Dopo l'immancabile visita al museo dell'Ospizio e all'attiguo canile in cui vengono allevati i campioni della razza San Bernardo, ci incamminiamo verso il confine.
Leggi tuttoQuesta tappa si svolge in gran parte lungo suggestivi tratti di sentiero che costeggiano i "rus", antichi capolavori di ingegneria idraulica:
Leggi tuttoLa discesa della Valle d'Aosta è un percorso che si svolge quasi per intero sulla sinistra orografica della Dora.
Leggi tuttoUscendo da Chatillon percorriamo una salita piuttosto impegnativa, prima di imboccare l'ormai consueto sentiero che costeggia un rus fino a Saint Vincent.
Leggi tutto
Una tappa ricca di spunti culturali: la splendida Parrocchiale di San Martino ad Arnad, forse la maggiore attrattiva "Francigena" del percorso valdostano
Leggi tuttoEntrando in Piemonte i rilievi si addolciscono, le pendenze e i dislivelli del percorso diventano meno impegnativi. La tappa alterna borghi caratteristici a piacevoli tratti nella natura.
Leggi tuttoQuesta variante non ufficiale accorcia il percorso di circa 800 m proseguendo a fondo valle anziché affrontare la piacevole salita al centro storico di Carema.
Leggi tuttoUna tranquilla tappa ai piedi della Serra di Ivrea, la più grande morena d'Europa, interessante formazione geologica che ci indica la direzione.
Leggi tuttoIl primo paese che incontriamo è Roppolo, sovrastata dalla mole del suo Castello, dal quale si gode un bel panorama sull’anfiteatro morenico di Ivrea e sul lago di Viverone.
Leggi tuttoLa tappa attraversa la pianura vercellese fortemente caratterizzata dalle numerose risaie, frequenti gli incontri con diverse specie avicole,
Leggi tutto