Via Francigena

Categorie
news-import

AEVF a Salonicco: Incontro sulla Via Egnatia il 13 e il 14 settembre

Il 13 e il 14 settembre si terrà a Salonicco, in Grecia, il secondo incontro di partenariato del progetto europeo “From Europe to Turkey on Foot (Preparation of a European cultural route between Europe and Turkey)”.

L’incontro esaminerà le possibilità di congiungere l’itinerario culturale del Consiglio d’Europa della Via Francigena  con la Turchia, attraverso la valorizzazione dell’antica direttrice di comunicazione romana della Via Egnatia e il coinvolgimento di attori territoriali in Albania, FYROM e Grecia, per incentivare un maggiore dialogo interculturale Euromediterraneo attraverso la valorizzazione del patrimonio storico e culturale comune.

Il progettoFrom Europe to Turkey on Foot (Preparation of a European cultural route between Europe and Turkey)” è cofinanziato dal Programma “Civil Society Dialogue IV – Regional Policy and coordination of Structural instruments”. AEVF vi partecipa in qualità di partner, insieme con l’Associazione “Turkey’s Culture Routes Society”, capofila di progetto. In tale contesto, AEVF è stata responsabile del trasferimento di buone pratiche europee lungo la Via Francigena sulla governance di rete, lo sviluppo, la promozione e l’animazione dell’itinerario culturale europeo.

Il programma delle due giornate è consultabile qui di seguito.

Categorie
news-en-import

EAVF in Thessaloniki: meeting on the Via Egnatia on 13 and 14 September

On 13 and 14 September the second partnership meeting of the project “From Europe to Turkey on Foot (Preparation of a European cultural route between Europe and Turkey)” will take place in Thessaloniki (Greece).The meeting will tackle with the opportunity to connect the cultural route of the Council of Europe of the Via Francigena with Turkey, enhancing the ancient Roman road of the Via Egnatia, in cooperation with local territorial actors in Albania, FYROM and Greece.

Fostering intercultural dialogue through the enhancement of common cultural heritage is one of the objectives of the project  From Europe to Turkey on Foot (Preparation of a European cultural route between Europe and Turkey) which is co-funded by the Civil Society Dialogue IV Programme – Regional Policy and coordination of Structural instruments. As project partner, EAVF has been in charge of transferring European good practices along the Via Francigena, concerning network governance, development, promotion and enhancement of this European cultural route.

The meeting agenda is available here below. 

Categorie
news-fr-import

L’AEVF a Salonique: rencontres sur la Via Egnatia les 13 et 14 septembre

Les 13 et 14 septembre se tiendra à Salonique (Grèce) la deuxième rencontre de partenariat du projet européen “From Europe to Turkey on Foot (Preparation of a European cultural route between Europe and Turkey)”.

La réunion examinera les possibilités d’extension du réseau de l’itinéraire culturel du Conseil de l’Europe de la Via Francigena jusqu’à la Turquie, tout en mettant en valeur l’ancienne voie de communication romaine de la Via Egnatia, en coopération avec les collectivités territoriales en Albanie, FYROM et Grèce. Ce travail vise également à accroître le dialogue interculturel euro-méditerranéen par le biais de la mise en valeur du patrimoine historique et culturel commun.

Le projet  From Europe to Turkey on Foot (Preparation of a European cultural route between Europe and Turkey) est cofinancé par le Programme Civil Society Dialogue IV – Regional Policy and coordination of Structural instruments. AEVF y participe en tant que partenaire,  l’Association Turkey’s Culture Routes Society of Turkey. Au sein de ce projet AEVF a été responsable du transfert de bonne pratiques européennes sur la Via Francigena concernant la gouvernance du réseau, le développement, la promotion et l’animation de l’itinéraire culturel européen.

L’agenda des deux journées de rencontres est disponible ci-dessous. 

Categorie
news-import

Pernottamento a mInerva Domus B&B

Nel cuore del centro storico dell’antica Città di Cori, la grande casa ti accoglie con la sua vista mozzafiato che spazia da Monte Circeo ai Castelli Romani.

Le stanze comodissime e confortevoli.

La pace e la bellezza del terrazzo-solarium ti sollevano le fatiche del cammino.

Abbiamo la cultura del “cammino” e siamo a tua disposizione per le tue esigenze.

 

Minerva Domus B&B

Categorie
news-import

Nuova segnaletica lungo la Via Francigena nel Sud. Si parte con il tratto Castel Gandolfo – Nemi.

Il Comitato Via Francigena nel Sud continua la propria attività di sensibilizzazione dei territori perlo sviluppo della Via Francigena e si è fatto parte attiva per i lavori di rifacimento della segnaletica, in collaborazione con enti locali ed in accordo con Regione Lazio ed Associazione Europea delle Vie Francigene.

Il tema della segnaletica lungo il percorso ufficiale rappresenta un elemento molto importante per identificare il percorso e per dare ai viandanti la possibilità di seguire con continuità la Via Francigena, senza sovrapposizioni di cartelli (come purtroppo talvolta accade). L’iniziativa del Comitato Via Francigena nel Sud è iniziata nel Tratto Castel Gandolfo – Nemi, utilizzando la tipologia di cartellonista approvata dall’AEVF e seguendo il percorso approvato dalla Regione Lazio. La segnaletica, successivamente, potrà venir integrata con ulteriori pannelli generali recanti il logo del Consiglio d’Europa: questo passaggio potrà avvvenire solo dopo il riconoscimento ufficiale della Via Francigena nel Sud – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.

Riceviamo e pubblichiamo la nota del Presidente del Comitato Via Francigena del Sud Marco Aguiari inviata ai territori lungo il cammino:

“Sono iniziati i primi lavori di rifacimento della segnaletica rurale per la Via Francigena del Sud. Come sapete il 14 aprile us. l’Istituto Europeo per gli Itinerari Culturali ha comunicato il suo nulla osta all’estensione alla VFS della certificazione di itinerario culturale europeo che è attualmente propria della Via Francigena nord (Canterbury – Roma).

La Regione Lazio ha da tempo aderito al progetto e definito i suoi percorsi con L.R.19/2006 (ed altri atti precedenti e successivi). La vecchia cartellonistica rurale dell’intero percorso da Roma ai confini meridionali del Lazio è praticamente scomparsa, spesso vicariata da segnaletica messa spontaneamente da alcuni volontari (non coordinata con le amministrazioni, non conforme agli standard internazionali dei cammini europei e a volte su percorsi diversi da quelli riportati sul sito di AEVF).

Per questi motivi, anche in relazione ad eventi di particolare rilevanza (es. Italian Wonder Ways), alcune amministrazioni si sono attivate per un miglioramento della segnaletica. La prima amministrazione ad operare concretamente è stato l’Ente Parco dei Castelli romani (d’intesa con i Comuni) che ha autoprodotto la segnaletica necessaria e la sta già posizionando nel tratto Castel Gandolfo – Nemi. Va sottolineato che l’Ente ha operato con proprie risorse, costi molto contenuti e la propria falegnameria. E’ da notare che anche i Parchi Aurunci e Simbruini hanno proprie falegnamerie alle quali si possono rivolgere le Pubbliche Amministrazioni.

Va rimarcato il fatto che, essendo il logo del pellegrino un marchio registrato di proprietà di AEVF, non è lecito apporre segnaletica di qualunque tipo con questo marchio al di fuori del percorso ufficiale senza apposita autorizzazione. “

jojobetjojobetjojobet giriş