Via Francigena

Categorie
news-import

Premio europeo Carlo Magno della gioventù, opportunità per i giovani

L’obiettivo del “Premio europeo Carlo Magno della gioventù” è quello di incoraggiare l’emergere di una coscienza europea fra i giovani e la loro partecipazione a progetti di integrazione europea.

Il Premio viene assegnato a progetti, intrapresi da giovani, che favoriscano la comprensione, promuovano l’emergere di un sentimento comune dell’identità europea e diano esempi pratici di cittadini europei che vivono insieme come un’unica comunità.

Il “Premio europeo Carlo Magno della gioventù” viene assegnato ogni anno dal Parlamento europeo congiuntamente alla Fondazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana.

Il premio per il miglior progetto è di 5.000 euro, il secondo di 3.000 euro e il terzo di 2.000 euro. Quale parte del premio, i tre vincitori finali riceveranno l’invito a visitare il Parlamento europeo (a Bruxelles o a Strasburgo). Inoltre, rappresentanti dei 28 progetti nazionali selezionati saranno invitati per un viaggio di quattro giorni ad Aquisgrana (Germania).

I premi per i tre migliori progetti saranno consegnati dal Presidente del Parlamento europeo e da un rappresentante della Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana.

La scadenza: 2 febbraio 2015
Maggiori informazioni sul bando e la candidatura: sito Carlo Magno della Gioventu

Categorie
news-import

Visita guidata alla basilica del Santo Sepolcro di Acquapendente

Gerusalemme, ubicata in uno dei borghi della Tuscia Viterbese. Ad Acquapendente, lungo la Via Francigena, è possibile visitare la prima riproduzione del sepolcro di Cristo fuori dalla Terra Santa.

E’ possibile scoprire il santo Sepolcro di Acquapendente seguendo un inconsueto percorso guidato lungo la via Francigena, alla scoperta della cattedrale con la sua meravigliosa cripta romanica e della ricca collezione ceramica del Museo della Città. Questo il programma della giornata: ore 10:00 : appuntamento presso la Torre Julia de Jacopo (Centro Visite del Comune di Acquapendente); ore 10:15 – 10:45 visita alla Basilica del santo Sepolcro e alla Cripta Romanica; ore 10:45 – 13:00 visita al Museo della città: alle collezioni ceramiche, alla sezione dedicata ai paramenti e suppellettili sacri, e alla via Francigena.

Per maggiori info: www.laperegina.it.

Fonte: Orivieto Si

Categorie
news-import

Buone Feste dalla Via Alta… e un regalo!

La Via Alta augura a tutti delle serene festività e per questo Natale un regalo: la versione in lingua francese della bellissima guida del percorso in Italia.

Scarica i pdf di tutta la pubblicazione negli allegati di questa scheda.

Il bellissimo volume La Via Alta – La Via Francigena dalla Val di Susa a Vercelli, è disponibile anche in lingua italiana nelle librerie e distribuita on-line dall’editore. Un’idea per un regalo dell’ultimo minuto agli appassionati di cammino.

G.V. Avondo e C. Rolando
La Via Alta – La Via Francigena dalla Val di Susa a Vercelli
EDIZIONI DEL CAPRICORNO
Pag. 144

Categorie
news-fr-import

Joyeuses Fêtes de la Via Alta… et un cadeau!

La Via Alta souhaite à tous de bonnes fêtes et vous offre un cadeau pour Noël : la version en langue française du merveilleux guide du parcours en Italie !

Téléchargez les pdf de la publication entière en pièces jointes de cette page.

Le très beau “La Via Alta – La Via Francigena dalla Val di Susa a Vercelli” est aussi disponible dans la version italienne soit en ligne soit en librairie: une idée cadeau du dernier minute pour les passionnés du chemin.

G.V. Avondo e C. Rolando
La Via Alta – La Via Francigena dalla Val di Susa a Vercelli
EDIZIONI DEL CAPRICORNO
Pages 144

Categorie
news-import

Monteroni d’Arbia aderisce all’AEVF

Diventa concreto il rilancio della via Francigena sul territorio di Monteroni d’Arbia, in Toscana. Il comune di Monteroni ha infatti deliberato, durante il consiglio comunale di sabato 20 dicembre, l’adesione all’Associazione Europea delle Vie Francigene.

Il cosiddetto turismo lento è in fortissima ascesa in Europa – spiega il vicesindaco con delega al Turismo Alberto Tacciolied ha sempre più bisogno di strutture ed organizzazione sul territorio che sappiamo convogliarlo ed aiutarlo. Ma per riuscire al meglio in questo progetto è necessario far parte di una rete, cosa che permetterà ai viaggiatori di programmare le loro tappe e di conseguenza la loro visita sul territorio di Monteroni. Inoltre nell’associazione potremmo confrontarci con chi si occupa di questo tipo di iniziative da anni, cogliere così nuove opportunità, idee e soluzioni progettuali per lo sviluppo del turismo lento nel nostro territorio”.

L’Associazione Europea delle Vie Francigene si propone di realizzare un progetto di valorizzazione degli itinerari francigeni e di coniugare la pratica del pellegrinaggio religioso con un turismo di qualità per lo sviluppo di un Grande Itinerario Culturale Europeo. In quest’ottica promuove, organizza e coordina convegni, seminari, ricerche inerenti la via Francigena e promuove la conoscenza e la valorizzazione dei luoghi e dei percorsi culturali e devozionali interessati agli itinerari francigeni.

Il ritorno per gli investimenti sulla Via Francigena sono chiari – interviene così il sindaco Gabriele Berni – come amministrazione abbiamo da sempre sostenuto che l’affermazione di questo genere di turismo alternativo che attira interesse e curiosità, come avviene in Spagna da anni, dove il flusso di centinaia di migliaia di “pellegrini” lungo il Cammino di Santiago attrae altri milioni di turisti, che si distribuiscono nelle ricettività ordinaria e portano con sé grandi opportunità economiche e culturali. Bisogna quindi che il progetto Francigena spicchi definitivamente il volo in Italia: dobbiamo preoccuparci di come i pellegrini ed i turisti si muoveranno sul territorio e che tipo di accoglienza troveranno sui mille chilometri della Francigena italiana”.

“L’adesione all’associazione europea – conclude Taccioli – ci darà anche strumenti maggiori per tutelare al meglio il nostro territorio ed il nostro paesaggio. I moderni pellegrini infatti tra di loro comunicano e si scambiano informazioni ed opinioni e sono soprattutto attratti dai luoghi del passaggio di una Francigena autentica, curata ma vissuta. Mentre il turismo di massa consuma e modifica, il turismo della Francigena al contrario esalta l’essenza del territorio, che viene valorizzato e più tutelato, con specifiche regole di salvaguardia urbanistica”.

Fonte: Siena Free

Categorie
news-import

Il Comune di Ariano Irpino aderisce ad AEVF

L’amministrazione comunale di Ariano ha recentemente aderito all’Associazione Europea delle Vie Francigene con l’obiettivo di collaborare per lo sviluppo della Francigena nella sua estensione verso Sud.

Aumenta il numero di adesione dei comuni e GAL lungo la Francigena nel Sud che stanno convintamente aderendo al progetto della Francigena. Un segnale importante che vede le amministrazioni comunali allineate per sostenere attività e progetti per valorizzare la Francigena, dal percorso all’ospitalità alla promozione congiunta.

Fonte: Irpinia 24

Categorie
news-import

Il Presidente del Parlamento Europeo Schulz scrive ad AEVF

Martin Schulz, Presidente del Parlamento Europeo, ha scritto all’Associazione Europea delle Vie Francigene per esprimere il personale sostegno al progetto europeo della Francigena

Caro Presidente Tedeschi,

Grazie per avermi messo al corrente della “Dichiarazione del Ventesimo Anniversario della Via Francigena”. Ho personalmente trasmesso il documento alla Commissione Cultura ed Educazione per coinvolgerli sul tema.

Mi permetto di estendere le più calorose congratulazioni per il XX anniversario della Francigena ad Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa e auguro alla vostra Associazione successo per il futuro.

Cordiali saluti,
Martin Schulz

Categorie
news-en-import

The President of the European Parliament writes to the EAVF

Mr. Martin Schulz, President of the European Parliament, have written to the EAVF for giving his personal support in promoting the Via Francigena project.

Dear Mr Tedeschi,

Thank you very much for your e-mail providing me with the “Declaration of the twentieth Anniversary of the Via Francigena”. I have transmitted the declaration to European Parliament’s Committee on Culture and Education for information purposes.

I would like to extend my warmest congratulations on the 20th anniversary of the reward as “Cultural Routes of the Council of Europe” and wish your association every success for the future.

Yours sincerely,
Martin Schulz

Categorie
news-import

B&B Via Lata, tra i migliori scorci di Brindisi!

Sulla Via Francigena del Sud, nel centro di Brindisi, il Bed&breakfast Via Lata sarà felice di ospitarvi e indicarvi monumenti, chiese e particolarità da visitare di questa città tutta da scoprire. Inoltre è comodo a tutti i mezzi di trasporto e semplice da raggiungere. Accedete alla sua pagina per trovare maggiori informazioni!

Categorie
news-import

Expo 2015, Francigena, eventi culturali: la Regione Toscana ad EXPO

Offerta turistica Expo 2015, Via Francigena e grandi eventi culturali, questi i tre punti chiave della promozione turistica del 2015. Intanto è stata firmata l’intesa tra Regione Sharing Tuscany, l’associazione temporanea d’impresa con capofila Convention Bureau di Firenze, che avrà il compito della commercializzazione di itinerari e offerta turistica in occasione di Expo.

La Francigena al centro dell’attenzione nei piani di comunicazione e promozione della Regione Toscana in occasione dell’importante vetrina mondiale dell’Expo di Milano 2015

Fonte: Firenze Post