VET Erasmus: Il progetto VET Erasmus prevede una mobilità di 122 giorni in favore di neodiplomati italiani nei settori del Turismo, Marketing e Sistemi Informativi Aziendali, residenti lungo la Via Francigena – nel nord e nel sud dell’Italia. I giovani andranno in Francia, Spagna e Albania per arricchire la propria formazione professionale attraverso la partecipazione a tirocini. Il progetto è iniziato a aprile 2021 e ha una durata di 7 anni.
RurAllure: “Promozione di musei e siti del patrimonio rurale nelle vicinanze di percorsi di pellegrinaggio europei”: Il progetto rurAllure promuove i musei e i siti del patrimonio rurale in prossimità dei percorsi dell’importante pellegrinaggio europeo attraverso le nuove tecnologie. Il fine è quello di evidenziare lo stretto legame tra l’ambiente rurale e i percorsi di pellegrinaggio europei per arricchire l’esperienza culturale del cammino attraverso il vasto patrimonio fruibile proprio in queste aree, spesso poco conosciute. Il progetto è iniziato in gennaio 2021 e ha una durata di 3 anni.
Erasmus+ “F.O.R.R.Es.T. 2.0 – FOsteR an euRopEan identity through the Trainees mobility”: il progetto prevede una mobilità di 62 giorni in favore di 100 neodiplomati italiani nei settori del Turismo, Marketing e Sistemi Informativi Aziendali, residenti lungo la Via Francigena – nel nord e nel sud dell’Italia. I giovani andranno in Francia (40), Regno Unito (20) e Spagna (40) per arricchire la propria formazione professionale attraverso la partecipazione a tirocini. Il progetto è iniziato a ottobre 2020 e ha una durata di 24 mesi.
Erasmus+ «FORREsT: new skills FOR expeRiEntial Tourism»: L’Associazione Europea delle vie Francigene si è aggiudicata il bando Erasmus +. Il progetto prevede la mobilità di 62 giorni in favore di 70 neodiplomati italiani nei settori del Turismo, Marketing e Sistemi Informativi Aziendali che si recheranno in Francia, Regno Unito e Spagna (n.25 in Francia, n.20 in Regno Unito e n.25 in Spagna), per arricchire la propria formazione professionale attraverso la partecipazione a work experiences. Il progetto è iniziato a settembre 2019 e ha una durata di 24 mesi.
Routes4U: La Via Francigena all’interno della macro-regione Alpina: L’Associazione Europea delle Vie Francigene contribuisce allo sviluppo della macro-regione Alpina attraverso il progetto Routes4U. Il progetto persentato da AEVF riguarda lo sviluppo del sistema di governance e delle buone pratiche della Via Francigena. Obiettivo è quello di replicare le attività all’interno della macro-regione, migliorare la valorizzazione del patrimonio e la sua sostenibilità ambientale. Il progetto è iniziato a giugno 2019 e ha una durata di 6 mesi.
«Italia, Grecia e Turchia A Piedi»: l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) si è impegnata in un ambizioso progetto: la creazione di un percorso pedonale che colleghi Europa e Asia – Via Eurasia. Il progetto è guidato da un’organizzazione non governativa: la Culture Routes Society (CRS), che ha collaborato con AEVF e con un’associazione greca, Trace Your Eco. Il progetto si concentra inoltre sullo sviluppo di forti partnership e dialogo interculturale tra gli enti e i comuni locali lungo il percorso proposto che inizia in Puglia, attraversa l’Albania, la Macedonia settentrionale e la Grecia, fino alla Turchia. La cooperazione internazionale e la collaborazione con organizzazioni internazionali sono i principi chiave dell’attività. Durata: 12 mesi
«Europe to Turkey on Foot (Preparation of a European Cultural Route between Europe and Turkey)», cofinanziato nel 2016 dall’Unione Europea e dalla Repubblica della Turchia, nell’ambito del Programma “Civil Society Dialogue between EU and Turkey – IV Regional Policy and Coordination of Structural Instruments”. Obiettivi generali: trasferire le buone pratiche europee sullo sviluppo della Via Francigena e di itinerari culturali transnazionali; facilitare il dialogo tra organismi della società civile in Turchia e in Europa; integrare gli approcci europei e della Turchia per lo sviluppo della Via Francigena dall’Italia verso la Turchia; informare e assistere comuni della Turchia e il Ministero della Cultura e del Turismo della Turchia. Durata: 12 mesi.
«EuroVelo 5 – Via Romea Francigena: an innovative transnational cycling tourism product», cofinanziato nel 2016 dall’Unione Europea, nell’ambito del Programma COSME, bando: “Supporting Competitive and Sustainable Growth in the Tourism Sector – COS-TOUR-2015-3-04”; Tema: Diversifying the EU tourism offer and products – Promoting transnational thematic tourism products. Obiettivi generali: Diversificazione dell’offerta turistica della destinazione Europa attraverso lo sviluppo dell’itinerario ciclabile transnazionale EuroVelo 5 – Via Romea Francigena (EV5-VRF), come prodotto innovativo per il turismo sportivo e del vivere sano che valorizzi il comune patrimonio culturale europeo lungo la Via Romea Francigena. Durata: 18 mesi.
«Per Viam Pilgrims’ Routes in Action», un progetto coordinato da AEVF e cofinanziato nel 2012 dall’Unione Europea, nel quadro dell’Azione preparatoria “Turismo sostenibile”. Il progetto è stato finalizzato a rafforzare la cooperazione su scala internazionale tra i soggetti responsabili a piu’ livelli della valorizzazione dei percorsi turistico-culturali delle Vie Francigene oltre che a stimolare il dialogo e lo scambio tra gli itinerari culturali europei. Durata:12 mesi.
«CERTO, Cultural European Routes: TOols for a coordinated communication & marketing strategy», cofinanziato nel 2012 dalla Commissione Europea, Direzione Impresa ed Industria, nell’ambito del Programma CIP. Il progetto ha volto a creare una strategia condivisa e coordinata a livello europeo sia di marketing che di comunicazione per le iniziative di turismo culturale sugli itinerari culturali europei. Durata: 18 mesi.