Via Francigena

03
AEVF in visita al patrimonio termale (ma non solo) della Via Francigena in Toscana

Nei giorni 24-26 gennaio 2022 AEVF ha condotto, insieme ad una delegazione di professori dell’Università Autonoma di Madrid (UAM), una visita studio al patrimonio termale e culturale lungo la Via Francigena nel sud della Provincia di Siena.

La visita si è svolta nell’ambito delle attività di rurAllure, il progetto europeo incentrato sulla promozione dei musei e dei siti del patrimonio culturale rurale in prossimità degli itinerari di pellegrinaggio europei”, nel quale AEVF e UAM partecipano come partner.

Da San Casciano dei Bagni a Chianciano Terme passando per Radicofani, Bagni San Filippo, Abbadia San Salvatore e Bagno Vignoni, protagonisti della visita sono stati alcuni dei luoghi più emblematici della Val D’Orcia e dell’Amiata, in tre giorni di scoperte culturali che hanno toccato anche siti poco noti alla maggior parte dei turisti e pellegrini.

L’aerea è stata identificata come case study all’interno del progetto pilota “Patrimonio termale e culturale lungo le Vie per Roma” sviluppato da rurAllure che coinvolge anche la Via Romea Germanica e la Romea Strata. Il sopralluogo si è concentrato sui numerosi siti termali e archeologici della zona e sulle sue formazioni geologiche, uniche nel loro genere, che testimoniano l’attività vulcanica di quest’area, ricca di sorgenti termali e patrimonio storico e artistico.

Favoriti dall’accoglienza di comuni, associazioni e privati, il team di rurAllure composto da Silvia Gónzalez Soutelo (archeologa presso UAM e coordinatrice per UAM del progetto rurAllure), Miguel Gómes Heras (geologo at UAM), Nicole Franciolini (assistente di progetto, EAVF/rurAllure) ha potuto riprendere la ricerca iniziata da altri colleghi dello staff lo scorso 30 agosto nei pressi di Bagno Vignoni e Bagni San Filippo.

Questi sopralluoghi tecnici hanno così permesso di approfondire la conoscenza del territorio nei suoi aspetti meno noti, ma anche di raccogliere informazioni e materiale fotografico, oltre a incontrare enti locali del settore sia pubblico sia privato, per ampliare la rete di stakeholder interessati alla rivalutazione dei cammini e delle aree turistiche meno battute.

La collaborazione con gli enti locali è fondamentale, soprattutto in vista degli obiettivi più ambiziosi di rurAllure: la mappatura digitale del patrimonio, dei servizi e delle strutture turistiche, che sarà presto a disposizione di tutti i pellegrini, e la realizzazione di una rete di servizi per pellegrini e camminatori, che porterà allo sviluppo di pacchetti di turismo termale e laboratori culturali.

Si ringraziano per il supporto al progetto e all’organizzazione dei sopralluoghi i comuni di San Casciano dei Bagni, Abbadia San Salvatore, San Quirico D’Orcia, il Gruppo archeologico Eutyche Avidiena, l’Albergo Le Terme di Bagno Vignoni e le Terme di Chianciano.

Condividi questo articolo
e seguici sui nostri canali social:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su pinterest
Condividi su email

Scopri la Via

Diventa Socio

L’Associazione Europea delle Vie Francigena unisce comuni, province, regioni e paesi europei attraversati dalla Via Francigena.

APP & Guide ufficiali

Questi strumenti ti aiuteranno a trovare la tua strada lungo la Via Francigena

Diventa Partner

Siamo sempre alla ricerca di nuovi partner che condividono i nostri valori e che vogliono aiutarci a promuovere il turismo lento in Europa.

More
NEWS