Via Francigena

App Via Francigena, un successo! Le novità della nuova versione

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

La nuova app della Via Francigena piace a turisti e pellegrini. L’applicazione, realizzata dall’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) e sviluppata da ItinerAria Srl, ha già superato quota 5.000 download.

Un’ottima partenza a poche settimane dal lancio ufficiale con un riscontro positivo anche sul fronte del gradimento. L’app, disponibile per iOS e Android sugli store online, ha ottenuto una votazione media di 4 stelle su 5. L’App è stata scaricata principalmente dagli utenti italiani, ma sono stati numerosi anche i download dagli Stati Uniti, dal Regno Unito, dall’Australia e dalla Svizzera.

Intuitivo e gratuito, lo strumento si rivolge agli utenti 2.0 che a piedi o in bicicletta vogliono intraprendere l’itinerario di Sigerico a partire dal versante svizzero. Attualmente fruibile gratuitamente in lingua italiana e inglese, consente la navigazione Gps lungo l’intero percorso, dalla Via Francigena in Svizzera e per circa mille chilometri divisi in 45 tappe dal Colle del Gran San Bernardo a Roma.

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la release 1.5 che presenta il nuovo logo dell’Associazione Europea delle Vie Francigene. L’ultima versione, comprende un’importante novità: la sezione “Reti Locali”, dedicata alle Terre della Via Francigena, ovvero dei territori che si trovano in prossimità dell’itinerario e vogliono promuovere i loro percorsi a piedi e in bicicletta con una “mini-app” che ha le stesse funzioni dell’app ufficiale. Attualmente sono state inserite due sezioni: una dedicata alla Via Francigena in Lombardia e una denominata “Slowland Piemonte” per l’area del Lago di Viverone. Gli utilizzatori troveranno le indicazioni su cosa vedere, dove dormire mangiare, mappe e info su tour a tappe e tour giornalieri.

Un altro passo avanti per viaggiare leggeri e in sicurezza. L’App ufficiale AEVF, consente di precaricare mappe, tracce e descrizioni di ogni tappa per essere indipendenti dalla connessione internet, ha un cruscotto di navigazione user friendly simile a quello di Google Maps e un allarme sonoro in caso di fuoriuscita dal percorso. Di fronte alle eventuali criticità del percorso è possibile inviare una mail di segnalazione con immagini e coordinate geografiche dei luoghi. Infine, grazie alla funzione “Vai a” il fruitore arriva direttamente a destinazione seguendo le indicazioni fornite dalla mappa.

L’applicazione è realizzata in collaborazione con le sette Regioni italiane attraversate dall’itinerario (Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio) e gli uffici del turismo dei Cantoni Vaud e Vallese nel tratto svizzero.

© Riproduzione riservata