Via Francigena

Cammino di Santiago: i pellegrini in continuo aumento

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

Nel 2013 l’ufficio del pellegrino di Santiago ha rilasciato la “compostellana” a 215.880 pellegrini, con un incremento del 12% rispetto all’anno precedente. Come si può vedere dal grafico qui sotto, negli ultimi anni l’incremento è stato esponenziale, dal 1987 ad oggi gli arrivi si sono centuplicati (erano poco più di 2000 nel 1987), e il fenomeno non sembra conoscere crisi. 

Il fenomeno è ben più vasto, perché non tutti i pellegrini che viaggiano lungo il cammino arrivano a Santiago, e si può stimare che il numero totale dei viaggiatori a piedi e in bicicletta sia almeno 3 volte superiore (quindi più di 600.000 persone nel 2013). Senza contare il numero di turisti che attratti dal fascino del cammino si muovono con altri mezzi, e che gli uffici del turismo spagnoli stimano essere più di 2 milioni ogni anno. 

Insomma, in Spagna ormai il Cammino di Santiago è una delle principali attrattive turistiche, il che la dice lunga sul potenziale degli itinerari italiani, come la Via Francigena e il Cammino di Francesco.


Fonte: Movimento Lento