Lombardia, Chiaravalle Milanese (MI): Chiesa monastica di Santa Maria
Lombardia, Abbadia Cerreto (LO): Chiesa monastica di Santa Maria
Lombardia, Siccomario (PV): Chiesa di San Martino
Lombardia, Pavia: Basilica dei Santi Gervasio e Protasio
Lombardia, Pavia: Basilica di San Pietro in Ciel d’oro
Lombardia, Pavia: Basilica di San Michele Maggiore
Lombardia, Pavia: Chiesa di San Maiolo
Lombardia, Pavia: Chiesa di San Teodoro
Lombardia, Pavia: Chiesa di Santa Maria in Betlem
Lombardia, Pavia: Chiesa di San Lanfranco
Lombardia, Butrio (PV): Eremo di Sant’Alberto
Emilia Romagna, Piacenza: Chiesa di Santa Brigida
Emilia Romagna, Piacenza: Chiesa di Santa Eufemia
Emilia Romagna, Piacenza: Chiesa di San Donnino
Emilia Romagna, Piacenza: Chiesa di Sant’Antonino
Emilia Romagna, Piacenza: Duomo di Santa Maria Assunta
Emilia Romagna, Piacenza: Chiesa di San Savino
Emilia Romagna, Bobbio: Chiesa di San Colombano
Emilia Romagna, Alseno (PC): Chiesa monastica di Chiaravalle della Colomba
Emilia Romagna, Fidenza (PR): Duomo di San Donnino
Emilia Romagna, Fornovo di Taro (PR): Chiesa di Santa Maria Assunta
Emilia Romagna, Terenzo, Bardone (PR): Pieve di Santa Maria Assunta
Emilia Romagna, Berceto (PR): Chiesa abbaziale / Collegiata di San Moderanno
Toscana, Filattiera-Sorano (MS): Pieve di Santo Stefano
Toscana, Aulla (MS): Chiesa di San Caprasio
Toscana, Camaiore (LU): Badia di San Pietro
Toscana, Diecimo (LU), pieve di Santa Maria Assunta
Toscana, Lucca: Chiesa di Santa Maria Forisportam
Toscana, Lucca: Chiesa di San Giovanni e Reparata
Toscana, Lucca: Chiesa di San Martino
Toscana, Lucca: Chiesa di San Michele
Toscana, Lucca: Chiesa di Sant’Alessandro
Toscana, Lucca: Chiesa di San Cristoforo
Toscana, Lucca: Chiesa di San Frediano
Toscana, Capannori (LU): Pieve di San Paolo
Toscana, Capannori, Treponzio (LU): Chiesa di San Leonardo
Toscana, Gambassi Terme, Chianni (FI): Pieve di Santa Maria Assunta
Toscana, San Gimignano, Cellole (SI): Pieve di Santa Maria Assunta
Toscana, San Gimignano (SI): Pieve di Santa Maria Assunta
Toscana, Colle Valdelsa, Strove (FI): Chiesa di San Martino
Toscana, Monteriggioni (SI): Chiesa di Santa Maria Assunta
Toscana, Monteriggioni (SI): Abbadia Isola
Toscana, Montalcino, Castelnuovo dell’Abate (SI): Chiesa monastica Sant’Antimo
Toscana, San Salvatore (SI): Abbadia di San Salvatore
Al culmine dell’assemblea dell’associazione europea delle vie Francigene di giovedi prossimo a Roma, il vicepresidente e assessore alla cultura Nicola Fantozzi e il sindaco di Altopascio Maurizio Marchetti presenteranno una grande novità rivolta a tutti i pellegrini: una radio web a loro disposizione.
Radio Francigena International è il nome scelto dall’amministrazione comunale di Altopascio, dalla scuola musicale Gemignani e dallo staff del Francigena International Festival per questo nuovo strumento che servirà le migliaia di pellegrini che ogni giorno percorrono questa strada spirituale. Utilizzerà la forma agile e ormai supecollaudata delle radio web, ovvero che utilizzano le possibilità di internet per la loro diffusione. Oggi, quando ormai tutti hanno a disposizione smartphone e tablet , è un sistema molto semplice da usare e che sicuramente sarà di grande aiuto per i tanti pellegrini della via Francigena che potranno, passo dopo passo, avere questo importante punto di riferimento.
Il palinsesto della radio, che inizialmente parlerà italiano ma che potrebbe anche aprirsi alle altre lingue in una fase successiva, verterà essenzialmente sulla musica sacra, sull’informazione generale e di servizio per tutti i pellegrini, attraverso una redazione che da Altopascio si occuperà di realizzare i programmi e curarne la messa in onda e che sarà espressione dello staff della fortunata associazione di persone che danno vita al Francigena International Festival. “Quello della radio ci sembra un modo per assistere davvero, 24 ore su 24, tutti i pellegrini della Francigena in ogni fase della loro impresa – commentano Marchetti e Fantozzi – . Naturalmente sarà un modo per legare ancora di più e ancora più saldamente, il nome di Altopascio al percorso spirituale“.
La presentazione della radio web sarà uno dei momenti principali dell’intensa giornata romana dei due amministratori: alle 9,30 è convocato, presso la Camera dei Deputati, l’incontro con l’Associazione Amici Parlamentari della Via Francigena, poi, appunto, l’assemblea straordinaria dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, alle 14,30, presso il Palazzo Senatorio in Piazza del Campidoglio.
Un viaggio a piedi nel cuore della Via Francigena, lungo un itinerario che unisce città più conosciute, come Siena e San Gimignano, a borghi di grande bellezza come San Miniato e Colle Val d’Elsa, permettendovi di scoprire in un unico viaggio il meglio che la Via Francigena Toscana ha da offrire.
Partirete da San Miniato, una delle perle nascoste della Via Francigena, e proseguirete lungo un itinerario di straordinaria bellezza: dalla Pieve millenaria di Chianni, dove dormì lo stesso Sigerico, alle torri merlate del Castello di Monteriggioni, fino a Siena e le sue contrade.
La Via Francigena in bicicletta, da Lucca a Roma, un viaggio che unisce due tra le più belle città toscane, passando per alcuni borghi straordinari: in alcuni casi più conosciuti, come San Gimignano e Monteriggioni, in altri casi meno noti ma forse per questo più interessanti e sorprendenti, come San Miniato e Colle val d’Elsa, fino a giungere alla città eterna: Roma.
AEVF propone il Pacchetto Soci 2015 che illustra le molteplici opportunità che la rete offre agli associati.
L’Associazione Europea delle Vie Francigena, réseau porteur del Consiglio d’Europa, sta rinforzando la propria attività da Canterbury alla Puglia, con lo sguardo verso il Mediterraneo, per una promozione internazionale della Via Francigena.
In allegato il pacchetto soci
Anche questo l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) organizza il Festival Europeo “Via Francigena Collective Project”, realizzato con Associazione CIVITA che orienta, condivide e promuove eventi che hanno luogo nei quattro Paesi attraversati dalla Via. Oltre 350 eventi in tutta Europa con un approccio coeso, partecipe, originale, con cammini, eventi culturali, iniziative della tradizione ed eventi enogastronomici.
La quinta edizione del Festival Europeo, svolgendosi in concomitanza con Milano EXPO, è dedicata al tema “culture e colture dei paesaggi”, avrà la durata di cinque mesi (Maggio-Ottobre) e si aprirà con la conferenza stampa a Roma presso la sede di Associazione CIVITA mercoledì 27 Maggio 2015.
Su richiesta di numerosi organizzatori di eventi francigeni, ben acconsentiamo a prorogare i termini di iscrizione non oltre il 12 aprile 2015.
Gli eventi ad oggi arrivati sono numerosi e stimolanti ma cerchiamo di fare in modo che nessuno resti escluso dal festival.
Chiediamo a soci ed amici di aderire inviando eventi con esso coerenti, che si intendono promuovere nel proprio territorio, utilizzando l’allegata scheda (v. allegato 2) o cliccando qui per compilare il form on-line.
CONTATTI:
www.festival.viefrancigene.org
Segreteria generale festival: francigenafestival@libero.it
Oggettistica ufficiale AEVF: francigenamarketing@gmail.com
Buon Cammino!
La segreteria e Sandro Polci, direttore del Festival