Via Francigena

Categorie
news-import

In cammino verso la Valle di Susa, avvolti dalla storia e dal paesaggio

Un viaggio a piedi in una delle zone più affascinanti della Francigena, nella parte piemontese. In cammino verso l’Abbazia benedettina di Novalesa, immersi tra paesaggi alpini, piccoli borghi e una storia millenaria da sempre legata ai pellegrini provenienti da tutta Europa.

Un percorso da vivere in ogni suo angolo di sentiero, sempre pronto a far conoscere nuovi scorci di cammino.

Dal punto di vista del camminatore, la Francigena tra Torino e Susa è poca cosa rispetto ai tratti che collegano la pianura padana, la Toscana o il Lazio. La Bellezza che ha da offrire non sta nel territorio, nelle strade,  quanto nei suoi luoghi di preghiera: santuari, abbazie, monasteri, catalizzatori delle rotte storiche e religiose. Solo nel tratto Torino-Susa s’incontrano gemme come l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso a Rosta, la Sacra di San Michele a Sant’Ambrogio, l’Abbazia benedettina di Novalesa, in Val Cenischia.

Fonte: Greenews

Categorie
news-import

Lungo la via Francigena alla scoperta dell’abbazia di Novalesa

Novalesa non è solo la città dell’antica abbazia. Lungo la Via Francigena in Piemonte, in uno dei luoghi affascinanti della Val Susa, si incontrano numerose testimonianze d’arte sacra, specialmente fra l’antica borgata benedettina e San Giorio di Susa.

Per scoprire queste testimonianze, sabato si svoge il Gran tour «Sant’Eldrado e la danza delle spade»: un itinerario che parte da Torino e porta in visita al borgo, alla cappella affrescata e al museo archeologico di Novalesa, alla casaforte medievale e alla cappella del Conte di San Giorio.  

Ritrovo ore 8:30 in Piazza Solferino

Fonte: La Stampa

 

Categorie
news-import

In mountain bike sulla Francigena fino a Roma, il fotoracconto di Alessio

Una bella esperienza in mountain bike, per 814 km sulla Francigena verso Roma. Alessio ha condiviso in rete e con AEVF la sua avventura, lunga una settimana. Un viaggio raccontato da tanti scatti, giorno dopo giorno, lungo la Via.
Per vedere le foto di Alessio, clicca sulla sua pagina

Categorie
news-import

La Francigena in Franche-Comté in onda su “France 3”!

Un bel video sulla Francigena in Franche-Compìté mandato in onda su France 3, con gli amici camminatori di AEVF, AVFF e dell‘Association Française de la randonnée.

Incontro con i pellegrini sulla Francigena, GR 145,che conta ben 195 km in questa regione francese.
Per vedere il vidéo

Categorie
news-import

Francigena, un cammino lento con numeri che corrono sempre più velocemente sul web

Il sito sta registrando un numero altissimo di accessi. Il sito ufficiale AEVF ha toccato 41.000 visitatori nell’ultimo mese, ai quali si aggiungono i 75.000 contatti mensili su facebook, la newsletter mensile, i canali Twitter e Instagram, e non da ultimo, il Visit Francigena.

Partiamo dai numeri del sito web. Si tratta di visitatori che chiedono informazioni, cercano immagini o notizie, si informano e seguono gli eventi francigeni, richiedono le mappe e scaricano l’elenco dell’ospitalità attraverso il portale web. I visitatori provengono da tutto il mondo e possiamo registrare un incremento sia di italiani, sia di stranieri (quasi il 20%), in primis da Francia e Spagna, del centro e nord Europa, cosi come sono in aumento gli statunitensi, i canadesi e potenziali camminatori che scrivono dalla Corea, dalla Russia, dal Sud America.

Lo scorso anno, in questo periodo, il sito registrava 13.000 accessi. In dodici mesi, quindi, constatiamo un aumento di presenze sul web impressionante. Numeri che testimoniano come ci sia davvero tanta voglia di Via Francigena, c’è interesse a riscoprire questo cammino lento a piedi attraverso l’Italia. Attraverso l’Europa delle culture. Nella lentezza del tempo.

Oggi ci sono anche altri siti web di associazioni che offrono un supporto prezioso e costante allo sviluppo della Via Francigena, in Italia e non solo, in collaborazione con AEVF. Non a caso negli ultimi anni abbiamo registrato la nascita dell’ Associazione Via Francigena Francia, Spagna e Belgio. La forza della rete e della community francigena sta mostrando tutto il suo potenziale, merito anche dei tanti blog dedicati al cammino ed alla via Francigena. Merito soprattutto di tutti coloro che quotidianamente li animano e creano un clima di fiducia intorno a questo itinerario, pur sapendo che c’è ancora tanto lavoro da fare .

Un altro indice sul forte aumento di pellegrini è legato alle credenziali AEVF distribuite, oltre 6.000 da inizio anno (settembre ed ottobre si prospettano come altri due mesi intensi per la presenza costante di pellegrini).

La Francigena corre sempre più veloce, sul web, e mette sempre più persone in cammino, lentamente, sul percorso reale. Un percorso di mille anni e di 2.500km da Canterbury a Santa Maria di Leuca, sul quale, giorno dopo giorno, si scrivono belle pagine in cammino e di cammini.

Luca Bruschi

Categorie
news-import

Diario di viaggio: una settimana sulla Via Francigena

Un diario di viaggio estrapolato dall’esperienza “In cammino sulla Francigena con Radio RAI“, che ha visto alternarsi conduttori, giornalisti e scrittori per raccontare l’esperienza della Francigena, guidati da Sergio Valzania.

Anche quest’anno si è svolta con grande succeso meiatico l’esperienza Radio RAI per far conoscere la Francigena in Italia ed all’estero, grazie alla messa in rete delle radio italofone europee. Per 40 giorni i giornalisti e conduttori si sono alternati ed hanno saputo trasmettere le emozioni di viaggio. Andrea Borgnino ci raccontab la sua esperienza.

Un invito a percorrere a piedi la Via Francigena.

Qui ci sono i racconti radiofonici dei vari camminatori al programma “La Francigena 2014, l’Europa a piedi verso Roma”, realizzata da Radio RAI e Civita, in collaborazione con AEVF

 

Categorie
news-import

Immagini e racconti sulla Francigena. Una vacanza “diversamente comoda”

Un blog per raccontare con immagini e racconti la Francigena. Il fotografo Marco Tortato, in arte Yorick, ha organizzato una vacanza “diversamente comoda” sulla Via Francigena. Un viaggio da Firenze a Roma.

Yorick, ritrattista e docente, ha convinto tre allievi a seguirlo sulla Via Francigena per raccontare a piedi e con la macchina fotografica un pezzo di Italia da osservare attraverso l’intercedere lento del cammino. Una iniziativa sponsorizzata nel percorso da Manfrotto e da Fujifilm, che gli hanno fornito il materiale tecnico..

Un racconto da leggere e da gustare, sia per coloro che la Francigena già l’hanno percorsa, sia per coloro che ancora non l’hanno fatto. Il racconto e le immagini sul blog:  http://zainidimegapixel.com/

 

Categorie
news-import

Un nuovo punto sosta per i pellegrini, nei pressi di Monteriggioni

Un nuovo punto sosta e ristoro in uno dei luoghi più belli della Via Francigena, tra Monteriggioni e Siena, in Toscana. Una sosta in stile francigeno, animata da accoglienza con punto ristoro per i pellegrini.

Dove si trova?
Lungo il percorso della Francigena alla tappa numero 32 Località La Villa: si trova a 7 km da Monteriggioni ed a 13km a Siena

Vai alla pagina facebook e rimani aggiornato

Categorie
news-import

La vacanza di Mirko e il diario del pellegrino su Facebook. A piedi, verso Roma.

Chiudersi la porta di casa alle spalle e incamminarsi per 330 chilometri sulla Francigena verso Roma. Mirko Manetti, montelupino di 33 anni, è partito due giorni fa, il 20 agosto, affascinato dal ‘primo passo’.

«Ho già percorso il Cammino di Santiago tra il 2006 e il 2007 – spiega – con altri amici. Mi mancava il percorso della Francigena. E visto che ce l’ho quasi dietro casa, ho deciso che quest’anno la mia vacanza sarebbe stata questa.

Fonte: Corriere Fiorentino