Via Francigena

Categorie
news-import

Il pellegrinaggio, simbolo dell’identità europea

Nati nel Consiglio d’Europa nel 1987, gli Itinerari Culturali Europei incoraggiano comunicazione e scambio culturale tra le nazioni e le culture europee. Il suo segretario esecutivo spiega il progetto in vista del Giubileo

Come diceva il filosofo cinese Lao Tzu, “un viaggio di mille miglia comincia sempre con un passo”. Ed è proprio un passo – mutatis mutandis – quello che si compirà martedì prossimo, 8 dicembre 2015, per introdurci nell’Anno Giubilare della Misericordia. Occasione, per numerosi fedeli, di raggiungere Roma, la Città Santa, attraverso un pellegrinaggio (come ha invitato a fare papa Francesco, nella sua bolla d’indizione Misericordiae Vultus).

L’attenzione nei confronti delle vie storiche, culturali, di pellegrinaggio che si svilupperà nell’anno che ci apprestiamo a vivere, accenderà dunque i riflettori su un progetto del Consiglio d’Europa, indetto nel 1987. Si chiama Itinerari Culturali e – come ha spiegato a ZENIT il suo segretario esecutivo, Stefano Dominioni – nasce “con la volontà di rendere tangibili i valori fondamentali promossi attraverso Convenzioni e Raccomandazioni: diritti dell’uomo, democrazia, diversità e identità culturale, dialogo interculturale, scambio e arricchimento reciproco, al di là delle frontiere e dei secoli”.

Sono 33 gli itinerari certificati dal Consiglio d’Europa, ognuno dei quali ha la caratteristica di essere transnazionale e attraversare almeno 3 Paesi membri del Consiglio. “Regioni talvolta distanti geograficamente – afferma Dominioni – hanno in comune un patrimonio storico, spirituale e culturale che la riscoperta di questi Itinerari ha lo scopo di valorizzare”.

Dominioni ricorda come “il pellegrinaggio ha avuto un ruolo determinante nella costruzione dell’identità del nostro continente e nelle sua strutturazione fisica”. Già, perché “i viaggi verso Compostela, Roma e Gerusalemme, mete delle tre peregrinationes maiores della cristianità nel Medioevo, e verso altri santuari e luoghi di culto che costellano l’Europa (Monte Sant’Angelo, Moint Saint-Michel, Canterbury, Aix-la-Chapelle, i Sacri Monti) hanno disegnato il continente, investendo i cammini di pellegrinaggio del ruolo di spazi di libera circolazione di persone, saperi e idee”.

Il segretario esecutivo degli Itinerari Culturali cita, a tal proposito, l’esempio dell’Itinerario di Sant’Olav, Re Santo e patrono di Norvegia. In qualità di re, intesse rapporti significativi con i Conti di Normandia, con i reali d’Inghilterra e con la Russia: il suo obiettivo era quello di unire la Norvegia in un grande Regno cristiano. Fu proprio questo suo ideale a condurre alla battaglia di Stiklestad, dove venne ucciso.

Da quando fu proclamato Santo, nel 1031, la sua tomba divenne meta di numerosi pellegrinaggi, creando un percorso che si snoda attraverso Norvegia, Svezia e Danimarca. “Si tratta – afferma Dominioni – di un percorso che interessa soltanto la regione scandinava, ma che a sua volta si interseca con altri cammini formando così un rete europea che non è soltanto fisica, ma anche culturale e spirituale”.

I 33 Itinerari abbracciano anche ambiti diversi da quello più strettamente religioso cristiano. L’elenco spazia dai viaggi di W.A. Mozart nella Mitteleuropa alle Rotte dell’Olivo lungo le coste mediterranee, dalle Città termali storiche all’Itinerario del Patrimonio Andaluso. “Percorrendo attraverso l’Europa di oggi quelle vie antiche, possiamo comprendere appieno le nostre radici”, commenta Dominioni.

Il quale sottolinea che “gli obiettivi principali del programma degli Itinerari sono la promozione della consapevolezza di una identità comune e di una cittadinanza europea; la promozione del dialogo interculturale ed ecumenico attraverso la lettura della storia europea; la tutela del patrimonio culturale e del patrimonio naturale e paesaggistico; la creazione di programmi di turismo sostenibile”.

Inoltre, raccogliendo l’aforisma di Sant’Agostino per cui “il mondo è un libro e chi non viaggia ne conosce solo una pagina”, la promozione degli antichi Itinerari vuole rappresentare anche un deterrente all’ignoranza e alla crisi di valori che si esprime spesso in forme violente come il terrorismo. “In occasione del Giubileo straordinario che sta per iniziare – rimarca Dominioni – questi itinerari possono creare occasioni di dialogo e di condivisione e far riscoprire agli europei la misericordia e la caritas cristiana, i cui principi di accogliere hospes tamquam Christus ha pervaso le strutture ospedaliere che costellavano i cammini”.

Secondo il rappresentante del Consiglio d’Europa, questi tracciati “non avevano soltanto un’identità locale ma già europea ante litteram”. Quella identità di cui fortemente si avverte oggi il bisogno. E che il Consiglio d’Europa – nato nel 1949 per promuovere democrazia, diritti dell’uomo e cultura europea – con questa iniziativa intende riscoprire

Fonte: Zenit

Categorie
news-import

Da Siena a Roma lungo la Francigena, inizia il cammino dei nuovi pellegrini

Evento promosso da Comune di Siena nell’ambito di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015 e realizzato con la collaborazione dell’Associazione Europea delle Vie Francigena (AEVF) e dell’Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino. Il percorso li condurrà a Roma in occasione dell’apertura del Giubileo della Misericordia.

Sono partiti oggi e tra di loro ci sono camminatori esperti e alla prima esperienza, pellegrini provenienti da tutta Italia, ma anche giornalisti ed amministratori. È il pellegrinaggio di sette giorni da Siena in direzione Roma lungo la via Francigena. Le singole tappe saranno mediamente di 25 chilometri e molti di loro le percorreranno completamente. Tra le istituzioni presenti il consigliere del comune di Nepi Adolino Moraldo, il vicesindaco di Acquapendente Maicco Pifferi con il responsabile dell’Ufficio Turistico Sergio Pieri, il sindaco di Radicofani Francesco Fabbrizzi e il sindaco di Abbadia San Salvatore Fabrizio Tondi. Il sindaco di Siena Bruno Valentini sarà presente alla partenza della prima tappa Siena-Ponte d’Arbia insieme all’assessore al Turismo Sonia Pallai e l’assessore ai Lavori Pubblici Paolo Mazzini che percorreranno anche i tratti Acquapendente – Bolsena (domenica 6 dicembre) e Bolsena-Roma (lunedì 7 dicembre).

“Questa iniziativa dal grande valore spirituale ha un senso solo se non è Siena l’unica città ad essere coinvolta – ha detto il Sindaco di Siena Bruno Valentini – la Francigena è fatta da tutte le città che attraversa dall’Inghilterra a Roma. Nell’anno del Giubileo che porta con sé un messaggio di dialogo tra i popoli, fare questo cammino ha un significato ancora più importante. I nostri pellegrini sfideranno il freddo per arrivare a Roma dove ad accoglierli sarà un grande abbraccio universale di cui ognuno di noi deve sentirsi parte”.

“Abbiamo registrato oggi una risposta entusiastica da parte di pellegrini e giornalisti che in passato hanno partecipato agli educational su #SienaFrancigena e che in questa occasione sono tornati – ha dichiarato Sonia Pallai assessore al Turismo del Comune di Siena – Una conferma del fatto che la scelta di investire su un’offerta turistica “nuova” per Siena come la Francigena è vincente sia in termini di valorizzazione culturale che di turismo sostenibile, perchè vuol dire puntare sull’identità del nostro territorio”.

Il pellegrinaggio di sette giorni “Siena-Roma – Lungo la via Francigena verso il Giubileo della Misericordia” nasce da un’idea dell’Amministrazione comunale di Siena e fa parte del ricco programma di Siena Capitale della Cultura 2015 prendendo spunto dal cammino fatto dalla Compagnia di Santa Caterina in Fontebranda in occasione del Giubileo del 1600, anno della grande indulgenza proclamata da Clemente VIII. Prima di partire i pellegrini hanno visitato la città ed hanno partecipato ad un momento di ringraziamento e di benedizione del cammino davanti alla chiesa di Sant’Ansano, patrono di Siena la cui festività cade proprio oggi. Le successive tappe saranno: il 2 dicembre da Siena a Ponte d’Arbia, il 3 dicembre da Ponte d’Arbia a San Quirico d’Orcia, il 4 dicembre da San Quirico d’Orcia a Radicofani, il 5 dicembre da Radicofani ad Acquapendente, il 6 dicembre da Acquapendente a Bolsena ed il 7 dicembre da Bolsena a Roma in pullman, qua saranno accolti nella chiesa di Santa Caterina da Siena, in via Giulia, sede di una delle più antiche Confraternite di Roma, nata con il compito di accogliere i pellegrini che da Siena si recavano a Roma

 

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

Siena Capitale Italiana della Cultura 2015

Natascia Maesi

per IDEM ADV grafica, web & comunicazione

mobile +39 338 3423462 – 335 1979414

natascia.maesi@gmail.com 

 

 

Categorie
news-import

Tappe golose lungo la Via Francigena, alla scoperta dei prodotti DOP e IGP

La nuova guida alla scoperta dei prodotti DOP e IGP lungo la Via Francigena. La pubblicazione rientra nello speciale EXPO della Rivista “Via Francigena and the European Cultural Routes

La Via Francigena festeggia ventuno anni dal conferimento del titolo di “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” (1994) nell’anno di EXPO Milano 2015, il cui motto “Nutrire il pianeta. Energia per la vita” ed i due sotto-temi “Cibo e cultura” e “Alimentazione e stili di vita” sono particolarmente in sintonia con la filosofia della Francigena poiché su questo itinerario europeo si cammina e i territori rurali che esso attraversa sono disseminati di produzioni di eccellenza, di prodotti D.O.P. e I.G.P..

La Via Francigena, “via di culture”, per dirla con Jacques Le Goff, è via di “agricultura” poiché lungo i suoi 2500 chilometri scopriamo la cultura nella sua accezione più ampia, quindi anche cultura del cibo, del modo di produrlo, della terra che ne fornisce gli elementi base.

Lo speciale “Tappe golose” si sposa inoltre con il progetto “La Bisaccia del pellegrino”, realizzato da AEVF, Associazione Civita e Azienda Romana Mercati, che, coinvolgendo i produttori del territorio, vuole rappresentare una gamma di produzioni di qualità e rispondenti alle esigenze di chi cammina lungo l’intero percorso della Via. Il nostro auspicio è che la “bisaccia”, oggi composta da circa 60 produttori e da una rete di punti vendita disseminati sulla Francigena, si arricchisca dei prodotti di seguito presentati.

La guida è bilingue, italiano e inglese

Per maggiori info e per acquistare la nuova guida vai sul sito

Categorie
news-en-import

Tasty stop-offs along the Via Francigena. Discovering P.D.O and P.G.I. products

A new guide to discover the P.D.P and P.G.I products along the Via Francigena. This publication is realized as a special of the Magazine “Via Francigena and the European Cultural Routes“.

The Via Francigena is celebrating its 21st anniversary as a “Council of Europe Cultural Route” (1994) in 2015, the year of Expo Milan, whose theme “Feeding the planet. Energy for life” and the two sub-themes “Food and culture” and “Nutrition and Lifestyle” are fully aligned with the philosophy of the Via Francigena. In fact, this European pilgrim route passes through rural areas that boast culinary delights, such as famous PDO and PGI products.

The Via Francigena, “a way of cultures” to quote Jacques Le Goff’s words, is also a way of agriculture; in fact, its 2,500 kilometres – the largest part of which are in Italy – allow us to discover culture in its broadest meaning, with particular reference to the culture of food, to growing and processing techniques and to soil, which provides basic nutrients.

The “Tasty Stop-offs” special is entwined with the “Pilgrim’s Pouch” project, carried out by the EAVF, Associazione Civita and Azienda Romana Mercati; through the involvement of local producers, the project aims to represent and promote innumerable local delicacies that can be suitable for and appreciated by Via Francigena travellers. We hope that the “Pilgrim’s Pouch” family, a registered trade mark which already boasts more than 50 local delicacies and dedicated outlets along the Via Francigena, will grow to include the local specialities presented in this special issue.  

The guide in in English and Italian

More info on the webiste

Categorie
news-fr-import

Etapes gourmandes le long de la Via Francigena, à la découverte des produits DOP et IGP (Appellation d’Origine Contrôlée et Identification Géographique Typique)

Le nouveau guide, à la découverte des produits DOP et IGP le long de la Via Francigena, sera publié dans le numéro spécial EXPO de la revue : « Via Francigena and the European Cultural Routes ».

La Via Francigena fête ses 21 ans d’appellation d’ « Itinéraires culturel du Conseil de l’Europe » (1994) durant l’année de l’EXPO Milan 2015; sa devise étant « Nourrir la planète. Energie pour la vie » et les 2 sous-thèmes « Aliments et culture » et « Alimentation et style de vie » sont particulièrement en syntonie avec la philosophie de la Francigena. On marche sur cet itinéraire européen et les territoires ruraux traversés, sont parsemés de produits d’excellence, de produits DOP et IGP.

La Via Francigena, « route de culture », pour le dire comme Jacques Le Goff, est une route « d’agriculture » puisque le long de ses 2500 km, nous découvrons la culture dans sa signification plus large, donc également la culture des aliments, du mode de production et de la terre qui fournit les éléments de base.

Le spécial « Etapes gourmandes » se marie bien avec le projet « La Besace du pèlerin », réalisé par AEVF, Association Civita et Azienda Romana Mercati, qui, en impliquant les producteurs du territoire, veut représenter une gamme de produits de qualité et répondre aux exigences de celui qui parcourt la Via Francigena dans sa totalité. Notre espoir est que la « besace », aujourd’hui composée d’environs 60 producteurs et d’un réseau de points de vente disséminés sur la Francigena, s’enrichisse des produits présentés ci-dessous.

Le guide est bilingue, italien et anglais

Pour de plus amples informations ou pour acheter le nouveau guide aller sur le site

Categorie
news-import

Percorso provvisorio a Pontremoli

Il Comune di Pontremoli, in attesa di ripristinare il ponte che consente di attraversare il torrente Civasola, sulla Via Francigena nella tappa la Cisa-Pontremoli, ha fatto apporre una serie di cartelli, in grado di ricondurre il pellegrino sul percorso ufficiale.

Scendendo da Groppoli, invece di imboccare il sentiero che conduce a guadare il Civasola, si prosegue su strada asfaltata per poche centinaia di metri, fino a giungere a Molinello. Da li, fatti pochi metri, in direzione Passo del Cirone sulla sinistra si imbocca la stada che porta a Previdè e ci conduce quindi a Groppodalosio, all’attraversamento del suo fascinoso ponte medievale ed a seguire: Casalina, Toplecca, Passo della Crocetta, Arzengio e Pontremoli.

Categorie
news-import

Con progetto sviluppo turistico della media e bassa montagna nuova prodotto per escursionisti

Fino ad oggi la Valle d’Aosta ha proposto ai turisti appassionati di escursioni e camminate in montagna tre grandi opportunità: Tor Geants, Alta Via 1 e Alta Via 2, la Via Francigena. Tra qualche mese l’offerta sarà ampliata con il progetto progetto strategico “Bassa Via della Valle d’Aosta“.

Il Governo valdostano, infatti, ha dato il via libera al Progetto strategico Bassa Via della Valle d’Aosta che, come ha spiegato Aurelio Marguerettaz, assessore regionale al turismo, “consentirà, attraverso la creazione di un tracciato ciclo-pedonale ad anello, articolato in 20 tappe, di mettere fisicamente in rete le risorse culturali, eno-gastronomiche e naturalistiche di oltre 40 Comuni di bassa e media quota, sfruttando infrastrutture già esistenti, ma attualmente isolate”.

L’iniziativa, finanziata dal Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 (Fesr), costituirà un prodotto turistico nuovo che, valorizzando in modo integrato le diverse risorse del territorio regionale, promuove uno sviluppo sostenibile delle località di media e bassa quota”. “Con l’approvazione del progetto strategico e dei progetti integrati, concludiamo – spiega il presidente della Giunta, Augusto Rollandin – un iter complesso e articolato per dare gambe ad una iniziativa  di una portata innovativa, incentrata sul fare rete e sull’integrazione tra attori e settori”.

Il fare rete, secondo Rollandin “è una modalità che caratterizzerà la programmazione europea per il periodo 2014/20”, e auspica che “l’intervento possa raggiungere i risultati attesi, in termini di incremento delle presenze turistiche nella regione”.

I differenti progetti integrati, approvati dalla Giunta, concernenti la promozione, lo sviluppo di tecnologie e servizi innovativi e interventi sulla sentieristica e sulla pista ciclabile, consentiranno, ha rimarcato Marguerettaz “la realizzazione del più ampio progetto strategico concorrendo, inoltre, all’attuazione della Strategia nazionale delle Aree interne, finalizzata al sostegno di iniziative proposte dagli operatori del territorio”.

Fonte: Valle d’Aosta Glical

Categorie
news-import

Forum Les Chemins de la Via Francigena – Jubileum 2016

L’anno 2016 sarà anno del Giubileo voluto da Papa Francesco e “anno dei cammini” indetto dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo. Sarà anche l’anno in cui la nostra Associazione Europea festeggia i 15 anni di attività. Il 30 gennaio 2016 si parte con l’importante Forum di Monteriggioni.

Il Comune di Monteriggioni (Siena), in collaborazione con AEVF, organizza presso il complesso storico di Abbadia Isola sabato 30 gennaio 2016 il III Forum dei comuni toscani della Francigena e degli operatori che vi svolgono attività turistica “Les Chemins de la Via Francigena – Jubileum 2016″

Si parlerà di miglioramento della fruibilità, di servizi, di manutenzione, di promozione. L’incontro vuole gettare le basi di un unico progetto di coordinamento e di programmazione tra uffici turistici e ostelli della Via Francigena. Parteciperanno significative realtà della Francigena quali Canterbury, Reims, Regione Champagne-Ardenne, Regione Chablais, Canton Vallese.

In allegato il save the date

Categorie
news-en-import

Les Chemins de la Via Francigena – Jubuleum 2016

In 2016 the Jubilee launched by the Francis Pope and the « Year of walking » launched by the Italian Ministry of Culture and Tourism will be celebrate. At the same time the European Association of Via Francigena will celebrate the 15th anniversary. An important Forum will take place in Monteriggioni on 30th January 2016.

Monteriggioni Municipality (Siena) in collaboration with  the European Association Via Francigena (EAVF), will organise the III Forum for the Via Francigena  Tuscan municipalities and for professionals who work in the framework of tourism and in hospitality. The event will take place on January 30th 2016 in Abbadia Isola historical complex. Signposting, maintenance of the path, services for pilgrims and promotion are the topics that will be discussed. This international meeting would provide to reinforce the cooperation among the tourist offices and accommodations for pilgrims. Many important partners will be invited to the Forum as Canterbury, Reims, Champagne-Ardenne Region, Chablais Region, Valais Canton

Categorie
news-fr-import

Les Chemins de la Via Francigena – Jubileum 2016

2016 sera l’année du Jubilé lancé par le Pape François et l’année consacré aux chemins lancé par le Ministère italien de la Culture et du Tourisme. Ce sera aussi l’année ou l’Association Européenne des Chemins de la Voie Francigena va fêter 15 ans d’activité.

La ville de Monteriggioni (Sienne), en collaboration avec l’Association Européenne des Chemins de la Via Francigena, organise le samedi 30 janvier 2016 (Badia a Isola, Monteriggioni) le III Forum des Communes toscanes le long de la Via  Francigena et des opérateurs culturels qui développent les services à soutien de l’itinéraire. Les thèmes abordés seront: le parcours, le balisage, les services pour les pèlerins et la promotion. Le but du Forum est la coordination et le travail commun entre les offices du tourisme et les hébergement pour les pèlerins le long de la Via Francigena. Les représentants européens seront invités pour un échange des bonnes pratiques : Cantorbéry, Reims, Région Champagne-Ardenne, Région Chablais, Canton Valais.

casibomsahabetbetturkey girişholiganbetholiganbet girişbets10 girişcasibomcasibomkonya escortonwinmatbet girişcasibom güncel girişcasibomcasibom girişcasibom güncel giriş