Via Francigena

IMG_20210818_131337resize
Camminiamo insieme: Disabilincorsa-ODV in cammino per la pace e l’inclusione

L’Associazione Disabilincorsa-ODV, nata per sostenere le persone non vedenti e il loro amore per lo sport, ha organizzato con la Via Francigena una camminata nel tratto da Pontremoli a Santhià, con partenza il 23 aprile e arrivo il 6 maggio 2023, per un totale di 333 km e 13 tappe. Durante il cammino, i partecipanti non vedenti e ipovedenti saranno accompagnati da alcune guide per garantire un viaggio sicuro e tranquillo.

Disabilincorsa-ODV e Via Francigena unite per la pace e contro il pregiudizio

Già nel 2019 Disabilincorsa-ODV aveva percorso un tratto della Via Francigena da Roma a Siena, coinvolgendo persone non vedenti (insieme ai loro cani guida) e volenterosi accompagnatori. I partecipanti hannoripreso il cammino nel 2022 per percorrere il tratto successivo da Siena a Pontremoli.

L’iniziativa vuole rendere il cammino accessibile a tutte le persone, abbattendo pregiudizi e barriere tra persone disabili e “normo-dotati”.

Durante l’edizione del 2023 verrà lanciato il progetto “Sulla via Francigena contromano e contro i pregiudizi”, con cui sette persone non vedenti, con una decina di accompagnatori e un cane guida di nome Fucsia, percorreranno la Via Francigena e consegneranno 1000 Gru della Pace ai pellegrini lungo il cammino. Il riferimento è legato al messaggio di pace di Sadako Sasaki, la bambina giapponese che morì di leucemia dopo essere sopravvissuta alla bomba atomica di Hiroshima, che aveva provato a realizzare il suo desiderio di guarire costruendo mille gru di carta, secondo la leggenda dei mille origami di Senbazuru: “Scriverò pace sulle tue ali e intorno al mondo volerai affinché i bambini non muoiano più così.”

Diamoci una mano: camminiamo insieme!

L’iniziativa è aperta a tutti/e coloro che condividono l’idea di inclusione, uguaglianza, pace e solidarietà che la caratterizza, e che, come ogni impresa sportiva e sociale che si rispetti, richiede un grosso sforzo in termini di tempo e mezzi: chi volesse contribuire alla camminata può contattare l’Associazione Disabilincorsa-ODV, mentre chi desidera partecipare alla realizzazione delle 1000 Gru può cimentarsi nell’impresa seguendo le guide a questi link:

La consegna delle gru non ha una scadenza e può essere fatta a mano (previo appuntamento) o con spedizione, presso la sede dell’Associazione Disabilincorsa-ODV sita a: Romano di Lombardia – vicolo Vincenzo Gioberti, 11 (BG).

Condividi questo articolo
e seguici sui nostri canali social:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email

Scopri la Via

Diventa Socio

L’Associazione Europea delle Vie Francigena unisce comuni, province, regioni e paesi europei attraversati dalla Via Francigena.

APP & Guide ufficiali

Questi strumenti ti aiuteranno a trovare la tua strada lungo la Via Francigena

Diventa Partner

Siamo sempre alla ricerca di nuovi partner che condividono i nostri valori e che vogliono aiutarci a promuovere il turismo lento in Europa.

More
NEWS