Via Francigena

Alla scoperta della Via Alta in Val di Susa

Redazione AEVF
Redazione AEVF
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email
Condividi su twitter

L’itinerario della “Via Alta è il collegamento ideale tra il Cammino di Santiago e la Via Francigena. Un percorso che parte da Vercelli, nel Piemonte orientale e arriva ad Arles, in Provence-Alpes-Côte d’Azur e tocca alcune delle zone più affascinanti e antiche d’Europa. 

Provincia di Torino e Turismo Torino e Provincia propongono una serie di incontri di formazione per approfondire la conoscenza dell’itinerario, e due escursioni gratuite lungo la Via Francigena della Valle di Susa nel mese di ottobre e di novembre.

L’itinerario della “Via Alta” tocca le località di Vercelli, Torino, Susa, Briançon, Mont-Dauphin, Embrun, Gap, Sisteron, Forcalquer, Avignone e Arles. Zone e città ricche di tesori naturali e paesaggistici, come la Sacra di San Michele, tra Torino e Susa, il Forte di Exilles, l’Abbazia di Novalesa e il centro storico di Embrun, la place forte di Mont-Dauphin, il Palazzo dei Papi di Avignone, i resti romani e romanici di Arles, quest’ultimi iscritti nel prestigioso elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco.

Visita il sito ufficiale della Via Alta.

INCONTRI DI FORMAZIONE

  • Lunedì 28/10/2013 14.00-17.00 OULX – Ufficio del Turismo, P.za Garambois 2
  • Mercoledì 30/10/2013 14.00-17.00 SUSA – Centro Culturale Diocesano, Via Mazzini 1
  • Lunedì 04/11/2013 14.00-17.00 AVIGLIANA – Sala Comunale, P.za Conte Rosso 7 Mercoledì 06/11/2013 14.00-17.00 RIVOLI – Biblioteca, C.so Susa 130
  • Mercoledì 13/11/2013 14.00-17.00 SAN MAURO T.SE – Centro Polivalente, Via XXV Aprile 66

Si richiede l’ADESIONE OBBLIGATORIA agli incontri formativi con un ANTICIPO MINIMO di 2 GIORNI dalla data di svolgimento. 

ESCURSIONI GRATUITE lungo la VIA FRANCIGENA della VALLE DI SUSA

  • Lunedì 11/11/2013 10.00-12.00 DA NOVALESA A SUSA
  • Lunedì 18/11/2013 10.00-12.00 DA CHIUSA S. MICHELE AD AVIGLIANA

Si richiede l’ADESIONE OBBLIGATORIA agli incontri formativi con un ANTICIPO MINIMO di 5 GIORNI dalla data di svolgimento. 

Scarica la locandina dell’iniziativa e tutte le informazioni per partecipare agli incontri e alle escursioni