Via Francigena

In bicicletta con l’enologo

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

In bicicletta con l’enologo sulle strade del vino. Tuscany Wine and Bike propone un’esperienza unica che unisce la passione per il vino e quella per la bicicletta. Un tour in Toscana che permetterà agli appassionati di vino e bike di muoversi su due ruote alla scoperta dei vini e dei territori da cui provengono, guidati dall’enologo Carlo Travagli e dal biker Luca Casin. Per gli enobiker è un vero e proprio viaggio attraverso vigne e cantine, antiche strade, pievi e città d’arte, per approfondire la conoscenza autentica e diretta, non solo dei vini ma anche dei paesaggi e della storia, in una parola, per vivere slow.

Sarà possibile avvicinarsi al mondo del vino attraverso lezioni di assaggio consapevole, visite nelle aziende e nelle cantine locali, degustazioni guidate con gustosi abbinamenti. Inoltre ci sarà l’opportunità di godere appieno della bellezza del paesaggio che cambia aspetto nel giro di pochi chilometri, grazie agli spostamenti lenti in bike e agli itinerari studiati ad hoc su strade meno frequentate.

Tuscany Wine and Bike – spiega Carlo Travagli – intende abbinare in maniera forte la conoscenza del mondo del vino e quella del territorio affinché il viaggio diventi una vera e propria esperienza diretta e reale di un mondo autentico, molto più autentico di quanto appare. Durante i nostri percorsi percorreremo strade secondarie, strade bianche e strade storiche come la via Francigena, faremo tappa in pievi, castelli, città d’arte. Attraverseremo oliveti, boschi, vigneti, sarà possibile osservare le fasi vegetative delle viti, capire come si forma l’uva ma anche come nasce il vino visitando le aziende locali”.

Tuscany Wine and Bike prende il via quest’anno con il percorso “Dal Chianti alla Vernaccia pedalando sulla Francigena”, un viaggio dentro il vino, il territorio e la storia di quattro grandi provincie toscane: Siena, Firenze, Pisa e Pistoia. Il percorso, che si svolgerà in sei date diverse da aprile a novembre, parte da Cerreto Guidi e arriva a San Gimignano, in un’area del Chianti dal fascino intatto, ancora da scoprire e da valorizzare. Gli enobiker passeranno dall’imponente massiccio collinare del Montalbano alla via Francigena, dai boschi di San Miniato alle colline del senese.

Saranno effettuate tappe storiche nei luoghi natali di Leonardo da Vinci, nei castelli e nelle pievi sul cammino francigeno, presso la città turrita da San Gimignano. Saranno sette le aziende locali visitate di diversa tipologia ma tutte a conduzione familiare, e complessivamente saranno degustate quindici diverse tipologie di vini per un totale di oltre trenta etichette: dal Chianti prodotto sul Montalbano a quello che nasce sui colli senesi, dal sangiovese di territori diversi, alla Vernaccia di San Gimignano. All’assaggio dei vini rossi e bianchi si unirà anche la degustazione del Vin Santo e del pregiatissimo olio extravergine d’oliva.

I tour saranno sempre di tre giorni, lunedì, martedì e mercoledì. La domenica precedente sarà effettuato un breafing dove l’enologo terrà la prima lezione di assaggio. Poi, ogni giorno alle 7, colazione e partenza.
I percorsi sono pensati e studiati per essere effettuati in bicicletta. 
 
Per maggiori informazioni: www.tuscanywinebike.it

Dal Chianti alla Vernaccia pedalando sulla Francigena”. Le date:

•    Fiori di Primavera – 23, 24, 25 Aprile (breafing domenica 22 Aprile).
•    Profumi di Maggio – 30 aprile, 1 e 2 Maggio  (breafing domenica 29 Aprile).
•    Luci che incantano – 21, 22, 23 Maggio (breafing domenica 20 Maggio).
•    Il sapore dell’uva – 3, 4, 5 Settembre (breafing domenica 2 Settembre).
•    La vendemmia – 1, 2, 3 Ottobre (breafing domenica 30 Settembre).
•    Colori d’autunno  – 5, 6, 7 Novembre (breafing domenica 4 Novembre).