Via Francigena

Categorie
blog-en-import

Walk with us

A group of walkers participating in the “Via Francigena. Road to Rome 2021” will be composed of EAVF staff, local associations, media, bloggers and anyone willing to join the march.

To walk with us, we suggest contacting a local Via Francigena Friendly Associations to check if they participate in the initiative.

Categorie
blog-import

Sostieni il progetto

L’evento “Via Francigena. Road to Rome 2021” è organizzato da AEVF assieme a tutti quanti collaborano allo sviluppo della Via. L’evento valorizzerà i principali siti culturali, storici e turistici presenti lungo la Via Francigena

Sostieni il Road to Rome con una (piccola) donazione alla nostra campagna crowdfunding!

Le donazioni raccolte attraverso la campagna di crowdfunding saranno interamente utilizzate per la manutenzione e la promozione della Via Francigena:

  • €1 ogni €10 donati sarà usato per la manutenzione generale del percorso della Francigena, ad esempio per migliorarne la segnaletica, per raccogliere spazzatura e sfoltire la boscaglia, in modo da rendere l’intero sentiero facilmente percorribile per camminatori e ciclisti.
  • Grazie al tuo piccolo ma grande aiuto saremo capaci di promuovere ulteriormente questo importante itinerario culturale.
  • I proventi aggiuntivi verranno usati per creare un breve docufilm dopo l’evento, con lo scopo di promuovere i territori

CLICCA QUI PER FARE UNA DONAZIONE

 

 

ULTERIORI INFORMAZIONI SULL’EVENTO E LE TAPPE:

Categorie
blog-fr-import

Soutenez le projet

L’événement “Via Francigena. Road to Rome 2021” est organisé par l’AEVF avec tous ceux qui collaborent au développement de la Via. L’événement mettra en valeur les principaux lieux culturels, historiques et touristiques le long de la Via Francigena

Soutenez Road to Rome en faisant un (petit) don à notre campagne de crowdfunding!

Notre campagne de levée de fonds (crownfunding) nous permettra d’utiliser vos dons pour l’entretien et la promotion de la Via Francigena:

  • Un dixième des dons ira à la l’entretient de la Via Francigena, c’est à dire au développement du balisage, à l’entretien des voies afin qu’elles demeurent pratiquables pour les marcheurs et les cyclistes.
  • Grâce à vos dons, même les plus modestes, nous pourrons promouvoir toujours plus cette grande route culturelle.
  • Par ailleurs, un film documentaire sera réalisé grâce à vos dons après l’événement. 

CLIQUEZ ICI POUR FAIRE UN DON

 

 

PLUS D’INFORMATIONS SUR L’ÉVÉNEMENT ET LES ÉTAPES:

Categorie
blog-en-import

Support the project

The initiative “Via Francigena. Road to Rome 2021” is organised by EAVF together with a wide range of stakeholders and partners. The project enhances sustainable tourism along the walking routes in Europe and valorises cultural and historic heritage along the Via Francigena

Support Road to Rome by making a (small) donation to our crowdfunding campaign!

Donations to our crowdfunding campaign will be used entirely in service of the maintenance and promotion of the Via Francigena:

  • €1 of every €10 donated will be used for general maintenance along the Via Francigena, such as the improvement of road signage as well as trash picking and bush trimming to keep the path passable for walkers and cyclists.
  • Thanks to your (small) donation we will be able to further promote this important cultural route.
  • Proceeds will be used for the creation of a short docufilm after the event, that will help us promote the regions crossed by the Via Francigena.

 

CLICK HERE TO MAKE A DONATION

 

 

FOR FURTHER INFORMATION ABOUT THE EVENT AND THE STAGES:

Categorie
news

NUOVO CORSO: PROGETTARE UN ITINERARIO CULTURALE. STRATEGIE, MARKETING E COMUNICAZIONE PER LO SVILUPPO DEI CAMMINI

Corso online dal  16 febbraio al 4 maggio: Il progetto formativo sviluppa competenze per la progettazione, gestione e promozione di itinerari culturali e cammini, considerati come percorsi turistici integrati in grado di portare sviluppo sostenibile ai territori. Infatti, grazie al passaggio di viaggiatori e viandanti, le aree attraversate dai cammini – spesso interne e rurali – acquistano notorietà e aumentano i flussi.

Categorie
news-import

Yummy Francigena: IL VINO DEL VALLESE

Pronti a brindare lungo la Via Francigena Svizzera? Il Vallese e il Vaud sono una fucina di sperimentazione enologica oltre ad essere il cuore della tradizione vinicola elvetica, il luogo dove – 900 anni fa! – i cistercensi introdussero la viticultura dalla Borgogna.

I 50 mila ettari vitati sono gestiti da oltre 20 mila agricoltori! Ma solo in 500 fanno il vino, gli altri conferiscono le uve alla cooperative, di cui la principale è  la “Provins”.

Quali bianchi troviamo? Il Fendant (nome locale del più noto Chasselas), morbido e forte. Tra le 27 varietà di uve bianche coltivate, la Petit Arvine è quella di maggiore successo fra le autoctone ( quelle ciò originarie della zona)

E quali rossi? Il Dôle è forse il più celebre, ottenuto dall’unione di Pinot Noir e Gamay. Interessanti anche il Cornalyn (o Rouge de Pays) dall’aroma di ciliegia e il rustico Humane Rouge. 

Tutti da provare!

Categorie
news-en-import

Yummy Francigena: WINE FROM SWISS VALAIS

Are you ready to travel along the Swiss Via Francigena? Valais, being in the heart of the Swiss wine tradition, is a forge of oenological experimentation.  900 years ago it was introduced to the viticulture by the Cistercian monks from Burgundy.

The 50,000 hectares of vineyards in Valais are managed by over 20,000 farmers! However, only 500 make their own wine, the others give grapes to the cooperative, of which the main one is the “Provins”.

Which white vines do we find here? You’ve got Fendant (local name of the better known Chasselas), soft and strong. Among the 27 varieties of white grapes originating in the area, Petit Arvine is the most successful.

And what about red? The Dôle is perhaps the most famous, obtained from the union of Pinot Noir and Gamay. Cornalyn (or Rouge de Pays) with its cherry aroma and the rustic Humane Rouge are also very intriguing.

All to try!

Categorie
news-fr-import

Yummy Francigena: LE VIN DU VALAIS

Prêt à porter un toast le long de la Via Francigena Suisse ?Le Valais est un lieu d’expérimentation œnologique tout en étant le cœur de la tradition viticole suisse, où – il y a 900 ans ! – les Cisterciens ont introduit la viticulture depuis la Bourgogne.

Les 50 000 hectares de vignobles sont gérés par plus de 20 000 agriculteurs ! Mais seuls 500 font du vin, les autres donnent le raisin à la coopérative, dont la principale est la “Provins”.

Quels blancs trouve-t-on ? Le Fendant (nom local du plus connu : Chasselas), doux et fort. Parmi les 27 variétés de raisins blancs cultivées, le Petit Arvine est la plus performante des variétés indigènes (celles originaires de la région).

Et quels rouge ? La Dôle est peut-être le plus célèbre, issue de l’union du Pinot Noir et du Gamay. Le Cornalyn (ou Rouge de Pays) avec son arôme de cerise et le rustique Humane Rouge sont également intéressants. 

Tous à essayer !

Categorie
news-import

L’anno del Road to Rome, un’occasione per la Via Francigena!

Un evento importante che si affianca ai festeggiamenti dell’ anno Santo compostelano e vuole esaltare la dimensione internazionale della Via Francigena, riflettendo sul futuro del cammino.

Il 2021 sarà un anno speciale per la Via Francigena. La lunga camminata “road to Rome 2021” celebra i 20 anni dell’Associazione Europea delle Vie Francigene e vuole in primis esaltare la dimensione internazionale di questo cammino festeggiandolo insieme a tutte le associazioni e i comuni presenti lungo i 3.200 km di percorso.

Il “Road to Rome” è  una sfida grande da realizzare in collaborazione con tanti appassionati che sosterranno il progetto. Tra gli obiettivi, quello di far ripartire il turismo sostenibile e responsabile dopo la pandemia, nonché supportare la candidatura della Via Francigena a Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO 

UN TREND IN CRESCITA
Oggi la popolarità della Via Francigena sta crescendo, questo è un dato oggettivo. Il 2020, “annus horribilis” anche per il turismo mondiale, nel periodo da luglio a ottobre ha registrato sul cammino francigeno una presenza maggiore di pellegrini rispetto allo stesso arco temporale dell’anno precedente.

Sono state distribuite da AEVF oltre 9.000 credenziali. A queste si sono aggiunte le credenziali distribuite da altre associazioni, spesso su scala locale. A tali  numeri, inoltre, occorre considerare coloro che percorrono un tratto di cammino ogni anno utilizzando la stessa credenziale (30%) e coloro che la percorrono senza il passaporto del pellegrino (circa il 15%). Il pubblico che la frequenta è ormai internazionale: nel 2019 sono stati registrati viandanti provenienti da oltre 60 Paesi nel mondo (!), mentre lo scorso anno per ovvie ragioni è stato registrato maggiormente un pubblico nazionale nei vari Paesi attraversati dal cammino.

LE SFIDE PER IL FUTURO. INGHILTERRA, FRANCIA, SVIZZERA
Occorre lavorare in modo costruttivo su alcuni punti per migliorare il futuro della Via Francigena. Non è necessaria nessuna bacchetta magica, ma serve la volontà condivisa da parte di tutti i soggetti coinvolti e una visione lungimirante, forse coraggiosa, che vada al di là di una interpretazione “domestica”, regionale o nazionale, con la quale troppo spesso si interpreta la Via Francigena.

In Inghilterra il tratto di cammino è di soli 30 km, anche se tale lembo di percorso è di straordinaria importanza per la cultura anglosassone che rappresenta. In tempo di Brexit, la Via Francigena vuole continuare ad unire saldamente il Regno Unito all’Europa attraverso la cultura, storia, turismo e dialogo interreligioso. Canterbury è il km zero del percorso ed è proprio lì che nel 990 l’arcivescovo Sigerico è ritornato dopo aver ricevuto il pallium dal Papa Giovanni XV.

In Francia occorre iniziare a considerare la Via Francigena non solo come GR 145, ma come la “strada per Roma” rimettendo l’accento sull’etimologia del nome Via Francigena, e cioè “la strada che viene dalla terra dei Franchi”. I GR® (Grandes Randonnées) rappresentano la rete sentieristica nazionale all’interno della quale sono catalogati e valorizzati i diversi sentieri, ma è necessario che la Via Francigena riceva una visibilità che esca dai confini francesi. La Via Francigena, in sostanza, non può essere etichettata come un “semplice” GR lungo gli oltre 1.000 km di percorso e ben 47 tappe in terra d’Oltralpe. L’itinerario di Sigerico rappresenta una straordinaria opportunità di sviluppo territoriale per tutti i 220 comuni attraversati ubicati al 90% in area rurale.

In Svizzera sono presenti 210 km di percorso ma solamente due cantoni (Vallese e Vaud) vengono attraversati dalla Via Francigena. Per questa sua marginalità il cammino è scarsamente inserito all’interno delle politiche nazionali di promozione del turismo. Per i parametri svizzeri, inoltre, il percorso è classificato di “facile percorrenza”, niente a che vedere con i sentieri alpini e di montagna che presentano ben altre difficoltà di percorrenza. Si tratta di 10 tappe meravigliose, immerse nella natura, che proprio la scorsa estate ho avuto l’occasione di percorrere interamente a piedi e di raccontare sulle pagine AEVF.

ITALIA. UNO, CENTO O MILLE CAMMINI?
In Italia la Via Francigena è ormai ben conosciuta, almeno nel tratto dal Passo del Gran San Bernardo a Roma. Grazie all’impulso di alcune regioni, Toscana su tutte, da oltre dieci anni è stato portato avanti un importante lavoro di infrastrutturazione del percorso che avrà un significativo restyling su scala nazionale negli anni 2021-2022 grazie ai fondi ministeriali CIPE dedicati proprio alla Via Francigena.

A livello nazionale, tuttavia, oggi ancora manca la consapevolezza di avere “un importante cammino di Santiago”. A conferma di questo, lo scorso 17 dicembre in occasione del workshop “Valore e Paese” realizzato da Agenzia del Demanio, MIBACT, ENIT, ANCI, ANAS, Ferrovie dello Stato è stato affermato che in Italia “abbiamo 100 cammini di Santiago di Compostela”. La Via Francigena troppo spesso è interpretata come un cammino locale, senza considerare la sua rilevanza europea.

La scelta di realizzare un sistema omogeneo di cammini su tutto il territorio nazionale ha condivisibili ragioni, così come è importante valorizzare la pluralità di itinerari che stanno nascendo numerosi. Ma tutto questo rischia di parcellizzare l’Italia in centinaia o migliaia di cammini senza avere realizzato prima una spina dorsale forte, creando un sistema fragile non in grado di sostenersi autonomamente. Purtroppo non basta creare o progettare un cammino per farlo vivere nel tempo: occorrerebbero su scala nazionale una strutturazione e una programmazione –a partire dalla manutenzione dei percorsi– non basate solo sulla passione ed il volontariato locale.
Un secondo punto di debolezza sul quale si dovrebbe maggiormente investire con una programmazione adeguata è una campagna di promozione internazionale con l’ENIT, l’agenzia nazionale dedicata.

L’esempio della Spagna è ben noto in merito alla rinascita del Cammini di Santiago: già dalla fine degli anni ’80 sono state fatte scelte politiche forti da parte del Governo e della Regione Galizia, nonché da parte delle Istituzioni religiose. A questo si sono aggiunti lo straordinario lavoro di animazione da parte delle associazioni e degli “amici del cammino”. Tutti hanno avuto e tutt’ora hanno un ruolo fondamentale per lo sviluppo, la salvaguardia e promozione dell’ itinerario, ma alla base c’è una governance chiara e forte. Dopo oltre trent’anni, anche in Spagna sono fioriti decine e decine di cammini che, in modo diretto o indiretto, tutti afferiscono a quello storico denominato “francès” e  lanciato ufficialmente nel lontano 1987.

ACCOGLIENZA A ROMA E L’ANIMA DELLA VIA FRANCIGENA
L’accoglienza è uno degli aspetti più importanti lungo tutto il cammino, in ogni sua tappa. Ancor di più questo aspetto è rilevante quando si arriva a Roma e si entra in Vaticano. Negli ultimi chilometri i passi dei pellegrini si fanno carichi di emozione, speranza, attesa. Questi istanti, insieme all’arrivo finale, rimangono scolpiti per sempre nella memoria e nel cuore di ognuno.

I dati di “Terre di Mezzo” presentati in occasione della Fiera autunnale “Fa’ la Cosa Giusta“, hanno evidenziato la mancanza di numeri oggettivi sui pellegrini che arrivano a Roma.  E’ oggi più che mai necessario misurare i dati che registrano le presenze di viandanti, soprattutto in riferimento alla meta finale. Istituire un osservatorio su scala almeno nazionale è ormai una necessità non più procrastinabile e diventa anche un elemento decisivo per la credibilità dell’intero sistema dei cammini. Ciò serve anche per misurare l’impatto degli investimenti che il Governo e le amministrazioni stanno facendo.

Sarebbe auspicabile mettere in atto un sistema di accoglienza adeguato per i pellegrini che arrivano a San Pietro attraverso un luogo solamente a loro riservato. Tutto ciò potrà realizzarsi con il forte coinvolgimento delle istituzioni, a partire da quelle religiose, che saranno interessate a collaborare insieme.

Questo elemento si unisce alla necessità di recuperare l’anima” della Via Francigena, cioè quel complesso di valori che sono legati indissolubilmente all’itinerario: si tratta di valori legati alla sua storia di antica via Romea, ma anche al fatto di costituire il tratto mediano dell’asse che unisce le mete delle tre peregrinationes majores della cristianità medievale: Roma, Santiago e Gerusalemme.
Non dimentichiamo che lungo lo splendido tratto italiano della Via Francigena del Sud, recentemente certificato a livello europeo e in fase di strutturazione, ci sono altre importanti mete: Monte Sant’Angelo, Brindisi, Bari e, appunto, Santa Maria di Leuca, la nostra De Finibus Terrae

A mio avviso, proprio sull’anima della Via Francigena che si giocherà il futuro del cammino: c’è bisogno di recuperare la sua dimensione spirituale e di ricerca interiore affinché i pellegrini che hanno terminato il cammino possano esclamare: “La Via Francigena mi ha cambiato la vita!”.

ANNO GIUBLIARE A SANTIAGO
Nel frattempo, in Spagna, si sono accesi i riflettori sull’ anno giubilare compostellano che potrebbe portare a Santiago de Compostela (se l’evoluzione del covid lo permetterà) quasi un milione di pellegrini a piedi nel 2021 e 2022. Anche l’Unione Europea scende in campo per ricordare l’importanza di questo evento: il Vice Presidente della Commissione Europea in carica per il dialogo e le comunità religiose, Margaritas Schinas, il 31 dicembre 2020 ha lanciato un bel messaggio per l’avvio dell’anno giubilare 2021, esteso anche per l’anno successivo.

Un cammino che unisce l’Europa, un cammino di pace e di speranza che mette in cammino i pellegrini da oltre dieci secoli. Il Consiglio d’Europa ha riconosciuto proprio il Cammino di Santiago nel 1987 come primo itinerario Culturale Europeo mentre nel 1994 anche la Via Francigena è entrata a far parte del Programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa.

IL THE ROAD TO ROME, PER CELEBRARE IL “MIRACOLO” DELLA VIA FRANCIGENA
In questo contesto giubilare compostellano, si inserisce dunque la Via Francigena con la lunga staffetta a piedi e in bicicletta “the road to Rome” che partirà il 15 giugno da Canterbury e arriverà a Santa Maria di Leuca il 18 ottobre per celebrare i vent’anni dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, fondata il 7 aprile 2001. Questo viaggio vuole essere in primis un momento di riflessione, incontro, condivisione che mette al centro soprattutto i territori e le persone. Si tratta anche di una occasione importante per sensibilizzare le istituzioni, civili e religiose, sull’importanza e sul futuro di questo cammino europeo che unisce l’Europa del nord a quella mediterranea.

Infine, il road to Rome sarà la festa di tutti coloro che amano la Via Francigena, ma sarà anche il momento per celebrare il piccolo “miracolo” della Via Francigena che ancora oggi, dopo 20 anni dalla fondazione AEVF, è in grado di mettere in rete tante persone, generare un senso di appartenenza, sostenere la crescita dei territori attraversati e valorizzare uno straordinario patrimonio culturale.

La vita resta “un viaggio da fare a piedi”, come insegna Bruce Chatwin. Se l’emergenza sanitaria ce lo consentirà, dunque, ci metteremo insieme in cammino! Altrimenti, l’iniziativa verrà riproposta nell’anno successivo.

Luca Bruschi

Riproduzione riservata

Categorie
news-en-import

The Year of the road to Rome, a great opportunity for the Via Francigena!

The Road to Rome is an important event that joins the celebrations of the Compostela Holy Year and aims to strengthen the international fame of the Via Francigena, while reflecting on the future of the camino.

2021 will be a special year for the Via Francigena. The long “Road to Rome 2021” event will celebrate the 20th anniversary of the European Association of the Via Francigena Ways and primarily aims to strengthen the international fame of the Via by celebrating together with all the associations and municipalities situated along the 3,200 km route.

The “Road to Rome” is a great undertaking that will be faced head on with the support of many passionate fans and pilgrims. Among the goals are that of restarting sustainable and responsible tourism after the pandemic, as well as supporting the candidacy of the Via Francigena as a UNESCO World Heritage Site.

A GROWING TREND

The popularity of the Via Francigena is growing exponentially, which is a given fact. The year 2020, “annus horribilis” for tourism on a global scale, in the period from July to October has actually recorded a greater number of pilgrims on the Via Francigena than in the same period the year before.

More than 9,000 credentials have been distributed by the EAVF alone, and on top of these can be added the credentials distributed by other associations, often on a local scale. In addition to these numbers it’s necessary to consider those who walk only a stretch of the Via each year using the same credential (30%) and those who travel along the Via Francigena without a pilgrim’s passport (about 15%). The public that visits the Via has also become increasingly more international: in 2019 travelers from over 60 different countries around the world (!) were registered, while last year for obvious reasons most travelers stayed close to home and decided to travel along national stretches of the Via.

THE CHALLENGES FOR THE FUTURE. ENGLAND, FRANCE, SWITZERLAND

It is of the utmost importance to prioritize constructive work in specific areas to improve the future of the Via Francigena. However no magic wand is needed: all we need is a collective willingness of all those involved and a forward-looking, courageous approach that goes beyond the “domestic”, regional, or national views that are often associated with the Via Francigena.

In England the length of the Via is only 30 km, but this part of the route is of extraordinary importance for the Anglo-Saxon culture it represents. In these times of the Brexit, the Via Francigena aims to continue to firmly unite the United Kingdom with Europe through culture, history, tourism, and interreligious dialogue. Canterbury is the starting point of the route and it is also the place where Archbishop Sigeric returned to in 990 after receiving the pallium from Pope John XV.

In France it will be necessary to start to consider the Via Francigena not only as the national “GR 145” route, but instead as the “Road to Rome”, putting emphasis on the etymology of the name Via Francigena, which means “the road that comes from the land of the Franks”. The GR® (Grandes Randonnées) represent the French national trail network within which the various paths are cataloged and valued, but it is crucial that the Via Francigena receives a greater visibility that goes beyond the French borders. The Via Francigena, in essence, cannot be labeled as a “simple” GR along the more than 1,000 km and 47 stages in the land beyond the Alps. Sigeric’s itinerary represents an extraordinary opportunity for territorial development in all the 220 municipalities involved, 90% of which are located in rural areas.

In Switzerland the Via Francigena crosses 210 km across two cantons only (Valais and Vaud). Due to its marginalization, the path is poorly inserted within the national tourism promotion policies. Furthermore, for Swiss standards the route is classified as “easy to walk” compared to the many alpine and mountain trails which present more difficult itineraries. The Via Francigena in Switzerland covers 10 wonderful stages, immersed in nature, which I had the opportunity to cross entirely on foot last summer. You can find out more about this incredibly experience on the EAVF pages.

ITALY. ONE, A HUNDRED OR A THOUSAND PATHS?

By now the Via Francigena is well known in Italy, or at least the stretch from the Great St. Bernard Pass to Rome is. Thanks to the efforts of several regions, especially Tuscany, during the past ten years important infrastructural works have been carried out along the route. A significant restyling of the route on a national level is planned in 2021-2022 thanks to the CIPE ministerial funds allotted to the Via Francigena.

On a national level, however, there’s still a lack of awareness that Italy has “an important Camino de Santiago” of its own. This has been confirmed on the 17th of December at the “Value and Country” (Valore e Paese) workshop organized by the Agenzia del Demanio, MIBACT, ENIT, ANCI, ANAS, and Ferrovie dello Stato where it was stated that in Italy “we have 100 Santiago de Compostela itineraries”. The Via Francigena is too often seen as a local path, without considering its European significance.

Creating a uniform trail network across the entire national territory makes sense, just as it is important to strengthen the great variety of itineraries that are emerging throughout the country. But by doing so there’s also the risk of fragmenting Italy into hundreds or thousands of individual paths without having a strong backbone to begin with, thus creating a fragile system unable to sustain itself independently. Unfortunately, it is not enough to simply create or plan a path to make it live and survive over time: it requires organization and planning on a national level – starting from the maintenance of the paths – and therefore cannot be based only on the passion of local volunteers.

A second point of weakness which could be improved is the investment in international promotion strategies and campaigns dedicated to the sector through the National Tourism Agency.

The example of Spain is well known when it comes to the rebirth of the Camino de Santiago: back in the 1980s some strong political choices were made by the Government and the Galicia region, as well as by religious institutions. The extraordinary animation work by associations and “friends of the Camino” contributed to the growth of the Camino as well. All of them had and still have a fundamental role in the development, safeguarding and promotion of the route, but essential to the success is a clear and strong governance. After more than thirty years, also in Spain dozens and dozens of new paths have flourished which, directly or indirectly, all belong to the historical one called “francès” that was officially launched back in 1987.

HOSPITALITY IN ROME AND THE SOUL OF THE VIA FRANCIGENA

Hospitality is one of the most important aspects along the entire route, in every single one of its stages. This aspect becomes even more relevant upon arrival in Rome and the Vatican. Over the last few kilometers, the pilgrims’ steps become full of emotion, hope, expectation. These moments, together with the final arrival, remain forever engraved in every pilgrim’s heart and memory.

The data from “Terre di Mezzo” that were presented on the occasion of the Autumn Fair “Do The Right Thing” (Fa’ La Cosa Giusta), highlighted the lack of actual numbers of pilgrims arriving in Rome as the end destination of their journey along the Via Francigena. It is now more than ever essential to measure those data that register the number of travelers, especially in reference to the final destination. Establishing a monitoring center on a national level is a necessity that can no longer be postponed, because it also becomes a decisive element for the credibility of the entire trail network. Such a center can also be used to measure the impact of the investments made by the government as well as by local and regional administrations.

It would be desirable to put an adequate hospitality system in place for pilgrims who arrive at St. Peter’s, which guarantees accommodation reserved specifically for them. This can be achieved by a strong involvement of institutions that are interested in collaborating, starting with the religious ones.

Besides the question of hospitality, there is also the need to recover the “soul” of the Via Francigena, i.e. the set of values ​​that are inextricably linked to the route: they are values ​​linked to its history as ancient Via Romea, but also to the fact that the Via Francigena holds a central position along the axis that unites the destinations of the three “peregrinationes majores” of medieval Christianity: Rome, Santiago and Jerusalem.

Let’s not forget that along the beautiful Italian stretch of the Via Francigena of the South, recently certified at a European level and currently under construction, there are other important destinations: Monte Sant’Angelo, Brindisi, Bari and, in fact, Santa Maria di Leuca, our De Finibus Terrae.

In my opinion, it is precisely on the soul of the Via Francigena that the future of the journey will be played out: there is a strong need to recover its spiritual and soul-searching dimension so that when the pilgrims have finished their journey, they can exclaim: “The Via Francigena has changed my life!“.

JUBILEE YEAR IN SANTIAGO

Meanwhile, in Spain, the spotlight has turned on the Compostelan jubilee year that could bring almost one million pilgrims to Santiago de Compostela in 2021 and 2022 (if the pandemic allows it). The European Union has also made a statement to remember the importance of this event: The Vice President of the European Commission in charge of dialogue and religious communities, Margaritas Schinas, launched a beautiful message on the 31st of December concerning the start of the 2021 jubilee year, which has been extended to 2022 as well.

A Camino that unites Europe, a Camino of peace and hope that has been mobilizing pilgrims for over ten centuries. The Council of Europe recognized the Camino de Santiago in 1987 as the first European Cultural Route, followed in 1994 by the Via Francigena.

THE ROAD TO ROME, TO CELEBRATE THE “MIRACLE” OF THE VIA FRANCIGENA

To celebrate the 20th anniversary of the European Association of the Vie Francigene, the “Road to Rome” relay race on foot and by bicycle along the Via Francigena fits perfectly into the context of the Compostelan jubilee year. The event will start on the 15th June from Canterbury and will arrive at the end destination Santa Maria di Leuca on the 18th of October. First and foremost, this journey aspires to be a moment of reflection, of personal encounters, and of sharing; it will focus above all on territories and people. It will also be a valuable opportunity to raise awareness among governmental, civil and religious institutions about the importance and future of this European path that unites Northern Europe with the Mediterranean.

Finally, the Road to Rome will be the celebration of all those who love the Via Francigena, but it will also be a time to celebrate the small “miracle” of the Via Francigena which, even today, after 20 years since the foundation of the EAVF, still manages to bring people together, to create a sense of belonging, and to support the growth of the territories involved and strengthen an extraordinary cultural heritage. If the pandemic allows it, then let’s celebrate all together in 2021!

Luca Bruschi