Via Francigena

Alberto Conte – Hic sunt leones

Picture of Redazione AEVF
Redazione AEVF

mercoledì 11 marzo 2009

L’antico pellegrino che viaggiava verso Gerusalemme doveva difendersi dalla ferocia dei briganti, dall’aggressività delle fiere, dagli osti senza scrupoli; quello moderno deve fare i conti con l’intolleranza degli automobilisti, con l’isteria dei cani da guardia, e con la scomparsa delle strutture di accoglienza, tale da far rimpiangere i pochi scrupoli degli osti medievali. 
La via Appia, filo conduttore del viaggio dall’Urbe verso il sud, dimostra non solo la perizia degli ingegneri romani, ma anche una lungimiranza e un’attenzione verso le varie categorie di viaggiatori sconosciuta ai moderni progettisti. Camminando lungo lo spettacolare basolato della consolare lungo la Gola di Sant’Andrea, nel basso Lazio, si nota la presenza di due marciapiedi ai lati della strada. Quindi gli antichi romani separavano il traffico “veloce” dei carri e dei cavalli da quello “lento” dei pedoni, che evidentemente erano piuttosto numerosi anche lungo le strade “extraurbane”. La modernità ha cancellato le antiche attenzioni per gli utenti deboli della strada, e il marciapiedi termina alla periferia dei villaggi, spesso in corrispondenza del camposanto: quasi un monito per i temerari che volessero spingersi oltre. 
Hic sunt leones, recitava la scritta che appariva sulle carte geografiche dell’antica Roma, in corrispondenza delle zone inesplorate dell’Africa e dell’Asia. La stessa scritta oggi dovrebbe essere posta sui cartelli che indicano la fine dei centri abitati. Forse non a caso i pochi che osano camminare lungo le moderne strade extraurbane sono spesso migranti, provenienti proprio dalle terre un tempo sconosciute. E l’automobilista guarda con diffidenza a questo popolo in cammino: gente strana, o stranieri, appunto.