Via Francigena

Case study sulla Via Francigena: il territorio di San Miniato

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Il case study universitario di Isabella Rosi, realizzato in collaborazione con l’Associazione europea delle Vie Francigene e l’Università degli studi di Firenze: uno studio che evidenzia la funzionalità del “modello della Via Francigena” adottato dal Comune di San Miniato e supportato dalla Regione Toscana

“Fondamentale per questo “progetto” è il coinvolgimento delle quattro componenti necessarie per lo sviluppo di un itinerario culturale. Tali componenti sono: 1) il dialogo fra le istituzioni (amministrazione comunale e Regione Toscana), in quanto elemento politico necessario per la validità e il progresso sostenibile della Francigena sul territorio; 2) la vivacità delle realtà associative, segno concreto di come il progetto francigeno crea sviluppo sul territorio grazie anche a strumenti quali l’accoglienza e la promozione culturale; 3) il tessuto imprenditoriale locale attraverso il potenziamento del Centro Commerciale Naturale all’interno del progetto “San Miniato nel cuore della Via Francigena Toscana”; 4) il sostegno e il supporto scientifico dell’Università di Firenze.”

Isabella Rosi
isabellarosi87@gmail.com