Via Francigena

Categorie
news-import

La via Francigena: un valore per il territorio viterbese

La Camminata Francigena di domenica 17 maggio ha visto la presenza di  oltre 120 persone: “pellegrini”  che hanno percorso insieme il tratto della via  da Vetralla a Capranica,  scoprendo antiche testimonianze immerse in splendidi ambienti naturali.

Partenza dalla piazza del Comune di Vetralla dove il Sindaco Sandrino Aquilani e il Delegato alla Cultura Michele Vittori salutano hanno portato il saluto alla presenza del Vice Presidente dell’Associazione Europea Vie Francigene, l’Assessore alla Cultura di Montefiascone Renato Trapè.

Lungo il cammino si sono effettuate soste di vario genere:

– inaugurazione di tabelloni illustrativi dei luoghi (a Vetralla nell’area campestre denominata “Ruzzolone” ed a Capranica nei pressi delle Torri d’Orlando) ed interessanti cenni storici forniti dai professori  Vittori e Sarnacchioli;

–  coffee break offerto dall’Associazione FamilARCA di Vetralla;

– a Vico Matrino (nell’area  della CooperNocciole) colazione offerta dalla CNA, Coldiretti, dal Panificio-Pasticceria Belli,  dall’ Az. Agr. La Cisterna del Marchionato, dall’ Associazione Capralica e dal CAI, e successiva degustazione dei prodotti dolciari della CooperNocciole;

– sosta ai Vivai Linea Verde Nicolini per saluto e caffè.

A Capranica  la manifestazione si è conclusa nella Chiesa di San Francesco con il saluto delle Autorità Comunali che hanno ribadito il loro impegno ad una attenta opera di valorizzazione della Via Francigena Viterbese.

Saluto finale e ottimo gelato alla nocciola offerto dal Comune di Capranica e, a seguire, visita guidata al centro storico della città.

Un grazie a tutti coloro che con il loro lavoro hanno reso possibile questo evento:

Comuni di Vetralla e di Capranica, Regione Lazio, CFS, Polizia Locale – Protezione Civile e ProLoco di Vetralla e di Capranica, CNA, Coldiretti,  Lions Club, Historia,  CTS, Associazione FamilArca, Panificio-Pasticceria Belli, Az. Agr. La Cisterna del Marchionato, CooperNocciole, Vivai Linea Verde Nicolini.

Un grazie particolare all’Associazione CAPRALICA che ha collaborato attivamente con noi per la buona riuscita della manifestazione.

Appuntamento per settembre-ottobre 2015 per un altro tratto di Cammino…..

Sergio Giacomelli e Valter Nepi  (CAI sez. di Viterbo)

Categorie
news-import

Da Nord a Sud (e viceversa) in handbike…

Strade e destini che s’incrociano e si passano il testimone. I protagonisti di due grandi avventure estive saranno Pietro e Samuel che percorreranno due “cammini” che li porteranno a percorrere tutta l’Italia a forza di braccia… e di cuore.

Il primo ha negli occhi Roma, il secondo come meta l’Expo. Pietro Scidurlo, di Somma Lombardo, persona in sedia a rotelle che ha percorso, in hand-bike, quattro volte il cammino di Santiago scrivendo una guida per persone con disabilità. In previsione dell’anno giubilare annunciato da papa Francesco per il 2016, si è messo in testa di creare un itinerario accessibile lungo la Francigena.

Dall’altro capo d’Italia c’è invece un 15enne siracusano Samuel Marchese intenzionato a risalire lungo la penisola con un gruppo di ragazzi con disabilità per giungere all’Expo di Milano altri».

Fonte e articolo intero: Corriere della Sera

Categorie
news-import

“Francigena. Una strada Europea dal Gran San Bernardo a Roma”. Nuova guida in inglese

Esce anche in inglese la GuidaFrancigena. Una strada Europea dal Gran San Bernardo a Roma” per scoprire la Via da un punto di vista storico, culturale, turistico e gastronomico. Un libro corredato da suggestive immagini per avvicinare a questo percorso “lento” gli appassionati di viaggio e turismo outdoor.

La guida, seguendo il percorso di Sigerico, arcivescovo di Canterbury, propone al lettore una serie di itinerari storico-turistici, tutti nelle immediate vicinanze del tratto italiano dell’antico cammino romeo, suddiviso in tappe dal passo del Gran San Bernardo a Roma, e lungo le varie Regioni attraversate. I castelli della Valle d’Aosta, il Canavese, l’Oltrepo pavese, l’Emilia delle Terre verdiane, la Liguria delle 5 Terre, la Toscana dei siti UNESCO, la Tuscia etrusca sono solo alcune delle proposte.

Una serie di percorsi che si possono fare, anche in tratti separati in un week-end per vivere in modo autentico ed emozionale il cammino. Completano la guida informazioni utili su dove informarsi, mangiare e dormire lungo il percorso.

La Guida, in italiano ed in in inglese, è patrocinata dall’ Associazione Europea delle Vie Francigene.
E’ possibile acquistare la guida online attraverso il bookshop AEVF. La guida è presente nelle principali librerie.

Gli autori:
Riccardo Baudinelli, nato a La Spezia, Archeologo, ha partecipato a diversi scavi in Italia e all’estero. Per Mattioli 1885 è autore delle guide Sardegna Archeologica, Castelli del Mistero, Seguendo Garibaldi, Giuseppe Verdi e coautore della guida Gerusalemme.

Luca Bruschi, nato a Parma, laurea in Beni Culturali, master in Turismo ed esperienza in ambito di progettazione internazionale e comunicazione. Dal 2004 lavora per lo sviluppo degli itinerari culturali europei. Ha camminato sulla Via Francigena, il Cammino di Santiago ed altre vie storiche europee.

 

Categorie
news-import

Riattivazione del servizio navetta da Avigliana alla Sacra di San Michele

Visto il successo avuto dall’iniziativa nell’estate 2014, riparte anche quest’anno il servizio navetta che collega la stazione ferroviaria di Avigliana alla Sacra di San Michele.

Un modo speciale per raggiungere questo simbolo della Regione Piemonte. Possibilità di effettuare la discesa a piedi su mulattiera segnalata fino al paese di Sant’Ambrogio, centro storico ricco di interesse, da cui è possibile il ritorno ad Avigliana tramite ferrovia.

 

Il servizo è attivo da sabato 16 maggio a domenica 12 luglio, ogni sabato e domenica.

La navetta da 20 posti effettuerà una corsa al mattino e tre al pomeriggio, il costo per andata e ritorno è di 2 Euro (ridotto 1 Euro).

Le fermate intermedie, tra la stazione FS e la Sacra, sono:

Piazza del Popolo,

C.so Laghi Centro Storico,

C.so Laghi Ufficio del Turismo,

Campeggio Avigliana Lacs,

Certosa di San Francesco.

La navetta è disponibile anche per chi arriva autonomamente e non in treno ed è accessibile anche a persone con disabilità.

La navetta effettuerà i seguenti orari:

 

Da Avigliana: 9.30, 14.30, 16.30 e 18.00

 

Dalla Sacra di San Michele: 12.00, 15.15, 17.15, 18.45

 

Per Info contattarel’Ufficio Iat di Avigliana allo 011.9311873 oppure tramite mail a ufficioiat@turismoavigliana.it o tramite i canali Facebook e Twitter.

 

In allegato si invia la locandina del servizio navetta in formato .pdf

Categorie
news-import

Scoprire le chiese storiche della via Francigena lungo le colline di Cavaglià

La prossima domenica a Cavaglià, con il patrocinio dell’amministrazione comunale , si svolgerà la prima edizione di ‘Passeggiando attraverso i millenni’.

L’evento ideato e organizzato dall’associazione ‘Movimenti Nordik Walking Biellese’ e con la collaborazione degli ‘Amici della via Francigena’ di Santhià, consiste in una passeggiata a passo libero tra le dolci colline cavagliesi. “Sono felice del clima di bella e attiva collaborazione, che si è creato con i soci di ‘Movimenti Nordik Walking’, che hanno colto il mio invito nel portare a Cavaglià un evento la cui formula è già stata sperimentata con successo nei paesi limitrofi – commenta Stefania Tosone, assessore allo sport e alla cultura di Cavaglià – li ringrazio per il lavoro svolto, senza il quale l’evento non esisterebbe. Attraverso i sette chilometri della passeggiata, tutti coloro che parteciperanno, potranno beneficiare della vista delle belle chiese di pregio che costellano le nostre colline”. Il ritrovo per la partenza, è fissato per le ore 9,30 nel parcheggio di piazza Palatucci, mentre il rientro è previsto per le ore 12. Il costo di partecipazione è di soli 3 euro.

Fonte:Il Periodico di Biella

Categorie
news-import

A Gambassi Terme il parco termale sulla Francigena

Domenica 24 maggio aprono in Toscana le “Terme della Via Francigena” e Gambassi Terme è pronta a fare festa in piazza Roma.

Il nuovo tracciato della Via Francigena attraversa il centro storico ed incontra il Parco Benestare immerso nel verde del parco comunale, disseminato di fonti, polle e affioramenti di acqua liberamente visitabili come la sorgente minerale di acqua salsa di Pillo, che sgorga nel fondovalle del Rio Sanguigno alla temperatura di 15° C. Nella fondovalle si trova il Torrente Casciani dal quale si sviluppano emissioni di gas che raggiungono la massima concentrazione di 23 gradi in corrispondenza della sorgente ipotermale Bollori; qui da un vecchio pozzo fuoriescono emanazioni gassose intermittenti associate ad acque tiepide. Ed ancora l’acqua minerale di Luiano che nella prima metà del ‘900 viene imbottigliata e venduta oppure le sorgenti del Botro delle Docce che nascono dalla frattura nella roccia ofiolitica di fondo oceanico. Infine le acque ricche di calcio della sorgente ipotermale Il Bagno dagli effetti terapeutici ed indicate per trattare le malattie dermatologiche.

Il Presidente di Endas Firenze Sud, Stefano De Luca ha così descritto le nuove terme: “Avranno quattro aree di servizi: la parte sanitaria, l’area del benessere, lo spazio della bellezza e l’innovativo sistema integrato del laboratorio delle attività motorie training lab. Servizi legati al benessere, alla salute e al relax in completa armonia col territorio e con l’ambiente secondo un’ottica sostenibile. Per dare questi servizi alle terme ci avvarremo di uno staff che coinvolgerà un discreto numero di persone legate al territorio e con diverse professionalità. Al piano terra l’area benessere con Spa, vasca idromassaggio e piscina esterna, al piano superiore il training lab e l’area della bellezza”.

Antonella Agresti, Vice Presidente di Endas Firenze Sud sottolinea invece le proprietà organolettiche e chimiche dell’acqua che “Permetteranno di aprire il reparto idropinico e inalatorio con il sogno di sfruttare le proprietà dell’acqua di Gambassi per le cure della pelle”.

Tutti passano da Gambassi. Gli etruschi passavano da Gambassi Terme lungo la via per Volterra, mentre i Romani la usavano nei viaggi tra Siena e Lucca ed anche nel medioevo era via di transito come racconta l’arcivescovo Sigerico di Canterbury.  

Lo skyline toscano più famoso al mondo. Da Gambassi Terme in 3 ore di cammino si copre la tappa di circa 13 km lungo i crinali della Val d’Elsa che tra castelli e abbazie, attraversando il Santuario di Pancole o il Borgo di Collemucioli o la pieve di Cellole conduce verso la collina di San Gimignano con le magnifiche torri che sfiorano il cielo.

Fonte: gogoterme

Categorie
news-import

Tenuta di Mensanello, tra le colline toscane

L’agriturismo si trova nel cuore storico della Toscana e del Chianti, nelle terre di Siena, su una collina che domina una verde e suggestiva vallata: a Mensanello, un borgo agricolo. In nessun altro luogo potrete trovare una natura così, passeggiare per ore nel verde, nella storia e nell’arte. Nella naturale familiarità del vecchio borgo, dei vecchi casali e nella tranquillità delle verdi colline potrete riscoprire, tra emozioni che non avete mai provato, il buono della vita.

Categorie
news-import

Sei Vie per Santiago – Walking the Camino

“SEI VIE PER SANTIAGO” (walking the Camino) – Il pluripremiato documentario di Lydia B. Smith lungo il Cammino di Compostela dal 4 giugno al cinema.

 Sei vie per Santiago, pluripremiato film documentario della regista e produttrice americana Lydia B. Smith uscirà nelle sale il 4 giugno distribuito da Cineama. La regista sarà in Italia per un tour di anteprime del film dal 26 maggio al 3 giugno e dall’8 al 15 giugno. In parallelo al film, in alcune delle sale dove uscirà, ci sarà una mostra fotografica itinerantele vie del pellegrinaggio: Santiago de Compostela” curata dallo studioso Carlo Pulsoni.  

 Lydia B. Smith nel 2008 ha percorso il Cammino di Santiago che ha cambiato totalmente la sua vita. A partire da questa esperienza ha deciso di girare il suo primo lungometraggio, per trovare il modo di condividerla  con il maggior numero di persone possibili. Il percorso di realizzazione del film non è stato meno arduo del Cammino: la ricerca di finanziamenti è durata oltre 5 anni, ed alla fine Sei vie per Santiago ha raccolto quasi 500 mila dollari da donatori privati. E’ nella lista dei dieci migliori incassi di documentari USA nel 2014, grazie solo all’aiuto di un piccolo staff e decine di volontari.

Il Cammino di Santiago non è solo un percorso che attraversa la Spagna settentrionale bensì un dedalo di sentieri che, da ogni parte d’Europa, conducono da secoli i pellegrini fino a Santiago di Compostela.  E’ un’impresa ardua lunga 500 miglia che ogni anno coinvolge centinaia di migliaia di persone. Solo nel 2014 più di 270.000 hanno tentato l’impresa.

Il film, autobiografico e itinerante, segue da vicino un gruppo di moderni pellegrini che affrontano il viaggio, ognuno con le proprie ragioni, motivazioni e aspettative. Sei persone a confronto, con vite e storie diverse: Misa è una giovane sportiva danese. Viaggia da sola per poter essere più in sintonia con se stessa, ma l’incontro con un ragazzo di dieci anni più giovane cambia radicalmente la sua prospettiva. Sam è brasiliana, ha trent’anni e soffre di depressione. E’ alla disperata ricerca di quella forza interiore necessaria a trasformare la sua vita. Tatiana è una madre single francese di 26 anni che affronta il Cammino per devozione a Dio. La accompagnano Alexis, suo fratello ateo e il figlio di tre anni. Il suo tentativo di trovare un rapporto più alto con Dio è messo a dura prova dai continui litigi con il fratello. Tomas, 30 anni, affascinante ed atletico è abituato ad ottenere ciò che vuole. Deve imparare la perseveranza specialmente quando il dolore aumenta ad ogni singolo passo. Annie da Los Angeles è mossa da ragioni spirituali. Jack e Wayne sono due pensionati canadesi. Wayne, 65 anni, cammina per onorare la memoria della propria moglie e Jack, 73, è il sacerdote che ha eseguito il funerale della moglie di Wayne. Per lui il Cammino è una via verso il futuro.

Tutti affrontano il cammino dotati solo di uno zaino, un paio di stivali e, soprattutto, una mente libera e aperta. Molti, dopo la visione del film, hanno deciso di intraprendere questo incredibile viaggio. Come consiglia il New York Times: se andrete a vederlo, portate scarpe robuste!

Cineama per la distribuzione nelle sale del film sarà sostenuta dall’ACEC. Sei vie per Santiago: Walking the Camino è prodotto da Lydia B. Smith con Sally Bentley e coprodotto da Annie O’Neil. Produttori associati Evan Gandy, Chad Westbrook, KC Englander.

TRAILER “Sei vie per Santiago”

 

 

Categorie
news-import

Presentata ufficialmente la “Francigena Marathon”

L’Assessorato alla Cultura Sport e Turismo del Comune di Acquapendente ha presentato ufficialmente la “Francigena Marathon”, camminata lungo l’antica Via Francigena da Acquapendente a Montefiascone in programma Domenica 31 Maggio.
“L’iniziativa”, sottolineano gli organizzatori, “verrà organizzata con il supporto del Club Italiano Sezione di Viterbo e del Corpo Forestale dello Stato Comando Provinciale di Viterbo, con la collaborazione dei Comuni di San Lorenzo Nuovo, Bolsena e Montefiascone e con il patrocinio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, con lo scopo di far conoscere i tratti più belli e suggestivi della Via Francigena del Lazio percorrendo l’antico itinerario di Sigerico.

La manifestazione verrà promossa a livello nazionale ed Internazionale con lo scopo di far conoscere un territorio ricco di bellezza naturalistiche ed artistiche che costituiscono il patrimonio storico-culturale ed ambientale dei Comuni interessati dall’evento. Con partenza dalla Piazza centrale Acquapendente il percorso, dopo aver affrontato alcuni tratti più suggestivi del paese e costeggiata la Basilica del Santo Sepolcro ove, all’interno della cripta è conservato il sacello del Santo Sepolcro di Gerusalemme, una delle copie più importanti d’Europa, seguendo la tabellazione predisposta dal Ministero e dal Cai di Viterbo, proseguirà attraverso stradine di campagna, verso il paese si San Lorenzo Nuovo, primo arrivo intermedio Km 12,5, per poi proseguire sulla bancata vulcanica che porta a Bolsena, secondo arrivo intermedio Km 24, nelle vicinanze alla Basilica di Santa Cristina.

Qui inizierà il percorso che ci porterà dal parco naturalistico di Turona alla sommità di Montefiascone, Km 42,195, attraverso strette e caratteristiche viuzze di campagna, con arrivo nella storica cittadina del 100° Km dalla tomba di Pietro, dove si potrà ammirare il Monumento al Pellegrino e la Torre al Pellegrino nel complesso della Rocca dei Papi. Sarà una camminata impegnativa che metterà in evidenza il carattere e la volontà dei partecipanti chiamati a misurarsi con se stessi nell’interno di promuovere una Via, certamente meta di migliaia di pellegrini nei prossimi anni. La manifestazione rientra nelle attività ludico motorie del tempo libero ed è di chiaramente una “camminata non competitiva”. Sarà possibile iniziare il percorso non solo da Acquapendente, ma anche da San Lorenzo Nuovo e Bolsena con la possibilità di scegliere tra ben sei percorsi”. Per tutti coloro che vorranno ricevere ulteriori informazioni contatto Comune di Acquapendente Sergio Pieri “Mek” (0763-7309206).

Comunicato stampa

Fonte: OnTuscia